Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
L'atmosfera che si respira all'interno del Museo della Civiltà Contadina ci riporta al tempo della società della Campania Felix, così era chiamato il territorio di Capua in epoca romana. Il museo racconta di lavori ormai dimenticati: la lavorazione della canapa e la vite maritata. L'esposizione, organizzata nel Salone Borbonico, è stata allestita dividendola in aree tematiche.
Il museo ospita anche un presepe permanente che copre una superficie complessiva di circa 20 mq, inaugurato e allestito in occasione del Natale nel 2003.
Si parte dalla sfera dedicata al lavoro nei campi, in cui trovano posto attrezzi e utensili necessari ai contadini, ad esempio un magnano, attrezzo utilizzato per spianare la terra, e due macennole, un attrezzo di legno a cerniera utilizzato per la stigliatura della canapa.
Si passa poi alla strada, in cui sono esposti utensili originari delle antiche botteghe artigianali del falegname, del fabbro o il vinaio. Nella zona dedicata alla corte c'è anche una rappresentazione semplificata di un pozzo e degli attrezzi ad esso collegati.
A rendere ancora più interessante la visita è sicuramente la ricostruzione degli spazi dedicati alla vita domestica, insieme ai vari elementi che replicano l'essenza della corte contadina. Tra questi la dimora, gli arredi e gli utensili che non potevano mancare nella cucina e nella camera da letto.
La struttura fa parte del meraviglioso complesso borbonico del Real Convitto di Santa Maria delle Grazie. Il Real Convitto è stato fondato nel 1831 ed è affiancato dall'omonima chiesa costruita in stile neoclassico casertano. Le fondamenta della chiesa risalgono circa al 1333, ma è stata ristrutturata nel 1850.
Passeggiando all'interno del Salone sembra quasi di percepire gli odori e i sapori antichi della terra, un tempo appartenute a nonni e bisnonni. Ti immergerai in una tradizione senza tempo: gli oggetti la cui storia rimanda a 100 anni fa seguono tipologie e forme rimaste immutate per secoli.
Il Museo della Civiltà Contadina fa parte del Sistema Museale di Caserta. Il sistema museale Terra di Lavoro ha come obiettivo primario la promozione di iniziative per documentare e studiare tutti i beni archeologici, storici, artistici, etnoantropologici, scientifici, paesaggistici e architettonici che si riferiscono alla storia e all’esperienza culturale del territorio di competenza e, in generale, alla Provincia di Caserta.
Le priorità di carattere culturale, sociale, turistiche ed economiche vogliono favorire la fruizione dei Musei e lo sviluppo locale.
I Musei, membri e gemellati, protagonisti del progetto sono: il Parco della Memoria Storica San Pietro Infine, il Museo Civiltà Contadina San Nicola La Strada, il Museo Civico Raffaele Marrocco a Piedimonte Matese, il Museo Civico Maddaloni, il Museo Scientifico Nevio Santa Maria Capua Vetere, il Museo Parrocchiale del Duomo di Santa Maria Capua Vetere, il Museo Arte Contemporanea Caserta, il Museo Michelangelo Caserta e infine il Planetario di Caserta.
Biglietti e scontistica
Informazioni sul museo
Facilitazioni
1 foto per questo luogo