Regala movery

Villa dei Conti Carrara

Villa dei Conti Carrara, Pastena, 03020, Salerno
Durata

30minuti

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Villa o Palazzo

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Cose importanti da sapere

Servizi inclusi

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Orari

  • Orari del parco: da ottobre ad aprile dalle 08:00 alle 21:00; da maggio a settembre dalle 08:00 alle 24:00
  • Biblioteca: dal martedì al venerdì dalle 09:30 alle 12:30; il martedì e il giovedì dalle 16:10 alle 17:50
  • InformaGiovani: lunedì dalle 09:30 alle 12:30

Informazioni sul complesso

  • Ingresso gratuito
  • Parcheggio disponibile in strada
  • Tempo medio della visita: 30 minuti

Consigli per la visita

Come arrivare a

  • Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni.'
  • Raggiungi Villa Carrara con i mezzi pubblici
  • Da Napoli è possibile raggiungere Villa Carrara con la linea su gomma della sitabus 5000 che collega Via Galileo Ferraris a Via della Concordia. Da qui bisogna prendere un altro pullman, il 5210, che conduce a Via Tafuri. Questa dista 300 metri dalla Villa Carrara. 
  • Raggiungi Villa Carrara con l'auto
  • Si raggiunge comodamente con il proprio mezzo da Piazza Garibaldi seguendo l’autostrada A3 in direzione Via Righelli. Imboccare, poi, la tangenziale di Salerno, e prendi l’uscita Pastena-San Giovi. Proseguire su Via dei Mille in direzione della SS 18 Tirrenia inferiore.n

Informazioni su questa attività

Villa Carrara è un complesso storico e artistico in stile classico e neogotico, situato nel quartiere di Pastena, a Salerno. Il complesso fu costruito nel 1700 come dimora di campagna della famiglia Carrara, quando era diffusa tra i nobili salernitani, l’usanza di edificare residenze estive lungo la strada che da Salerno conduceva a Persano, nota località di caccia della nobiltà del Regno di Napoli. Oggi, con il suo bel parco e la biblioteca comunale, costituisce uno spazio culturale vitale e uno dei polmoni verdi della città, oltre che luogo d’incontro tra le diverse generazioni.   

Perché visitare Villa Carrara   

Per la bellezza del suo parco, questa villa è considerata la seconda villa comunale della città di Salerno. In origine il parco si estendeva fino al mare. Fu poi ridotto a vantaggio dell’urbanizzazione della città. Tuttavia ancora oggi, passeggiando tra i suoi giardini, è possibile osservare una maestosa Magnolia secolare mentre due Araucarie poste alle due estremità del fabbricato, hanno raggiunto dimensioni impressionanti. Oggi l’edificio ospita la Biblioteca comunale che conta circa 10000 volumi. La Biblioteca è aperta a tutti e comprende anche una medioteca e una emeroteca dove poter consultare giornali nazionali e locali, libri e riviste specialistiche. Inoltre nelle sue sale è possibile studiare e fare ricerche liberamente. Insomma Villa Carrara da residenza estiva nobiliare, si è tramutata in un lussureggiante e magnifico giardino nonché un centro polifunzionale e aperto a tutti.    

Le cose più importanti da sapere sulla Villa Carrara

Villa Carrara è uno spazio culturale e sociale, punto d’incontro fondamentale per i salernitani. Oltre alla biblioteca, nella villa vengono ospitate manifestazioni culturali e matrimoni civili, per chi ne fa richiesta. C’è anche uno spazio dedicato ai giovani: lo sportello InformaGiovani. Lo sportello offre servizi ai giovani dai 15 ai 34 anni per supportarli su varie tematiche quali orientamento al lavoro, turismo e mobilità, arte e cultura, ambiente, sport e associazionismo. Tutti questi servizi, offerti tra le sale di Villa Carrara, sono assolutamente gratuiti. 

Storia e curiosità su Villa Carrara

Il Palazzetto di Villa Carrara fu costruito in stile neogotico con accenti di architettura umbertina, mentre durante il XIX secolo, vi furono annessi ampi finestroni in stile gotico. Per la costruzione furono impiegati il tufo grigio e la Pietra di Faiano. 

La villa ospitò il re di Napoli, Carlo III di Spagna, durante i suoi trasferimenti nella casina di caccia di Persano.

La villa rimase di proprietà della famiglia Carrara fino al 1953 quando il suo ultimo proprietario, Domenico Carrara, decise di donarla all’Ordine dei Cavalieri di Malta

Nel 1960 venne attuata la riduzione del parco della villa, privando il complesso di tutta la parte sinistra del giardino. Quest’opera fu fatta per costruire l’ingresso principale da Via VI settembre e favorire la crescita urbana della città di Salerno.

Durante gli anni ‘90, la Villa fu data in gestione all’amministrazione comunale di Salerno, che le diede nuova vita, rendendola il centro polifunzionale che è ancora oggi.

Posizione dell'attività

Villa dei Conti Carrara, Pastena, 03020, Salerno

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attività