Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Il Borgo Medievale di Agropoli è il centro storico di questa cittadina in provincia di Salerno, la parte racchiusa tra le sue antiche mura. Attraverso la sua porta monumentale del XVII secolo possiamo accedere a un intrico di vie ricche di storia e passeggiare fino a raggiungere il Castello Angioino Aragonese, dal quale godremo di un panorama incredibile.
Il Borgo Medievale di Agropoli ha coinciso per secoli con Agropoli stessa: sebbene infatti questo luogo sia stato abitato sin dall'epoca greco-bizantina, è solo a partire dall'Ottocento che Agropoli ha iniziato ad espandersi al di fuori delle sue mura secolari. Per questa ragione è evidente come il Borgo sia il vero cuore pulsante di questa antica cittadina, fedele testimone dei suoi molti secoli di storia.
Il Borgo è ricco di scorci incantevoli, specialmente se visitato all'ora del tramonto. È proprio in quest'ora magica che Agropoli si tinge di mille colori, valorizzando al massimo anche i suoi panorami sullo splendido mare cilentano.
Il centro storico presenta ben 4 chiese risalenti a prima del XVIII secolo. Tra tutte spicca la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, specialmente per la piazza antistante che consente una vista spettacolare sul mare.
Agropoli deve il suo nome alla sua particolare posizione di "città alta" a picco sul mare. Alcuni archeologi la hanno identificata con l'antica acropoli di Paestum, il celebre sito archeologico che si trova a soli 20 minuti di macchina da Agropoli.
Biglietti e scontistica
Limitazioni
3 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Scopri le leggende che da tempo hanno segnato la storia popolare di Agropoli: La Regina Verde, San Francesco e la Tempesta.
Pubblicato il
08 agosto 2022
Vieni a scoprire il Parco Nazionale del Cilento, antico crocevia di popoli dalle irresistibili tradizioni culinarie.
Pubblicato il
03 agosto 2021