Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Il Planetario di Caserta è una meravigliosa cupola dove intraprendere viaggi nel tempo e nello spazio, primo planetario interamente digitale del centro sud Italia.
Venne progettato per la prima volta nel 1995 da Luigi A. Smaldone, astrofisico dell'Università degli Studi Federico II, per volere dell'assessore Giuseppe Messina. Il progetto fu poi accantonato e ripreso nel 2005 grazie a URBAN III, progetto dell'Unione Europea.
Cominciarono i lavori di ristrutturazione. Dopo 3 anni, il 19 dicembre 2008 fu finalmente inaugurato il Planetario di Caserta.
All'inizio gestito dall'Ufficio Cultura del Comune di Caserta, poi nel 2012 è passato all'Associazione Temporanea di Scopo "Planetario di Caserta" che se ne occupa ancora oggi.
Cinque affascinanti sale in cui potrai ammirare originali e antichi strumenti scientifici, libri di fisica e astronomia, installazioni digitali, modelli di strumenti di misura, veicoli spaziali, corpi celesti, rocce e minerali.
Vuoi saperne qualcosa di più? In un'altra sezione potrai scoprire interessanti testimonianze sull'astronomia e meteorologia nella tradizione popolare del passato come racconti, proverbi e detti.
Assistere allo spettacolo del planetario sarà come vincere la forza di gravità! Potrai vedere con i tuoi occhi cosa significa viaggiare nel tempo e nello spazio, restando comodamente seduto. Ti immergerai in panoramiche immagini dell'universo e sarai cullato da buona musica. La voce narrante ti guiderà tra le stelle in un'esperienza a 360 gradi.
Scegli lo spettacolo che fa per te e divertiti al Planetario di Caserta.
Il Sole è fonte di vita, motore della giostra armoniosa e ordinata che lo circonda: tutti i pianeti, diversi per dimensioni, temperatura, caratteristiche. Quanto è grande? Com'è nato e come finirà? Qual è invece il pianeta più grande? Goditi un'avventurosa esplorazione e scoprilo insieme a noi.
Cosa c'era prima e com'è nato l'universo? Ogni civiltà nel corso dei secoli ha cercato di scoprirlo, oggi con le numerose scoperte scientifiche sappiamo qualcosa di più. Scoprirai come nasce e come muore una stella, i suoi colori, come produce luce e calore e la sua classificazione.
Il nostro Sistema Solare ha numerosi satelliti ed ognuno è diverso dall'altro, dai più vicini ai più lontani. La crociera vi guiderà in luoghi sconosciuti fino a 40 anni fa, passeggerai su Fobos e assisterai all'eruzione vulcanica sul satellite Io, con fontane di lava alte anche centinaia di chilometri, uno spettacolo davvero da non perdere.
La Luna è la compagna fedele della Terra nel suo incessante orbitare intorno al Sole. Scopri insieme a noi quanto è grande e distante, quanto durano il giorno e il mese lunare e perché ci appare con il mutevole aspetto delle fasi. Potrai rivivere la storia delle esplorazioni, automatiche ed umane e potrai anche assistere alla ricostruzione dell'eclissi del Sole del 22 dicembre 968, totale per i territori di Napoli, Terra di Lavoro e Sannio.
Numerosi filosofi si sono chiesti cosa sia il tempo. Per la fisica è la grandezza che misura l'evolversi dei fenomeni e il succedersi degli eventi ed è stato osservato per millenni dall'astronomia con lo studio dei moti della Terra. Scopri insieme a noi i fenomeni che accompagnano la nostra vita in questa particolare esperienza.
Galileo Galilei nel 1609 comincio ad osservare il cielo notturno col suo cannocchiale e gettò le basi dell'Astronomia moderna. Sarai guidato alla scoperta delle sue osservazioni, con le sue stesse parole, dalle lettere e dai passi del Sidereus Nuncius.
Come hanno potuto, sin dall'Antichità, accorgersi che Sole e Luna hanno la stessa dimensione angolare se visti dalla Terra? O ancora comprendere che la Terra è sferica, ricavare il diametro della Luna, la distanza tra la Terra e la Luna e tra la Terra e il Sole? Queste scoperte furono originali e brillanti quanto semplici ed intuitive applicazioni delle geometria euclidea allo spazio che ci circonda.
L'astronomia presenta sia fenomeni ed eventi periodici, armoniosi, "musicali", sia eventi eccezionali, irripetibili, casuali, caotici, "rumorosi". Gli astronomi e i filosofi antichi sostenevano che il moto ordinato e razionale dell'universo prevedeva il periodico e regolare orbitare del Sole e dei pianeti intorno alla Terra, davanti alle stelle, ritenute fisse ed immutabili. Oggi si sa che tutto l'Universo è in movimento e l'uomo, la Terra, il Sole, la nostra galassia non è al suo centro. I moti apparenti del Sole e delle stelle nel cielo, le fasi della Luna, l'alternarsi delle stagioni sono ricorrenti e periodici.
Cosa si ritenevano fossero le stelle ed i pianeti? Quanti erano? Quali si riteneva fossero la struttura geometrica e le dimensioni dello spazio celeste più prossimo alla Terra? Cos'erano l'astronomia e l'astrologia? Qual era la visione cristiana di tutto ciò? Davvero il Medioevo fu un periodo buio e oscuro per la storia della scienza? E come gli uomini di cultura tra cui il celebre Dante si destreggiarono tra queste alte conoscenze? Scoprilo insieme a noi in questo spettacolo che prende spunto dalle opere del Sommo Poeta.
Alla scoperta della fata della notte, la Luna: il giorno la settimana, il mese della Luna e del bambino. Scoprirai i miti della Luna, gli effetti che ha sulla terra e le Lune degli altri pianeti in questo particolare spettacolo.
Il Sole è una stella come le altre, visto da vicino e da lontano, ci da energia e calore. Una storia di nascita, vita e morte del sole in un simpatico spettacolo del Re Sole e la sua corte.
Pensiamo di essere fermi, quando siamo seduti, sdraiati, in piedi ma in realtà siamo in perenne movimento. La Terra fa tanti girotondi, così abbiamo il giorno e la notte, le stagioni, il caldo e il freddo.
I corpi celesti sono in continuo movimento, pianeti, stelle, costellazioni. Pollicino cerca la strada e prova ad orientarsi con la Stella Polare e con il Sole.
Biglietti e scontistica
Informazioni sullo spettacolo
Informazioni sul percorso museale
Facilitazioni
Limitazioni
Opzioni di acquisto
Viaggia nel tempo e nello spazio al Planetario di Caserta
7,00 €
Movery Assistant incluso
Un modo originale per far scoprire le stelle ai più piccoli
7,00 €
Movery Assistant incluso
Il planetario di Caserta tutto per te
80,00 €
Movery Assistant incluso
Esperienza offerta da Sistema Museale Caserta - 1 recensioni