La lunga spiaggia nera di Torre del Greco

Torre del Greco, 80059, Napoli

Ora aperto
Durata

1h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Lungomare

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Supporti in lingua

attribute img

Senza barriere

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Adatto alle coppie

Informazioni su questa attività

Non molto lontana dal capoluogo campano della città di Napoli, sorge il piccolo ma prezioso comune di Torre del Greco. Famoso in tutto il mondo per la pesca e la lavorazione artigianale del corallo rosso affascina i suoi visitatori anche grazie alla sua lunga Via Litoranea. La suggestiva spiaggia si estende per circa 10 km ed è costituita da una sabbia nera come la pece. Una particolarità di origine vulcanica che potrete ammirare in esotiche mete come le Hawaii, la Grecia e l’Islanda ma anche qui, nel piccolo comune vesuviano di Torre del Greco.

Perché visitare la Spiaggia di Torre del Greco

Luogo suggestivo e molto particolare è l’affascinante Spiaggia di Torre del Greco. Si presenta come un lungo litorale su cui si alternano lidi attrezzati e spiagge libere. Non molto conosciuto come meta turistica, la spiaggia è frequentata soprattutto dalla gente del posto che sceglie di trascorrere momenti liberi e pause relax in questo ambiente davvero suggestivo. La sabbia, nera come la pece, è di origine vulcanica, data dallo sgretolamento di lava e minerali vulcanici nel corso dei secoli.

Su questa spiaggia, frequentata principalmente dai cittadini del posto, non è difficile poter ammirare tutto il folklore partenopeo. Ombrelloni attrezzati con sedie e i famosi pranzi al sacco domenicali dove vengono serviti panini e frittate di maccheroni. Tra le acque, invece, soprattutto verso le ore serali, si vedono i pescatori sulle loro piccole barchette che partono per le battute di pesca notturne.

Il lungomare aperto al traffico è costellato di ristoranti e bar, luoghi d’incontro dove ragazzi e amici si incontrano per trascorrere serate all’insegna del divertimento. I più romantici, invece, preferiscono approfittare della bella ambientazione costiera per coronare la bella serata magari con una passeggiata vicino al mare, mano nella mano con la dolce metà. La strada del lungomare è percorsa da un marciapiedi dove alberi di palme si alternano a luci stradali dalla forma ricurva che, durante le ore del tramonto, creano un’atmosfera unica. La maestosa figura del Vesuvio vi accompagnerà durante questa piacevole passeggiata.

Cose da sapere e curiosità sulla Spiaggia di Torre del Greco

Via Litoranea, la strada che costeggia la lunga fascia costiera sabbiosa della Spiaggia di Torre del Greco, è aperta al traffico dal 1958.

La lunga spiaggia presenta zone libere ma anche lidi e stabilimenti balneari. In queste aree attrezzate, oltre a punti ristoro e servizi da spiaggia come cabine e ombrelloni ed eventuali attività di intrattenimento estivo, si possono affittare pedalò per partire in una mini avventura tra le acque blu di Torre del Greco.

Presenti i frangiflutti che ostacolano le eventuali onde quando il mare è agitato.

Consigli per la visita

Come arrivare a

  • Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni.'
  • Raggiungi la Spiaggia di Torre del Greco con i mezzi pubblici
  • Da Napoli è possibile raggiungere la Spiaggia di Torre del Greco con la linea EAV che parte da Piazza Garibaldi in direzione Sorrento. Scendi alla stazione Via del Monte e prosegui a piedi in direzione di Via Litoranea.
  • Raggiungi la Spiaggia di Torre del Greco con l'auto
  • Da Napoli Piazza Garibaldi, è possibile raggiungere la Spiaggia di Torre del Greco con il proprio mezzo di trasporto. Prendi la SS 162 da Corso Meridionale verso Gianturco. Da qui imbocca l’ E 45 per poi uscire su Via Cavallo a Torre del Greco. Prosegui su SS 18 Tirrena Inferiore in direzione Via Alcide de Gasperi e prosegui seguendo le indicazioni per Via Litoranea.n

Posizione dell'attività

Torre del Greco, 80059, Napoli