Regala movery

Casamicciola Terme e le sue acque termali

Casamicciola Terme, 80074, Ischia

Ora aperto
Durata

8h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Isola

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Consigli per la visita

Come raggiungere Casamicciola Terme

  • Per raggiungere Casamicciola Terme, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.
  • Raggiungere Casamicciola Terme con i mezzi pubblici
  • Per raggiungere Ischia è possibile prendere il traghetto o l'aliscafo dal Molo Beverello a Napoli. Da Ischia Porto sono disponibili gli autobus EAV per raggiungere Casamicciola.
  • Raggiungere Casamicciola Terme con l'auto
  • È possibile raggiungere Casamicciola Terme con il traghetto o l'aliscafo dal Molo Beverello a Napoli. Da Ischia Porto procedi poi in direzione sud, esci dalla rotonda e prendi Via Michele Mazzella, poi svolta tutto a destra e prendi SP270, alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Baldassarre Cossa/SP270 e continua su SP270. Alla rotonda prendi la 3ª uscita e prendi Via Monte della Misericordia, poi svolta a destra e prendi Via Giuseppe Garibaldi e di nuovo a destra e prendi Via Principessa Margherita.n

Informazioni su questa attività

Casamicciola Terme, situato nel versante settentrionale dell’Isola d’Ischia, è il comune con il più alto numero di sorgenti termali nella zona.

Perché visitare Casamicciola Terme

Meta ideale per una vacanza in totale relax, Casamicciola Terme è ricca di centri benessere alimentati dalle calde e curative acque termali.

Molti personaggi illustri si sono recati qui nell’arco dei secoli per godere delle proprietà benefiche delle sue acque, come il generale Giuseppe Garibaldi, lo scrittore e drammaturgo Henrik Ibsen, lo scrittore poeta e politico Lamartine.

I bacini termo-minerali

Casamicciola è composta da molti bacini termo minerali. I principali sono: il bacino del Gurgitiello, il bacino del Cotto, il bacino di La Rita e il bacino del Campiglione.

Il bacino del Gurgitiello

Il bacino del Gurgitiello, chiamato dai Romani Gurges, in riferimento al rivolo di acqua bollente che sgorgava all’aperto e si versava in mare, è localizzato sul lato orientale di Piazza Bagni, ai piedi della collina dell’Ombrasco.

Occupa un’area di 12000 mq dalle acque limpidissime di sapore alcalino.

Il bacino del Cotto

Anche il bacino del Cotto si trova nelle vicinanze Piazza Bagni, alle falde delle colline dello “Olivo” e della “Pera”. Queste acque contengono molte sostanze alcaline, in passato erano utilizzate come preparazione ai bagni del Gurgitello.

Il bacino di la Rita

Situato sul lato occidentale dell’isola in un profondo vallone detto “Cava Grande di La Rita” ai piedi della collinetta della “Cesa”, le sue acque sgorgano da diversi luoghi molto vicini tra loro e vanno ad unirsi sotto il ponte dell’Arenella, dove prendeva origine un ruscello che si gettava in mare nelle vicinanze di Lacco Ameno.

Le acque sono limpide e trasparenti dall’odore dolciastro e dal gusto leggermente salino, contengono solfati e bicarbonati alcalini, tra cui bicarbonato di sodio e di magnesio ed una quantità considerevole di cloruro di sodio.

Il bacino della Rita è famoso per l’efficacia dei suoi fanghi.

Il bacino del Castiglione

Il Parco Termale del Castiglione, è alimentato dalle omonime sorgenti che attingono al bacino del Castiglione. Queste sorgenti, che sgorgano a mare, sembrano formare un sistema comune con le fumarole che esistono ancora in entrambe le località, Bagnitiello e Castiglione.

Le acque sono chiare, limpide, di sapore alquanto salato.

Il Parco Oasi Castiglione

Secondo la tradizione, la collina del Castiglione, al pari delle confinanti terre di Casamicciola, avrebbe ospitato i colonizzatori greci dell’VIII secolo a.C. provenienti dall’Eubea, attirati dalle acque calde e curative della zona oltre che dalla fertilità del suolo, ma poi respinti dalla eruzione del Monte Rotaro.

Percorrendo i sentieri si incontrano punti panoramici che offrono un’incredibile vista spettacolare sul porto d’Ischia, le isole di Procida e Vivara, fin giù verso la costa.

Il Bosco della Maddalena

Il Bosco della Maddalena è l’ideale per gli amanti del verde. Sorge su rocce e terreni vulcanici e offre una vista meravigliosa sul porto d’Ischia, sul Golfo di Napoli e sentieri agevoli per una comoda passeggiata tra una fitta vegetazione sempre verde.

Da qui si può ammirare un bellissimo panorama che da sul porto borbonico e il Castello aragonese.

Piazza Marina

Piazza Marina è il cuore di Casamicciola Terme dove si riversano abitanti del posto e turisti per una rilassante passeggiata.

L’osservatorio geofisico di Casamicciola

Passeggiando per le zone collinari di Casamicciola da notare è l’osservatorio Geofisico che si trova in Via Sentinella, una delle strade più panoramiche del comune. Istituito dopo il terremoto del 23 luglio 1883, fu il primo osservatorio di una prete più vasta, nate per monitorare l’andamento geofisico e prevenire altre catastrofi in tutta Italia, come quella vissuta da Casamicciola.

Casamicciola Terme è classificata come zona sismica di seconda categoria. Una prima eruzione è avvenuta nel 1883 da un violento terremoto con danni notevoli in cui si registrarono più di 2000 vittime, l’ultimo terremoto è avvenuto nel 2017 ma i danni sono stati minori.

Trekking a Casamicciola Terme

Casamicciola Terme, oltre alle sue numerosi sorgenti termali, offre anche la possibilità di fare trekking esplorando magnifici luoghi incontaminati.

Il Sentiero dell’Allume

Il sentiero dell’Allume è un percorso molto ricco dal punto di vista geologico e naturale e prende il nome dall’estrazione dell’allume di rocca, un sale che nel passato veniva utilizzato per tingere la lana o per fissare il colore delle miniature.

La strada che si arrampica sulla collina, oggi è completamente coltivata a vite prende il nome di Via Crateca, chiamata anche Via dei Carri perché anticamente metteva in collegamento i luoghi d’estrazione dell’allume con le zone di lavorazione. Continuando lungo il sentiero è possibile raggiungere Monte Cito in cui si trova un interessantissimo campo fumarolico, zona caratterizzata da emissioni di vapori e gas a forte componente sulfurea.

Posizione dell'attività

Casamicciola Terme, 80074, Ischia

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attività