Regala movery

Museo della Carta Amalfi

Via delle Cartiere, Amalfi, SA, Italy
0
(0 recensioni)
Prenota da €4.50
Durata

30minuti

Le lingue

Deutsch, English, Espanol, Francais, Italiano

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Museo

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Cose importanti da sapere

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Biglietti e scontistica

  • Il biglietto per adulti costa 4,50€
  • Il biglietto per i bambini under 12 costa 3€
  • Il biglietto per i bambini da 0 a 4 anni è gratuito
  • Il biglietto ridotto per i portatori di handicap costa 3€
  • Il biglietto con visita guidata costa 7€ per gli adulti
  • Il biglietto con visita guidata costa 6€ per i bambini under 12
  • Il biglietto ridotto per disabili con visita guidata costa 6€
  • Il biglietto per gruppi (massimo 25 partecipanti) costa 4,50€ a persona
  • Il biglietto per i bambini di scuole elementari/medie costa 3€ a persona
  • Il biglietto per studenti di scuole superiori costa 4,50 € a persona
  • La visita per le scuole incluso l'esperienza della lavorazione della carta costa 6 € a persona

Facilitazioni

  • Parcheggio pubblico a 800 mt di distanza dal museo con ticket sosta
  • Per raggiungere il museo è disponibile una navetta pubblica
  • Gli animali possono accedere con guinzaglio
  • Sono ammessi i cani di piccola taglia con museruola
  • I tour guidati sono in italiano e inglese o in spagnolo, tedesco e francese secondo disponibilità

Informazioni sul museo

  • Dal 01 Marzo al 31 Ottobre il Museo della Carta è aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 10,00 alle 19,00 (ultimo ingresso ore 18:20)
  • Dal 1 Novembre al 23 Dicembre il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10,00 alle 17,00 (ultimo ingresso ore 16:20)
  • Dal 27 al 7 Gennaio il museo è aperto al pubblico tutti i giorni con orario continuato dalle 10,00 alle 19,00 (ultimo ingresso ore 18:20)
  • Il museo è chiuso per festività nei giorni 24, 25 e 26 dicembre
  • Durante il tour gli interessati potranno realizzare su richiesta il proprio foglio in carta a mano
  • Il museo effettua a richiesta visite speciali/special tours con pacchetti personalizzabili
  • Il biglietto con visita guidata prevede tempi di attesa variabile in base alla disponibilità delle guide

Limitazioni

  • Le visite guidate verranno effettuate con un minimo di due partecipanti
  • Non accessibile in sedia a rotelle

Cancellazione

  • Gratuita fino a 72 ore prima del tour

Informazioni su questa attività

Il Museo della Carta di Amalfi è una delle più suggestive attrazioni che si possono incontrare nella splendida località campana. Si tratta di un’ex cartiera convertita in polo museale nel 1969. Il museo è situato nella valle dei Mulini ed accoglie attrezzature e macchine restaurate ed ancora funzionanti che venivano utilizzate nell’antica cartiera per produrre la carta a mano.
Non a caso Amalfi è stata una delle prime città italiane a scoprire la carta e già dal IX secolo disponeva di propri magazzini. Ancora oggi a contendersi il primato della produzione di carta in Italia sono proprio la Repubblica Marinara di Amalfi e Fabriano.

Amalfi e l’introduzione dell’uso della carta

La scoperta della carta rappresenta senza dubbio una delle tappe fondamentali nella storia della civiltà umana. Per convenzione viene attribuita al cinese Ts’ai Lun, alto funzionario imperiale che avrebbe inventato la carta nel 105. Da allora, il materiale si sarebbe diffuso verso oriente, soprattutto in Corea e in Giappone, per poi giungere in Arabia e fino al Mediterraneo.
L’Italia ha però il merito di avere avviato una produzione della carta a livello industriale, meccanizzando molte delle operazioni manuali, a vantaggio di costi e produzione. Un ruolo primario nella diffusione della carta nel XII e XIII secolo hanno avuto le Repubbliche Marinare, le quali disponevano di magazzini in Palestina e Siria, rinomati centri per la produzione della carta.
A fare da apripista è stata la città di Amalfi, dove si sviluppò una fiorente industria cartaria che in pochi anni vide la nascita di numerose cartiere, molte delle quali si concentravano nella Valle dei Mulini. Nel XVIII secolo si contavano ben 11 cartiere nel centro cittadino di Amalfi, che però erano spesso minacciate dalle alluvioni e dalla mancanza di acqua nei mesi caldi.
Le complesse vicende storico-politiche dell’epoca e l’industrializzazione assestarono un duro colpo a questo settore economico che non riuscì a restare al passo con i tempi e cominciò un lento ed inesorabile declino.
Nonostante queste difficoltà, i cartai di Amalfi si rimboccarono le maniche e portarono avanti questa antica arte tramandandola di generazione in generazione. L’ultimo evento disastroso per la produzione della carta fu l’alluvione del 1954 che distrusse la maggior parte delle cartiere, di cui ne rimasero solo 3.

La nascita del Museo della Carta

La Fondazione Museo della Carta si è quindi impegnata nel diffondere l’arte della fabbricazione a mano della carta ad Amalfi. Tutto ciò è stato possibile per merito del fondatore del museo, Nicola Milano, il quale fu costretto a chiudere la cartiera a causa dei costi elevati causati dalla mancanza di trasporti di collegamento stradale.
La cartiera fu chiusa definitivamente nel 1969 e donata alla Fondazione voluta da Milano che si sarebbe occupata della gestione del Museo della Carta di Amalfi. L’idea non è stata facile da attuare negli anni e dopo molte vicissitudini, è diventata una realtà concreta che ha lo scopo di conservare il patrimonio storico-culturale e recuperare le antiche arti, come quella della fabbricazione a mano della carta.
Oggi nel museo si possono ammirare gli strumenti che venivano impiegati per la lavorazione della carta. In particolare, potrai vedere gli antichi magli in legno che, azionati da una ruota idraulica, battevano e trituravano gli stracci di lino, cotone e canapa precedentemente raccolti nelle possenti pile in pietra.
Inoltre, è possibile osservare un esemplare di macchina olandese (installata nella cartiera museo il 18 novembre 1745), una pressa settecentesca per la rimozione dell’acqua in eccesso dai fogli e una macchina continua in tondo.
Da: €4.50

  • Adulti
    €4.50
    0
  • Bambini 5-12 anni
    €3.00
    0
  • Bambini 0-4 anni
    €0.00
    0
  • Disabili
    €3.00
    0

  • Adulti
    €7.00
    0
  • Bambini 5-12 anni
    €6.00
    0
  • Bambini 0-4 anni
    €0.00
    0
  • Disabili
    €6.00
    0

  • Tariffa unica biglietto
    €6.00
    0
  • Una gratuità ogni 15 paganti (professore, portatore di handicap o altro)
    €0.00
    0
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento è sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attività al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarà processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attività richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attività. Se la tua prenotazione non è stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attività, puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.

Posizione dell'attività

Via delle Cartiere, Amalfi, SA, Italy

Come arrivare

Come raggiungere il museo con l’auto

Da Napoli prendere l’A3 in direzione Angri ed imboccare l’uscita Angri Sud. Quindi prendere SP2b, SP1 e SS373 in direzione di Via delle Cartiere a Amalfi.

Come raggiungere il museo con i mezzi pubblici

Da Napoli prendere il treno alta velocità 9527 per Salerno. Qui prendere il treno Salerno-Maiori-Amalfi e scendere alla fermata Amalfi-Piazza Municipio. Proseguire a piedi per 900 metri per raggiungere Via delle Cartiere.  

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attività

Potrebbe interessarti