Regala movery

Basilica di San Procolo, il Duomo che fu Tempio di Augusto

Via Marconi 2 A, 80078, Pozzuoli
0
(0 recensioni)
Prenota da €8.00
Durata

1h

Le lingue

English, Italiano

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Chiesa

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Cose importanti da sapere

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Informazioni sul Tempio di Augusto

  • L'ingresso al Tempio di Augusto ha un costo di 8€
  • Si può assistere alla santa messa in orari diversi da quelli di visita
  • Ɖ possibile effettuare la visita il sabato e la domenica, dalle 9:45 alle 12:00

Aperivisita per gruppi da 10 su Prenotazione

  • 10 € per l'aperivisita solo su prenotazione (minimo 10 persone)
  • Con l'aperivisita oltre alla visita guidata potrai goderti un gustoso aperitivo con vino e taralli
  • In caso di pioggia sarĆ  adibito uno spazio al coperto

Visita a Puteoli Sacra

  • 8 € per la visita guidata senza aperitivo
  • Per i residenti a Pozzuoli il costo del biglietto ĆØ di 1 €
  • Per gli under 12 il costo del biglietto ĆØ di 1 €
  • Per persone con disabilitĆ  lo sconto previsto ĆØ del 100% mentre per gli accompagnatori lo sconto ĆØ del 50%
  • La visita guidata include una passeggiata nel Rione Terra, l'ingresso al Duomo di Pozzuoli e alla sala capitolare, potrai ammirare le tele di Artemisia Gentileschi e visitare il Museo Diocesano
  • La visita ĆØ disponibile in italiano e spagnolo su richiesta
  • Le visite guidate vengono svolte il giovedƬ dalle 16:00 alle 19:00, il venerdƬ dalle 16:00 alle 20:00, il sabato dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 20:00, e la domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Limitazioni

  • ƈ possibile organizzare visite e 'aperivisite' su prenotazione anche il lunedƬ, il martedƬ, e il mercoledƬ per gruppi superiori alle 10 persone
  • L'aperivisita ĆØ attivabile con un minimo di 10 persone
  • La cancellazione e la modifica della prenotazione sono possibili esclusivamente con un preavviso di almeno 12 ore, in caso contrario viene persa l'intera quota
  • Nel caso in cui si richiedano prenotazioni al di fuori degli orari standard non ĆØ prevista la possibilitĆ  di cancellazione

Informazioni su questa attivitĆ 

IlĀ Tempio di Augusto di Pozzuoli, da non confondere con quello romano dedicato alla dea Pola, fu voluto da Lucio Calpurnio. Oggi puoi visitarlo, grazie al progetto Puteoli Sacra,

PerchƩ visitare il Tempio di Augusto, Basilica Cattedrale di San Procolo Martire

Calpurnio dedicò Ā«a sue spese questo tempio ed il suo arredo ad Augusto, come recita l’iscrizione presente nel tempioĀ» (L. Calpurnius L.f. templum Aug. cum ornamentis d.s.f.).

Poteva mai immaginare, quel ricco mercante che il tempio da lui volutoĀ in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto sarebbe poi diventato il Duomo di Pozzuoli?

Questa struttura, a metĆ  strada tra una chiesa e un tempio, ĆØ frutto di una lunga storia, difficile e affascinante, tutta da scoprire.

Il Tempio di Augusto ora ĆØ la Basilica Cattedrale di San Procolo Martire, meglio conosciuta come Duomo di Pozzuoli, il principale luogo di culto cattolico della cittĆ  e sede vescovile della diocesi puteolana.

La cattedrale ĆØ un complesso sorto in epoca greca o sannitica come capitolium della cittĆ . In origine, era un tempio di tufo dedicato alla Triade Capitolina, composta da Giove, Giunone e Minerva. La commistione tra le due epoche ĆØ altamente suggestiva. Inoltre, la Cattedrale di Pozzuoli ĆØ una tappa fondamentale per chi voglia conoscere ed apprezzare la produzione artistica della grande pittrice Artemisia Gentileschi, un raro esempio di luogo sacro cristiano ampiamente decorato da un’artista femminile.

Il capitolium (al momento non ancora visitabile) fu completamente ricostruito e trasformato in un tempio marmoreo dall’architetto e ingegnere romano Lucio Cocceio Aucto sui resti di un precedente tempio di etĆ  repubblicana risalente al 194 a.C.

Si presentava come un tempio pseudoperiptero esastilo, con nove colonne scanalate sui lati lunghi, di ordine corinzio con due rampe laterali ascendenti al basamento del pronao. La cella di forma quadrata fu costruita con blocchi di marmo bianco, connessi tra loro senza l’impiego di malta. In questa maniera fu realizzato anche tutto il resto dell’edificio.

Le cose più importanti da sapere sul Tempio di Augusto – Basilica Cattedrale di San Procolo Martire

Il Tempio-Duomo della cittĆ  flegrea ĆØ oggi l’esempio di uno dei restauri più riusciti al mondo per la straordinaria capacitĆ  di coniugare perfettamente antico e moderno. La bellezza dell’antico tempio, infatti, può essere ammirata grazie alla presenza di passerelle in vetro.

Quando il Tempio di Augusto divenne chiesa

Fu tra il V e il VI secolo d.C., che i puteolani decisero di dedicare il tempio al loro santo patrono Procolo, rendendolo una chiesa.

Nel 1538 l’edificio subƬ gravi danni a causa della nascita del Monte Nuovo. Il vescovo Gian Matteo Castaldo ne ordinò il restauro e In conformitĆ  ai dettami della controriforma, nel 1636 il vescovo MartĆ­n de León y CĆ”rdenas diede avvio alla ricostruzione del duomo, che terminò nel 1647.

Il vescovo spagnolo fece arricchire anche il resto del duomo con splendidi quadri di artisti,tra i quali va fatta menzione speciale per Artemisia Gentileschi, autrice delle tre tele “San Gennaro all’anfiteatro di Pozzuoli”, “Santi Procolo e Nicea”, “Adorazione dei Magi” , le tele occupano in totale una superfice di circa 18 metri quadrati di tela.

L’incendio del 1964 e la lunga attesa per il restauro del Duomo

Nella notte tra il 16 e il 17 maggio del 1964 ci fu un violento incendio dall’altissimo tetto in legno che distrusse la navata centrale. Cominciarono dei lavori di restauro che vennero interrotti perchĆ© nel 1970 il Rione Terra venne completamente evacuato a causa del bradisismo. Nel luglio 2003, dopo infiniti tentativi di restauro, la Regione Campania bandƬ un Concorso internazionale di progettazione per il restauro del monumento. Il progetto vincitore fu quello dell’architetto Marco Dezzi Bardeschi. Finalmente, l’11 maggio 2014 il Tempio-Duomo ĆØ stato restituito alla comunitĆ  puteolana.

Oggi la Basilica ĆØ affidata alla Fondazione diocesana “Regina Pacis” con il progetto Puteoli Sacra.Ā La rinascita del Rione Terra ĆØ anche un’occasione di riscatto per ventiquattro ragazzi a rischio emarginazione sociale, diretti protagonisti dell’azione di valorizzazione turistica di questo importante sito culturale.

CuriositĆ 

Nel Duomo di Pozzuoli si trova la tomba di Giovanni Battista Pergolesi, il compositore dello Stabat Mater visse i suoi ultimi giorni nel convento dei cappuccini di Pozzuoli.

Da: €8.00

  • Adulti
    €8.00
    0
  • Accompagnatori persone con disabilitĆ 
    €4.00
    0
  • persone con disabilitĆ  e under 12 accompagnati
    €0.00
    0
  • Over 65
    €6.00
    0
  • Professori e studenti di architettura, archeologia e beni culturali
    €6.00
    0
  • Prezzo a persona per ingresso (eccetto under 12) nucleo familiare 4 membri
    €6.00
    0

  • Visita guidata
    €8.00
    0
  • AttivitĆ  ludico-didattiche
    €10.00
    0
  • Laboratori didattici
    €13.00
    0

  • Visita guidata
    €6.50
    0
  • AttivitĆ  ludico-didattiche
    €8.00
    0
  • Laboratori didattici
    €10.00
    0
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento ĆØ sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attivitĆ  al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarĆ  processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attivitĆ  richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attivitĆ . Se la tua prenotazione non ĆØ stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attivitĆ , puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.

Posizione dell'attivitĆ 

Via Marconi 2 A, 80078, Pozzuoli

Come arrivare

Come raggiungere il Tempio di Augusto - Basilica Cattedrale di San Procolo con l'auto

Da Piazza Garibaldi, procedendo in direzione di Corso Arnaldo Lucci, alla rotonda prendere la prima uscita per rimanere su Corso Arnaldo Lucci, svoltare a destra per Via Antonio Toscano, e poi per Via Amerigo Vespucci, continuare su Via Nuova Marina e Via Alcide de Gasperi, svoltare a sinistra per Via Agostino Depretis, proseguire dritto, svoltare a destra per Via Ammiraglio Ferdinando Acton, mantenere la sinistra continuando su Tunnel della Vittoria e poi Via Domenico Morelli, svoltare a sinistra per Via Vannella Gaetani, continuare su Riviera di Chiaia e su Via Piedigrotta. Proseguire su Salita della Grotta e per Galleria Quattro Giornate e poi Via Caio Dullio, svolta leggermente a destra per Largo Alessandro Lala, svoltare a sinistra per rimanere su Largo Alessandro Lala, che diventa poi Viale di Augusto verso destra. Entrare in Piazzale Vincenzo Tecchio, svoltare a destra per Via Diocleziano, continuare su Via Bagnoli, svoltare a destra per Piazza Bagnoli, continuare su Via di Pozzuoli, poi su Via Napoli e  sul Lungomare Pertini, infine continuare verso Via Giacomo Matteotti. Trova parcheggio lungo via Marconi o via Solfatara e poi torna indietro a piedi. L'infopoint di Puteoli Sacra si trova sulla discesa, di fronte al cancello del Rione Terra.

Come raggiungere il Tempio di Augusto - Basilica Cattedrale di San Procolo con i mezzi pubblici

Da Piazza Garibaldi prendi la linea 2 della metro direzione Pozzuoli e scendi a Montesanto; da Montesanto prendi la linea cumana direzione Pozzuoli e scendi a Pozzuoli. Da lì sono 10 minuti a piedi tra le suggestive stradine del Rione Terra, procedendo in direzione sudest su Via G. Diano verso Viale Bognar, continuare su Via Enzo Oriani, svoltare a destra e prendere Via Solfatara, poi leggermente a sinistra per Via Carlo Rosini e poi per Via Guglielmo Marconi, svoltare a destra per rimanere su Via Gugliemo Marconi e la Cattedrale di San Procolo si troverà  sulla sinistra.

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attivitĆ