2h
___
Illimitato
Villa o Palazzo
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
Villa Carafa d’Andria-Ferrigni è un’antica villa vesuviana situata sulla collina dei Camaldoli nella contrada Leopardi a Torre del Greco, così chiamata in onore del poeta Giacomo Leopardi.
La villa è conosciuta ai più come Villa delle Ginestre, grazie al grande poeta che trasferitosi qui ha scritto La ginestra, una delle sue più celebri composizioni.
Edificata verso le fine del 600 dal Canonico Simioli, la villa fu costruita per essere una residenza estiva che ospitò personalità di rilievo come Luigi Vanvitelli, a cui probabilmente dobbiamo il disegno della scala che porta al piano superiore. In seguito la residenza fu ereditata dalla nipote di Simioli, che sposò Diego Ferrigni. Da quest’unione nacque Giuseppe Ferrigni, che a sua volta sposò Enrichetta Ranieri.
Questo matrimonio infatti ha fatto sì che Leopardi trascorresse qui parte del suo soggiorno a Napoli. Enrichetta Ranieri era la sorella di Antonio Ranieri, amico intimo del poeta. Giuseppe Ferrigni mise a sua disposizione questa dimora, che poteva offrirgli sollievo e conforto data la sua salute cagionevole, poiché il ferrigni era un avvocato e magistrato Leopardi fu circondato da un vivace ambiente intellettuale.
Dopo la morte di Leopardi nel 1847 la Villa ritornò ad essere sono una residenza estiva. In seguito, verso la fine dell’800 un nipote di Giuseppe Ferrigni sposò la pronipote di Leopardi, Adelaide Leopardi. I due abitarono per breve tempo nella villa dove purtroppo la giovane morì.
Nel 1907 la Villa passò in eredità ad Antonio Carafa, pronipote del Ferrigni. In questo periodo fu ristrutturata e venne edificato il porticato che sorregge la terrazza superiore che ha dato alla villa l’aspetto attuale.
Nel 1937 fu proclamata monumento nazionale, al cospetto di Re Vittorio Emanuele III, e vi fu apposta una lapide commemorativa.
Dal 1962 la Villa appartiene all’Università Federico II di Napoli ed è gestita dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane.
All’interno di Villa delle Ginestre la Fondazione Ente Ville Vesuviane ha realizzato un percorso museale in cui è possibile visitare la stanza del poeta, dove è stata conservata la struttura e il mobilio storico dove Leopardi scriveva.
Durante il percorso viene raccontato il soggiorno del poeta a Torre del Greco tramite linguaggi audio-visivi adatti sia a studenti che hanno voglia di approfondire le proprie conoscere sia a viaggiatori appassionati di letteratura.
Da Napoli Piazza Garibaldi prendi SS162dir da Corso Meridionale, Via Taddeo da Sessa e Via Emanuele Gianturco, poi prendi E45 in direzione di Viale Pastore Raffaele a Torre Annunziata. Prendi l'uscita Torre Annunziata Nord da E45 e poi la SS 18 Tirrena Inferiore/SR18 e Via Giovanni XXIII in direzione di Via Villa delle Ginestre.
Da Napoli Piazza Garibaldi è possibile raggiungere Villa delle Ginestre con l'autobus numero 4 per Poggiomarino o con l'autobus numero 1 per Sorrento, scendendo alla fermata Villa delle Ginestre. Da qui sono circa 20 minuti a piedi.