Regala movery

Parco Archeologico di Fratte

Via Francesco Spirito, 53, 84135 Salerno
Durata

1h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Area Archeologica

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Consigli per la visita

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Come arrivare all'area archeologica di Fratte

  • Per raggiungere l'Area archeologica di Fratte, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.
  • Raggiungi l’Area archeologica di Fratte con i mezzi pubblici
  • Da Napoli è possibile raggiungere l’Area archeologica di Fratte con Trenitalia che collega Piazza Garibaldi alla Stazione di Salerno e poi alla Villa Comunale di Fratte. Da qui il parco archeologico dista circa 200 metri.
  • Raggiungi l’Area archeologica di Fratte con l'auto
  • Si raggiunge facilmente con il proprio mezzo da Piazza Garibaldi con l’autostrada A3 in direzione di Salerno. Imboccare l’uscita verso Via Irno e proseguire fino a Via Francesco Spirito.n

Informazioni su questa attività

L’area archeologica etrusco-sannitica di Fratte, è un parco archeologico di Salerno, che sorge lungo le sponde del fiume Irno, nell’omonimo rione. All’area è stata conferita una gradevole sistemazione a parco, delimitato da mura esterne. Al loro interno sono conservati i resti più consistenti delle abitazioni e della necropoli etrusco-sannitica. Costituisce quindi una meta imperdibile e davvero suggestiva, offrendo ai suoi visitatori l’opportunità di una vera e propria passeggiata indietro al VI secolo a.C.

Perché visitare l’Area archeologica di Fratte

Il Parco archeologico di Fratte si estende per circa 4500 m² e costituisce un sito archeologico che attira appassionati di archeologia e visitatori. La sua struttura adibita a parco lo rende una passeggiata piacevole e davvero molto particolare. Lungo il percorso si ha la possibilità di osservare da vicino gli imponenti resti di una vera necropoli sannitica con otto tombe in blocchi di tufo grigio locale. Nella parte opposta dell’antico insediamento, invece, sorge l’acropoli. Qui vi è una grande cisterna, oltre che una fornace, pozzi e canali e vasche di decantazione per l’argilla che suggeriscono con forte evidenza l’attività di lavorazione dell’argilla. Nelle vicinanze vi è anche un tempio con interessanti bassorilievi e molti edifici in tufo che consentono di immaginare con chiarezza l’organizzazione urbanistica di quell’epoca. Una passeggiata davvero particolare e unica in un sito archeologico invidiabile che merita di essere visitato.

Storia e curiosità sull’area archeologica di Fratte

La sua scoperta avvenne negli anni ‘50, durante un’opera di ampliamento urbanistico. Inizialmente il luogo era stato identificato con l’antica Marcina, citata da Strabone. Tuttavia durante gli scavi furono rinvenute monete recanti la dicitura “IRNITHA”, che hanno suggerito il più probabile nome dell’antico centro abitato di Irna o Idna. Inizialmente gli Etruschi si insediarono in questo sito costituendo una delle dodici ricche città che fondarono nel VI secolo a.C e che fiorirono commercialmente durante questo periodo. Nel successivo V secolo a.C., invece, si manifesta un forte periodo di decadenza al termine del quale, l’area venne occupata dai Sanniti che ivi stanziarono fino al III secolo a.C.

Sono state rinvenute anfore, monete, sculture e oggi di uso quotidiano che testimoniano l’occupazione di questo sito da parte di diverse civiltà: etrusche, sannitiche, greche, osche e romane. Tutti i reperti rinvenuti nell’area sono conservati presso il Muso Archeologico Provinciale di Salerno.

Posizione dell'attività

Via Francesco Spirito, 53, 84135 Salerno

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attività