Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Scopri un percorso all'interno di un antico frantoio oleario che si snoda attraverso sette allestimenti scenografici accompagnati da musiche e suoni riprodotti in quadrifonia. La quadrifonia è una tecnica di riproduzione dei suoni che prevede flussi sonori diversi, riprodotti ognuno da un proprio diffusore acustico.
Oltre la statica esposizione di oggetti e cimeli, il visitatore viene trasportato in una dimensione passata, privilegiando un coinvolgimento emotivo fatto di ricordi e sensazioni rivivendo la storia di San Pietro Infine.
Il salto nel passato termina con la proiezione di un filmato estratto dal docu-film The battle of San Pietro: primo documentario di guerra, questo lavoro è stato girato dal famoso regista John Huston insieme alla sua troupe di sei militari, il tutto in diretta, mentre seguivano le azioni belliche del 143° Reggimento Fanteria della 36ª Divisione "Texas".
La pellicola testimonia le varie fasi che hanno permesso alle truppe degli Alleati di avanzare oltre la Linea Gustav, puntando alla conquista del Paese.
Durante la guerra, nell'ottobre del 1943, il rumore devastante delle bombe raggiunse i Sanpietresi: bastarono pochi minuti per distruggere più di mille anni di storia del borgo. Il paese distrutto dal bombardamento oggi è memoria disabitata e muta che emoziona dopo la visita suggestiva all'interno dello spazio museale, con oggetti, filmati e suoni. Una storia iniziata già in età sannitica e proseguita per secoli, che ha visto passare sulla Via Latina tra Roma e Capua, eserciti e mercanti, sovrani, papi e contadini.
Il Parco della Memoria fa parte del Sistema Museale di Caserta. Il sistema museale Terra di Lavoro ha come obiettivo primario la promozione di iniziative per documentare e studiare tutti i beni archeologici, storici, artistici, etnoantropologici, scientifici, paesaggistici e architettonici che si riferiscono alla storia e all’esperienza culturale del territorio di competenza e, in generale, alla Provincia di Caserta.
Le priorità di carattere culturale, sociale, turistiche ed economiche vogliono favorire la fruizione dei Musei e lo sviluppo locale.
I musei, membri e gemellati, protagonisti del progetto sono: il Parco della Memoria Storica San Pietro Infine, il Museo Civiltà Contadina San Nicola La Strada, il Museo Civico Raffaele Marrocco a Piedimonte Matese, il Museo Civico Maddaloni, il Museo Scientifico Nevio Santa Maria Capua Vetere, il Museo Parrocchiale del Duomo di Santa Maria Capua Vetere, il Museo Arte Contemporanea Caserta, il Museo Michelangelo Caserta e infine il Planetario di Caserta.
Biglietti e scontistica
Informazioni sul museo
Facilitazioni
Limitazioni
1 foto per questo luogo