Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Situato nel comune di Bacoli, il Lago Fusaro, si presenta come un piccolo gioiello arricchito anche dalla presenza della Casina Vanvitelliana. Il lago ha origine lagunare: ebbe origine nel I secolo d.C. conseguenzialmente alla comparsa di una striscia sabbiosa formatasi a causa di uno scarso riflusso delle acque del mare, nel tratto presente tra Torregaveta e Cuma; sorge in un'area vulcanica, lungo il versante occidentale dei Campi Flegrei.
Il lago costiero del Fusaro, seppur piccolo, si presenta quasi come una cartolina: uno specchio d'acqua calmo e limpido, con un delizioso ponticello di legno che conduce alla singolare Real Casina. Immerso nella luce tenue del tramonto, poi, è davvero spettacolare.
Eppure il Lago Fusaro non è solo bello. Passeggiandoci intorno ci si immerge tra storia e natura, arte e pace, scoprendosi in un luogo suggestivo e sorprendente.
Uno spettacolo da condividere con il proprio partner e un luogo dove trascorrere un piacevole pomeriggio in famiglia, magari dopo aver pregustato le deliziose pietanze dei caratteristici ristorantini vicini. Abbastanza grande per essere un luogo silenzioso, da cui anche i più solitari possono trarre benefici, è una delle mete per ritagliarsi del tempo per sé.
Il Lago Fusaro si presenta ancora oggi separato dal mare da quella bassa duna sabbiosa formatasi secoli fa. La bella macchia mediterranea che si è spontaneamente formata sulla lingua sabbiosa, aggiunge uno sfondo vegetale che completa la bellezza paesaggistica del posto. Il gradevole odore di Camomilla, Rosmarino e Ginepro, si mischia a specie arboree come il Leccio e il Lentisco, arricchiti dai colori del Corbezzolo, del Pungitopo e della delicata Malva.
Non vi sono particolari accorgimenti. Tutti possono visitare il posto ma è consigliabile tenere d’occhio i più piccini.
La bellezza del lago è disturbata dalla cattiva manutenzione (mozziconi e foglie secche oltre al ponte di legno che risulta un po' traballante) che, però, non ne pregiudica del tutto la bellezza.
È stato completato il primo percorso che collega l'arenile della Spiaggia Romana alla pista ciclabile del Lago. Il progetto prevede la realizzazione di tre percorsi, uno per ogni foce, così da poter raggiungere il Parco Borbonico del Fusaro anche partendo da Cuma o Torregaveta, godendosi una passeggiata immersi nel verde.
Il Lago Fusaro, di origine lagunare, nasce in un'area vulcanica ricca di fumarole che arricchiscono l'ambiente acquatico, e venne sfruttato largamente dagli antichi greci e romani per l'allevamento di mitili ed ostriche. Essi costruirono anche numerose e sontuose ville nei pressi di quello che oggi è un lago, ma che a quei tempi era un ampio golfo all'estremità dei Campi Flegrei.
Il Lago Fusaro era anche detto Acherusio da Acherusia palus, poichè nell'antichità veniva identificato con la palude infernale dell’Acheronte.
Dal I secolo d.C., divenne un lago che gli Angioini utilizzavano per la macerazione della Canapa e, in seguito, proprio grazie al ristagno delle acque, si arricchì di vegetazione, divenendo dapprima residenza di caccia e poi edificio per gli ospiti.
Cose importanti da sapere
Ti potrebbe interessare
Tour in vespa, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
180,00 €
Movery Assistant incluso
Tour in fiat 500 attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
180,00 €
Movery Assistant incluso
Tour in ape, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
180,00 €
Movery Assistant incluso
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Scopri i laghi in Campania, dove poter organizzare escursioni, picnic e rilassarsi immersi nei suggestivi ambienti lacustri.
Pubblicato il
30 giugno 2021
Alla scoperta del Principe di Cardito. Il filantropo mecenate che lasciò il segno tra Napoli e Pozzuoli promuovendo opere edili, sociali e culturali.
Pubblicato il
16 giugno 2022
Riviviamo insieme una delle scene più romantiche dell'intramontabile film Scusate il ritardo di Massimo Troisi, girata sulla spiaggia di Miliscola a Bacoli.
Pubblicato il
13 gennaio 2021
Napoli è la città perfetta per festeggiare l'Amore, offre tante possibilità per rendere unica la ricorrenza del 14 Febbraio, la festa degli innamorati.
Pubblicato il
25 gennaio 2022
Tesori archeologici, paesaggi mozzafiato, acque termali in cui rilassarsi. Il Parco Regionale dei Campi Flegrei è la scelta giusta per la tua prossima gita.
Pubblicato il
18 dicembre 2019