30minuti
___
Illimitato
Villa o Palazzo
Adatto ai bambini
Supporti in lingua
Senza barriere
Parcheggio disponibile
Animali ammessi
Adatto alle coppie
Villa Carrara ĆØ un complesso storico e artistico in stile classico e neogotico, situato nel quartiere di Pastena, a Salerno. Il complesso fu costruito nel 1700 come dimora di campagna della famiglia Carrara, quando era diffusa tra i nobili salernitani, lāusanza di edificare residenze estive lungo la strada che da Salerno conduceva a Persano, nota localitĆ di caccia della nobiltĆ del Regno di Napoli. Oggi, con il suo bel parco e la biblioteca comunale, costituisce uno spazio culturale vitale e uno dei polmoni verdi della cittĆ , oltre che luogo dāincontro tra le diverse generazioni.Ā Ā Ā
Per la bellezza del suo parco, questa villa ĆØ considerata la seconda villa comunale della cittĆ di Salerno. In origine il parco si estendeva fino al mare. Fu poi ridotto a vantaggio dellāurbanizzazione della cittĆ . Tuttavia ancora oggi, passeggiando tra i suoi giardini, ĆØ possibile osservare una maestosa Magnolia secolare mentre due Araucarie poste alle due estremitĆ del fabbricato, hanno raggiunto dimensioni impressionanti. Oggi l’edificio ospita la Biblioteca comunale che conta circa 10000 volumi. La Biblioteca ĆØ aperta a tutti e comprende anche una medioteca e una emeroteca dove poter consultare giornali nazionali e locali, libri e riviste specialistiche. Inoltre nelle sue sale ĆØ possibile studiare e fare ricerche liberamente. Insomma Villa Carrara da residenza estiva nobiliare, si ĆØ tramutata in un lussureggiante e magnifico giardino nonchĆ© un centro polifunzionale e aperto a tutti.Ā Ā Ā Ā
Villa Carrara ĆØ uno spazio culturale e sociale, punto dāincontro fondamentale per i salernitani. Oltre alla biblioteca, nella villa vengono ospitate manifestazioni culturali e matrimoni civili, per chi ne fa richiesta. CāĆØ anche uno spazio dedicato ai giovani: lo sportello InformaGiovani. Lo sportello offre servizi ai giovani dai 15 ai 34 anni per supportarli su varie tematiche quali orientamento al lavoro, turismo e mobilitĆ , arte e cultura, ambiente, sport e associazionismo. Tutti questi servizi, offerti tra le sale di Villa Carrara, sono assolutamente gratuiti.Ā
Il Palazzetto di Villa Carrara fu costruito in stile neogotico con accenti di architettura umbertina, mentre durante il XIX secolo, vi furono annessi ampi finestroni in stile gotico. Per la costruzione furono impiegati il tufo grigio e la Pietra di Faiano.Ā
La villa ospitò il re di Napoli, Carlo III di Spagna, durante i suoi trasferimenti nella casina di caccia di Persano.
La villa rimase di proprietĆ della famiglia Carrara fino al 1953 quando il suo ultimo proprietario, Domenico Carrara, decise di donarla allāOrdine dei Cavalieri di Malta.Ā
Nel 1960 venne attuata la riduzione del parco della villa, privando il complesso di tutta la parte sinistra del giardino. Questāopera fu fatta per costruire lāingresso principale da Via VI settembre e favorire la crescita urbana della cittĆ di Salerno.
Durante gli anni ā90, la Villa fu data in gestione allāamministrazione comunale di Salerno, che le diede nuova vita, rendendola il centro polifunzionale che ĆØ ancora oggi.