Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Escursione tra i vigneti di Furore

Durata esperienza: 3h


Costo:  15,00€

  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • A pagamento e non custodito

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Immergiti completamente nella natura tra i sentieri e i sapori di Furore, piccolo borgo marinaro incastonato tra Amalfi e Positano, anche conosciuto come "paese che non c'è". Non esiste, infatti, un centro abitato vero e proprio. Il panorama è molto caratteristico con le case che spuntano qua e là dai costoni di roccia lungo il celebre Fiordo di Furore.

L'itinerario parte dalla piazza principale della frazione di Bomerano: il percorso inizia in discesa, seguendo un sentiero rurale costeggiato dai vigneti, in direzione della frazione San Alfonso di Furore.

Dopo aver passeggiato lungo il Sentiero dei Nidi di Corvo, si prosegue in piano passando per la cantina Marisa Cuomo, famosa in tutto il mondo per i suoi vigneti e per la struttura scavata nella roccia e a strapiombo sul mare. A questo punto del percorso, si entra quindi nel vallone di Furore: qui potrai osservare dall'alto il meraviglioso Fiordo, attraversando prima il sentiero dedicato al generale agerolese Paolo Avitabile, figura di spicco nell'esercito e per questo ancora ricordato ad Agerola. Questo tratto, a cui si arriva passando per il Pino, zona al di sopra della Chiesa di San Michele, è anche conosciuto come Sentiero di Abu Tabela. Quest'ultimo è un appellativo attribuito al generale durante la sua permanenza a Peshawar, nel Pakistan.

Infine, dopo una graduale salita, si arriva alla frazione San Lazzaro dove è possibile visitare il meraviglioso Castello Lauritano che del panorama più bello della Costiera Amalfitana.

La visita guidata, però, non può concludersi senza una sosta presso l'agriturismo Orrido di Pino, dove potrai godere di un ottimo pranzo tra i sapori locali e la vista del mare.

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • Il prezzo è 150 € a gruppo (da 2 a 10 persone)

Informazioni sul percorso

  • Per percorrere il sentiero si impiegano circa 3 ore
  • Il percorso inizia alle ore 09:00
  • Il punto di incontro è Piazza Paolo Capasso a Bomerano, Agerola
  • L'attività è disponibile tutti i giorni alle 9:00 e alle 12:00

Facilitazioni

  • Nell'attività è inclusa una guida certificata A.I.G.A.E. o LAGAP
  • L'attività è disponibile in italiano, inglese e spagnolo
  • L'attività è disponibile tutti i giorni
  • È possibile cambiare data e orario del biglietto
  • C'è un parcheggio a pagamento non custodito vicino al punto di incontro (strisce blu)

Limitazioni

  • Il numero minimo di partecipanti per gruppo è 2 persone, il numero massimo 10
  • Si consiglia di munirsi di almeno 1 litro d’acqua
  • Si consiglia di indossare scarpe da escursionismo, anche basse ma con suola scolpita
  • Può essere utile avere con sé bastoncini da trekking, crema solare e vestirsi a strati
  • La cancellazione è possibile fino a 48h prima della partenza. Superate le 48h si incorrerà nella perdita dell'importo
  • É obbligatoria la prenotazione almeno 2 giorni prima
  • I cani non sono ammessi

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.