Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Santomiele esalta il fico cilentano

Salita S. Giuseppe 58, 84060, Prignano Cilento

Durata esperienza: 1h

  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Santomiele, è un'azienda di Prignano nel Cilento, che coltiva e trasforma i fichi, prodotto tipico della Costa Cilentana, è un equilibrio di profumi, sapori, colori che non si sovrappongono ma suggellano la completezza espressiva del loro essere.

L'Azienda di Prignano utilizza materie prime selezionate una ad una, per offrire l'eccellenza di una terra, ricca di tradizioni millenarie.

Profumi di spezie e confetture suggestioni sensoriali ed odori magici creano il viaggio Santomiele.

Alta qualità e un lento processo di lavorazione

Nel rispetto di quella tradizione tramandata da generazioni Santomiele fa essiccare i fichi al caldo sole del Cilento.

Numerose sono le preparazioni Santomiele che esaltano il fico, materia prima simbolo dell'agricoltura cilentana. In alcune ricette vengono sono sbucciati singolarmente e cotti, piano piano, al forno, garantendo una linea di alta qualità dal gusto inconfondibile.

Santomiele usa soltanto materie prime stagionali e quindi di difficile reperibilità, per questo le confetture e i dolci Santomiele sono disponibili in quantità limitata.

Le lavorazioni con il fico cilentano come il Capicollo di fichi ai pistacchi, un morbido impasto di fichi addolcito con profumate mandorle tostate e da una verde granella di pistacchi, sono assolutamente da provare, insieme ai Dottatini, fichi bagnati a mano in un cioccolato extra fondente e con un cuore croccante di mandorle tostate sono tra i classici di Santomiele.

 La Cilentana è proprio una preparazione Santomiele: fichi farciti con mandorle e noci, sono arricchiti da aromi naturali quali il finocchio selvatico e bucce di agrumi o ricoperti da un cioccolato extra fondente al 70%.

Abbiamo sempre coltivato un sogno: un lavoro semplice

per un obiettivo importante.

Santomiele è un viaggio nel mondo dei sapori.

Un percorso di degustazione,

intorno a grandi tavoli centrali,

accoglie il visitatore con un'esperienza

che coinvolge gli occhi, il gusto e l'olfatto.

Le preparazioni Santomiele

Come abbiamo già detto, le preparazioni Santomiele sono tantissime, ma è assolutamente doveroso descriverle.

Capicollo di fichi mondi

Sfoglia di fichi mondi (dal dialetto locale, cioè privati di buccia) avvolta a mano, e farcita con noci, finocchio selvatico essiccato al sole e proveniente dalla macchia mediterranea delle colline del Cilento, e bucce di agrumi. Il tutto aromatizzato con un morbido Rhum, ottenuto dalla distillazione del solo succo di canna da zucchero fermentato.

Cannetta

Fichi con mandorle e bucce di agrumi. Il nome è legato alle canne di Fiumara, che raccolte a gennaio vengono essiccate al sole e poi tagliate in più parti, per essere utilizzate come elemento portante della confezione. Può essere abbinato a formaggi come il Castelmagno o Blu del Moncenisio o a vini quali il Caluso passito o Moscato passito.

Cilentana

I fichi farciti con mandorle e noci, sono arricchiti da aromi naturali quali il finocchio selvatico e bucce di agrumi. Altri ancora sono ricoperti da un cioccolato extra fondente , con un contenuto in cacao al 70%.

Fagottino

Fichi con uvetta, scorzette di arancio e mandorle. Il tutto amalgamato in una soluzione di melassa e rhum, viene cotto in foglie di fichi le quali conferiscono al prodotto un intenso aroma di frutti di bosco.

Ficaiole

Le Ficaiole nella tradizione cilentana erano le donne che si dedicavano alla lavorazione dei fichi. La Santomiele dedica questo prodotto a queste donne che ancora oggi lavorano questo frutto con grande maestria. L'uso delle noci e del finocchio selvatico conferiscono a questi fichi intensi profumi mediterranei.

Melaco

I biscotti Melaco sono realizzati con pregiate materie prime lavorate con tecniche artigianali. La farina integrale macinata a pietra, la melassa di fichi cultivar Dottato e il sale di sicilia conferiscono ai biscotti un carattere ed un sapore tipico del terroir Italia.

Welcome

Fichi essiccati al sole con mandorle e noci, incartati a mano con l'elegante tecnica del plissé, particolare tipologia di pieghettatura del tessuto. Welcome esprime in modo originale il benvenuto ai propri ospiti.

Il Carpaccio

Sfoglia di fichi sbucciati arrotolata e legata con corda di canapa. Il Carpaccio è ideale in cucina abbinato al pesce, carni, formaggi, insalate, dolci.

Fichi al cioccolato

Cioccolatini di fichi essiccati al sole ed extrafondente amaro, il Guanaja della Valrhona, al 70% di cacao.

Limonfichi e Scugnizzi

Limonfichi: freschi cioccolatini extrafondenti(cacao 70%) con liquore al limone e fichi cultivar Dottato. Il taglio manuale conferisce ad ognuno di essi una forma unica.

Scugnizzi: crema di fichi con cacao amaro, cannella e zucchero di canna.

Munacielli alle Arance e al Limone

Munacielli al Limone: croccanti filetti di limone con pistacchi verdi di Sicilia e cioccolato extrafondente (cacao 70%).

Munacielli alle Arance: croccanti filetti di arance con la varietà pregiate di nocciole "la tonda di Giffoni" e cioccolato extrafondente (cacao 70%).

Sciuscella

Frammenti di cioccolato extrafondente (cacao 70%) aromatizzati con la carruba.

Sciuscià

Cioccolatini extrafondenti, ripieni con una delicata pasta di castagne, mandorle e rhum.

Cioccolato mediterraneo

Collezione di eleganti cioccolatini nelle diverse sfumature dei profumi mediterranei.

Pathos

Pregiato cofanetto in legno che custodisce un cioccolato mediterraneo amaro dai molteplici profumi.

Confettura di fichi e pere

Confettura di fichi Santomiele e pere italiane, ottima per colazione, su dolci o in abbinamento con formaggi freschi o stagionati.

Confettura di fichi e vaniglia Bourbon

Confettura di fichi Santomiele e vaniglia Bourbon. I fichi sono colti freschi e lavorati secondo il tradizionale metodo di cottura che prevede un lento processo di lavorazione. Anche questa confettura è ottima per colazione, su dolci o in abbinamento con formaggi freschi o stagionati.

Melassa

La melassa Santomiele nasce da un lento processo di trasformazione realizzato rigorosamente a mano del fico bianco Santomiele, varietà "dottato", essiccato al sole. Ottimo l'abbinamento con formaggi freschi a pasta molle, formaggi stagionati, passati di legumi, risotti di mare, cacciagione, bolliti, gelati, macedonia di frutta fresca e dolci.

Il Baule

Come nelle botteghe rinascimentali, qui prende vita un prodotto unico, frutto di gusto estetico, arte ed etica del lavoro, con un ingrediente in più che permette di stare al passo con i tempi e di soddisfare i propri sogni: la qualità. I fichi agli aromi, i cioccolatini extrafondenti, i fichi al cacao amaro contenuti nel Baule sono vere eccellenze del gusto.

La Pigna

È caratterizzata da fichi mondi essiccati, posti a "mutuo contrasto", concorrenti alla "composizione architettonica" nello svolgimento della cupola. Essi sono sostenuti da un cioccolato extrafondente, arricchito con nocciole "la tonda di Giffoni" e pinoli. La produzione è limitata a solo 500 pezzi tutti numerati.

Mastrocioccolato

È un grande frammento di cioccolato extrafondente, al 70% in massa di cacao, colato in stampi di legno per conferirgli il tocco elegante del "fatto a mano". L'aroma è unico e persistente per la presenza di bianchi e morbidi fichi cultivar Dottato, sbucciati ed essiccati al sole. Le nocciole "la tonda di Giffoni", croccanti, con sfumature di caramello gli conferiscono profumi tipici della macchia del Terroir del Cilento.

Mastrodifesta

È il simbolo dell'antica tradizione dei nostri artigiani che, avendo da sempre un'innata aspirazione a superare se stessi, traducono la loro esperienza in realtà. Mastro di festa con i suoi aromi e sapori è come un ricordo che fino ad oggi abbiamo conservato negli occhi e nella memoria.

Mediterraneo

I sapori del Mediterraneo si esprimono con una lastra di cioccolato con massa di cacao al 70%, nocciole di Giffoni e fichi con mandorle tostate.

Terroir

È un piccolo "giacimento gastronomico" in cui il prodotto si distingue per qualità eccellenti. La sua produzione è affidata a veri artigiani del gusto i quali mescolano aromi, sapori e spezie provenienti da tutto il mondo. I fichi essiccati al sole sono farciti da saporite mandorle raccolte nei campi del tavoliere pugliese, le scorzette di agrumi vengono avvolte da un cru (cacao derivante da un'unica piantagione) extrafondente molto amaro e pungente. I cioccolatini extrafondenti alle castagne o con crema di fichi sono resi eleganti da pregiati liquori, quali il limoncello e un delicato liquore al rhum.

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.