30minuti
___
Illimitato
Villa o Palazzo
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
Villa Matarese ĆØ una villa signorile del Novecento che sorge a Monte di Procida, la cui struttura anticamente nacque come masseria. Fu solo per volere dell’avvocato Agostino Matarese che venne trasformata nella sontuosa villa signorile che possiamo ammirare oggi.
L’avvocato Matarese ĆØ stata una figura importante per il paese: antifascista di ideali socialisti, venne scelto nel 1944 dal Comitato di Liberazione Nazionale di Napoli come primo commissario prefettizio del Comune di Monte di Procida all’indomani della caduta del fascismo.
Attraverso una consistente e importantissima opera di riqualificazione e restauro voluta dal comune di Monte di Procida, il complesso e i suo bel giardino sono stati trasformati ancora una volta a favore della comunitĆ montese. Oggi, infatti, nel sontuoso edificio vengono organizzati matrimoni ed eventi, donando nuova vita a questa incantevole struttura.
Lo splendido edificio di Villa Matarese si eleva su due livelli fuori terra ed un torrino, per una superficie complessiva di 500 mq. Interamente in tufo, con volte a vela e a botte, i suoi interni sono ornati da affreschi e decorazioni in stile liberty che arricchiscono il piano nobile. Alcuni tra questi, specialmente quelli che raffigurano le donne, sembrano appartenere alla maestria e all’arte di Alfons Mucha, uno dei più importanti artisti dell’Art Nouveau.
Questo spazio offre una vista idilliaca grazie ai suoi soffitti affrescati e ai particolarissimi pavimenti originali. Nella villa sono stati rinvenuti anche una serie di oggetti storici come preziosissime macchine da scrivere e libri appartenuti ai precedenti proprietari. Dalle sue finestre si gode di una vista panoramica sul Golfo di Napoli davvero mozzafiato, ma non finisce qui: attorno alla struttura si snoda una spazio verde di più di 3000 mq. Un immenso giardino di alberi da frutta e ad alto fusto dove, di tanto in tanto, vengono organizzati eventi privati e pubblici.
Quando Villa Matarese passò mani del comune di Monte di Procida, fu stanziata una grossa somma di denaro per la riqualificazione della struttura. Il progetto prevedeva anzitutto un ampliamento dell’edificio per accogliere nuovi servizi pubblici, oltre che al suo restauro. Tra le idee c’erano la realizzazione di spazi e servizi funzionali, come una biblioteca specializzata sui Campi Flegrei al piano terra e un ascensore che avrebbe reso più accessibile la fruizione del luogo per tutti, una sala riviste, una sala multimediale e un leggero rinnovamento complessivo dell’impianto originario.
Il giardino anche prevedeva una sostanziale riqualificazione, che tuttavia è avvenuta solo in parte. Infatti, nonostante questo sito sia aperto al pubblico, non è stato portato a termine tutto ciò che era invece previsto nel progetto cartaceo.
Nella Villa hanno luogo eventi pubblici e privati, matrimoni, mostre, concerti e rassegne d’arte. Queste ultime in particolare, vengono spesso organizzate nella sala espositiva al piano superiore.