Regala movery

Villa Matarese

Corso Filomarino 90, 80070, Monte di Procida, NA

Ora aperto
Durata

30minuti

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Villa o Palazzo

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Cose importanti da sapere

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Biglietti e scontistica

  • L'ingresso ĆØ gratuito ma potrebbe essere a pagamento se ci sono eventi in corso

Consigli per la visita

Come raggiungere Villa Matarese

  • Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni.'
  • Raggiungi Villa Matarese con i mezzi pubblici
  • Da Piazza Garibaldi ĆØ possibile raggiungere Villa Matarese prendendo la Linea 1 della metropolitana, direzione Pozzuoli, scendendo alla fermata Montesanto. Raggiungi la stazione di Montesanto e prendi il treno direzione Torregaveta. A Torregaveta troverai un bus che ti condurrĆ  direttamente a Monte di Procida in pochi minuti.
  • Raggiungi Villa Matarese con l'auto
  • Prendi Corso Arnaldo Lucci, Corso Novara, Via Nuova Poggioreale, Corso Malta e Svincolo 4 - Corso Malta in direzione di A56. Prendi l'uscita verso Domitiana/Pozzuoli da Svincolo 4 - Corso Malta. Segui A56 in direzione di Via Montenuovo Licola Patria a Pozzuoli. Prendi l'uscita 14 da A56. Continua su Via Montenuovo Licola Patria. Prendi Via Miliscola, Via Terme Romane, Via Giulio Cesare e Via Torregaveta in direzione di Corso Filomarino a Monte di Procida.
  • Ā n

Informazioni su questa attivitĆ 

Villa Matarese ĆØ una villa signorile del Novecento che sorge a Monte di Procida, la cui struttura anticamente nacque come masseria. Fu solo per volere dell’avvocato Agostino Matarese che venne trasformata nella sontuosa villa signorile che possiamo ammirare oggi.

L’avvocato Matarese ĆØ stata una figura importante per il paese: antifascista di ideali socialisti, venne scelto nel 1944 dal Comitato di Liberazione Nazionale di Napoli come primo commissario prefettizio del Comune di Monte di Procida all’indomani della caduta del fascismo.

Attraverso una consistente e importantissima opera di riqualificazione e restauro voluta dal comune di Monte di Procida, il complesso e i suo bel giardino sono stati trasformati ancora una volta a favore della comunitĆ  montese. Oggi, infatti, nel sontuoso edificio vengono organizzati matrimoni ed eventi, donando nuova vita a questa incantevole struttura.

PerchƩ visitare Villa Matarese

Lo splendido edificio di Villa Matarese si eleva su due livelli fuori terra ed un torrino, per una superficie complessiva di 500 mq. Interamente in tufo, con volte a vela e a botte, i suoi interni sono ornati da affreschi e decorazioni in stile liberty che arricchiscono il piano nobile. Alcuni tra questi, specialmente quelli che raffigurano le donne, sembrano appartenere alla maestria e all’arte di Alfons Mucha, uno dei più importanti artisti dell’Art Nouveau.

Questo spazio offre una vista idilliaca grazie ai suoi soffitti affrescati e ai particolarissimi pavimenti originali. Nella villa sono stati rinvenuti anche una serie di oggetti storici come preziosissime macchine da scrivere e libri appartenuti ai precedenti proprietari. Dalle sue finestre si gode di una vista panoramica sul Golfo di Napoli davvero mozzafiato, ma non finisce qui: attorno alla struttura si snoda una spazio verde di più di 3000 mq. Un immenso giardino di alberi da frutta e ad alto fusto dove, di tanto in tanto, vengono organizzati eventi privati e pubblici.

Il ā€œwork in progressā€ di Villa Matarese

Quando Villa Matarese passò mani del comune di Monte di Procida, fu stanziata una grossa somma di denaro per la riqualificazione della struttura. Il progetto prevedeva anzitutto un ampliamento dell’edificio per accogliere nuovi servizi pubblici, oltre che al suo restauro. Tra le idee c’erano la realizzazione di spazi e servizi funzionali, come una biblioteca specializzata sui Campi Flegrei al piano terra e un ascensore che avrebbe reso più accessibile la fruizione del luogo per tutti, una sala riviste, una sala multimediale e un leggero rinnovamento complessivo dell’impianto originario.

Il giardino anche prevedeva una sostanziale riqualificazione, che tuttavia è avvenuta solo in parte. Infatti, nonostante questo sito sia aperto al pubblico, non è stato portato a termine tutto ciò che era invece previsto nel progetto cartaceo.

Nella Villa hanno luogo eventi pubblici e privati, matrimoni, mostre, concerti e rassegne d’arte. Queste ultime in particolare, vengono spesso organizzate nella sala espositiva al piano superiore.

Posizione dell'attivitĆ 

Corso Filomarino 90, 80070, Monte di Procida, NA

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attivitĆ