Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Il MAC3 racconta parte di ciò che l'arte contemporanea ha prodotto, vissuto e collezionato a Caserta dal 1968: il museo registra e conserva la memoria dei riflessi e dei rimandi che gli artisti di rilevanza locale hanno raccolto e ricreato osservando, negando, emulando, re-inventando e innovando stimoli nazionali e internazionali. Una struttura che dà spazio alla creatività dei giovani e diventa un luogo di confronto e incontro e, perché no, di scontro di idee da un lato e realizzazioni artistiche dall'altro, il che è difficile da realizzare in un museo più ampio.
La collezione che il museo ospita, divisa in cinque nuclei permanenti, è il frutto di anni di donazioni degli artisti del territorio. Da quando sono stati aperti i due spazi espositivi, la Sala rossa e la Galleria delle arti contemporanee, che ospitano eventi culturali e mostre, è stata stabilita una regola che ormai è anche una tradizione vera e propria: ogni artista che espone ad una mostra lascia in dono un'opera d'arte alla città di Caserta. La “mission” è quella di ripercorrere la storia dell'arte in provincia di Caserta dal Dopoguerra ad oggi.
ll Museo d'Arte contemporanea della città di Caserta è il rappresentante legale del Sistema museale Terra di Lavoro, unico sistema riconosciuto dalla regione Campania. Il museo offre la possibilità di dedicarsi a diverse attività e frequentare vari ambienti: dalla già citata valorizzazione della collezione artistica, alle visite individuali e di gruppo, o visite guidate gratuite su prenotazione in date e orari specifici e, a richiesta, su temi a scelta. A queste si aggiungono una biblioteca specializzata in storia dell'arte e un archivio documentale per l'arte contemporanea.
Per rendere ancor più partecipe il pubblico, spesso vengono organizzate attività didattiche e laboratoriali gratuite, articolate e diversificate in base al livello di scuola e per argomenti. Gli incontri vengono fissati attraverso un piano annuale e possono essere svolti sia in sede che sul territorio con delle visite guidate.
Il Sistema museale come obiettivo primario la promozione di iniziative per documentare e studiare tutti i beni archeologici, storici, artistici, etnoantropologici, scientifici, paesaggistici e architettonici che si riferiscono alla storia e all'esperienza culturale del territorio di competenza e, in generale, alla Provincia di Caserta.
Le priorità di carattere culturale, sociale, turistiche ed economiche vogliono favorire la fruizione dei Musei e lo sviluppo locale.
I musei, membri e gemellati, protagonisti del progetto sono: il Parco della Memoria Storica San Pietro Infine, il Museo Civiltà Contadina San Nicola La Strada, il Museo Civico Raffaele Marrocco a Piedimonte Matese, il Museo Civico Maddaloni, il Museo Scientifico Nevio Santa Maria Capua Vetere, il Museo Parrocchiale del Duomo di Santa Maria Capua Vetere, il Museo Arte Contemporanea Caserta, il Museo Michelangelo Caserta e infine il Planetario di Caserta.
Biglietti e scontistica
Informazioni sul museo
Facilitazioni
1 foto per questo luogo