Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Il Museo Michelangelo

Durata esperienza: 2h

Accesso gratuito
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Attività per bambini

    Adatto ai bambini

  • Senza Barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Un museo nel quale toccare non è vietato, in cui la magia della scienza, della natura e della tecnologia diventano esperienza viva, concreta. Curiosità che spesso emoziona, appassiona e tramuta il ricordo in conoscenza profonda. Rocce e minerali, strumenti scientifici che vanno dal 1850 circa al 1970, modelli didattici dal 1916 al 1970, apparati tecnologici per audio, video, scrittura e calcolo dal 1955 al 2000, il tutto come pretesto per raccontare tante storie perdute nei secoli.

Il museo raccoglie questa eredità in diverse sezioni: tra queste storia del disegno, calcolo, scienze pure, il giardino delle macchine matematiche, che mostra delle riproduzioni meccaniche funzionanti che venivano utilizzate anche per il calcolo di tempo e distanze, e tante altre interessanti scoperte che vi aspettano per curiosare nel passato. Dal 2014 sono temporaneamente esposte anche tre opere dell'artista Andrea Sparaco.

Il Museo Michelangelo è un museo storico-scientifico, tecnologico e naturalistico di proprietà dell'Istituto Tecnico Statale M.Buonarroti di Caserta, oltretutto riconosciuto dalla regione Campania dal 2008. La struttura conserva ed espone gli oggetti provenienti dal rispettivo istituto e da altre istituzioni scolastiche casertane più antiche.

Venerdì 23 settembre il museo ospita l'evento "Sapori borbonici esperienze di gusto" alle ore 19:30. C'è la possibilità di partecipare anche a "Misurare con Vanvitelli", visita guidata interattiva.

Venerdì 4 novembre alle ore 19 ci sarà il concerto Arie e cantate per violino a Napoli e Dresden con Vincenzo Varallo al violino, Laura di Giugno come soprano e Pietro Di Lorenzo al clavicembalo.

Il 16 dicembre, invece, alle ore 17:00 vi aspetta "Studiare, modellare e comunicare l'arte in 3D", l'evento tenuto dal prof. Domenico Iovane, docente dell'Università degli studi di Napoli Federico II per il Centro Interdipartimentale Ricerca URBAN/ECO. Non mancherà anche AnimiAmo i musei, animazione museale realizzata dagli studenti del PCTO ITS "Buonarroti" di Caserta.

 

Il Sistema Museale di Caserta

Il museo fa parte del Sistema Museale di Caserta. Il sistema museale Terra di Lavoro ha come obiettivo primario la promozione di iniziative per documentare e studiare tutti i beni archeologici, storici, artistici, etnoantropologici, scientifici, paesaggistici e architettonici che si riferiscono alla storia e all’esperienza culturale del territorio di competenza e, in generale, alla Provincia di Caserta.

Le priorità di carattere culturale, sociale, turistiche ed economiche vogliono favorire la fruizione dei Musei e lo sviluppo locale.

I musei, membri e gemellati, protagonisti del progetto sono: il Parco della Memoria Storica San Pietro Infine, il Museo Civiltà Contadina San Nicola La Strada, il Museo Civico Raffaele Marrocco a Piedimonte Matese, il Museo Civico Maddaloni, il Museo Scientifico Nevio Santa Maria Capua Vetere, il Museo Parrocchiale del Duomo di Santa Maria Capua Vetere, il Museo Arte Contemporanea Caserta, il Museo Michelangelo Caserta e infine il Planetario di Caserta.

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • L'accesso al museo è gratuito

Informazioni sul museo

  • Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30, da ottobre a a giugno . Dal 1 luglio e dal 30 settembre dalle 8:30 alle 14:30
  • Nei feriali non scolastici (giorni in cui non è prevista la scuola) il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:00
  • Il museo è chiuso la domenica, prefestivi e festivi
  • Il museo è aperto anche in altri giorni e orari solo su prenotazione di gruppo
  • Il sabato mattina il museo è aperto su prenotazione
  • Le visite di gruppo prevedono un massimo di 15 persone per turno

Facilitazioni

  • Il museo è privo di barriere architettoniche per persone con disabilità
  • È possibile richiedere una guida gratuitamente in anticipo

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.