Regala movery

Il Vicolo della Cultura

Via Montesilvano 23, 80137, Napoli
Durata

4h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Strada

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Informazioni sulla visita

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Facilitazioni

  • L'ingresso ĆØ gratuito
  • SarĆ  a vostra disposizione la guida dell'associazione, in italiano o in inglese
  • L'aperitivo ĆØ incluso
  • I turisti che verranno saranno invitati a partecipare all'iniziativa Il libro sospeso, prendere dalle edicole cultuali o dalla biblioteca interna un libro da donare ad una persona a loro cara

Limitazioni

  • Il punto di incontro ĆØ presso la pizzeria Concettina ai tre Santi, Via Arena della SanitĆ , 7 Bis, 80137, Napoli
  • La visita al Vicolo della cultura ĆØ consentita con un massimo di 10 persone
  • ƈ disponibile il sabato e la domenica
  • La visita inizia intorno alle ore 9:30 e termina alle ore 13:30

Consigli per la visita

Come arrivare al punto d'incontro

  • Per raggiungere il punto d'incontro, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.
  • Raggiungi il punto d'incontro con i mezzi pubblici
  • Da Napoli Piazza Garibaldi prendi la metro Linea 2 direzione Pozzuoli. Scendi a Piazza Cavour. Cammina per 5 minuti e arriverai al punto d'incontro, la Pizzeria Concettina e i Tre Santi.
  • Raggiungi il punto d'incontro con l'auto
  • Da Napoli Piazza Garibaldi prendi Via Cesare Rosaroll in direzione di Via Foria. PrendiĀ Via Crocelle a Porta S. Gennaro eĀ Via VerginiĀ fino a Via Arena della SanitĆ Ā e arriverai al punto d'incontro, la Pizzeria Concettina e i Tre Santi.n

Informazioni su questa attivitĆ 

Immergiti nelĀ sapere con Opportunity, l’associazione che ha trasformato i beni confiscati alla camorra a NapoliĀ nelĀ Vicolo della Cultura.

Via MontesilvanoĀ ĆØ diventata una biblioteca a cielo aperto con l’installazione di “edicole” lungo tutto il viale, piccole teche dove poter donare un libro o prendere in prestito il tuo preferito. In ogni angolo puoi ammirare meravigliose opere di street art e quadri dedicati ai grandi artisti napoletani come Totò, Eduardo de Filippo e Sophia Loren.

Il vicolo ĆØ nato nel 2019Ā quandoĀ Opportunity ha deciso di ampliare le sue attivitĆ  di bookcrossing creando un luogo d’arte e conoscenzaĀ dove prima c’era la criminalitĆ  organizzata.

Potrai visitarlo accompagnato da una guida dell’associazione che ti racconterĆ  del loro meraviglioso progetto. Si partirĆ  dalla pizzeria Concettina ai tre Santi. Potrai scattare foto ricordo, prendere un caffĆØ o un aperitivo e infine scegliere il tuo libro preferito da portare a casa.

La guida che ti accompagnerĆ  ĆØ Pasquale

Pasquale Pennino è un napoletano del 91, laureato in Giurisprudenza. Ricopre differenti ruoli: animatore sociale, educatore nei progetti dei Comune di Napoli, formatore di volontari ed educatori ed esperto di educazione non formale di Servizio civile. È uno dei fondatori di Opportunity.

L’associazione ĆØ nata nell’aprile del 2010. Quattro ragazzi avevano un sogno: diventare protagonisti del riscatto morale, culturale, artistico e sociale della cittĆ  di Napoli nel periodo in cui viveva la più grande emergenza rifiuti nella storia. Tutto il mondo ne parlava come la cittĆ  dell’immondizia.

Desideravano cambiare le cose, cosƬ ĆØ nata Adda passĆ  ‘a nuttata, oggi Opportunity, associazione no profit anticamorra che attualmente vanta un’esperienza di dieci anni nel campo delle politiche attive del volontariato, della comunicazione e integrazione sociale e della promozione della legalitĆ .

Cominciarono coinvolgendo tanti adolescenti e giovani volontari per eventi di riqualificazione urbana, street art, gardening e denuncia sociale. Il loro mezzo per combattere la criminalitĆ  organizzata ĆØ la cultura.

Passo dopo passo, i sogni sono diventati idee, le idee progetti e i progetti risultati.

I progetti di Opportunity

Opportunity porta gioia, assistenza e solidarietĆ  a chi ha minori opportunitĆ . Realizza progetti sociali, di volontariato e collabora con altre cooperative e associazioni: aiuta e partecipa al servizio cena per i senza dimora del centro di prima accoglienza La Palma con la cooperativa La Locomotiva Onlus, promuove laboratori di legalitĆ , doposcuola ed attivitĆ  ludico-espressive per bambini e adolescenti a rischio nel Rione SanitĆ .

Crea tante campagne di comunicazione sui temi della cittadinanza attiva, del senso civico, del cambiamento e delle politiche attive.

Nelle scuole elementari e medie di Napoli e provincia organizza emozionanti incontri con il percorso I supereroi della città, il cui obiettivo è quello di far capire ai più piccoli che loro stessi sono gli eroi della città e hanno il potere di cambiare le cose. Nei licei tiene seminari e percorsi formativi sui temi della legalità e della cittadinanza attiva, sul videomaking sociale e il social media marketing. I volontari prendono parte a numerosi PON europei e PCTO utilizzando le nuove tecnologie per coinvolgere al meglio i ragazzi.

Dal sogno al mondo

L’associazione ĆØ cresciuta sempre di più fino a diventare nel 2012 la onlus più giovane d’Italia. Prese parte a progetti di volontariato internazionale con esperienze all’estero di breve, medio o lungo termine. IĀ suoi volontari cominciarono a girare il mondo nelle scuole e nelle universitĆ  della Tunisia, dell’Albania e della Spagna, contribuendo allo sviluppo delle comunitĆ  locali, conoscendo usi e costumi diversi e diffondendo le loro idee per un mondo migliore.

I beni confiscati alla camorra

Da alcuni anni Opportunity gestisce a titolo gratuito tre beni confiscati alla criminalitĆ  organizzata a Rione SanitĆ .

La situazione degli stabili inizialmente era disastrosa: i muri erano crollati, i pavimenti distrutti, i soffitti fradici. Attivarono così numerose campagne di fundraising e crowdfunding tra cui 2 euro a piacere contro la camorra che diventò la campagna con più donatori nella storia del Banco di Napoli.

Ristrutturarono i beni e crearono il 22 dicembre 2018 Opportunity, il primo centro anti-camorra con servizi gratuiti per i senza dimora, le famiglie in difficoltĆ  e i minori a rischio. Qualsiasi persona ne abbia bisogno qui ha a disposizione uno sportello di ascolto con un gruppo di psicologi, uno sportello di assistenza legale con giovani avvocati napoletani regolarmente abilitati e corsi di formazione. Non ĆØ finita qui, ci sono anche tante attivitĆ  per i bambini: un entusiasmante corso di teatro tenuto dall’associazione Puteca Celidonia con gli attori della Scuola del Teatro Stabile di Napoli, la lettura di favole, laboratori creativi con educatori, animatori e una meravigliosa biblioteca gratuita a disposizione di tutti, dedicata esclusivamente alla raccolta e al recupero di libri.

Posizione dell'attivitĆ 

Via Montesilvano 23, 80137, Napoli

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attivitĆ