Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

L'antico Sentiero de Le Tese

Durata esperienza: 6h


Costo:  37,00€

  • Guida in inglese

    Supporti in lingua

  • A pagamento e non custodito

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Cani ammessi al guinzaglio

    Animali ammessi

Il sentiero de Le Tese è la più antica via di collegamento tra i borghi della Penisola Sorrentina e Positano. Percorso quasi sconosciuto agli escursionisti, si tratta di una suggestiva mulattiera sospesa tra montagna e mare, circondata dalla macchia mediterranea, unica strada per contadini e commercianti fino alla prima metà del XIX secolo.

Durante la Prima e la Seconda guerra mondiale era spesso usato come attraversamento dalle truppe. Per i contadini era una vera e propria via di scambi commerciali: vi si trovavano i prodotti caseari di Vico Equense, il pesce dei paesi amalfitani, il sale e i corredi nunziali.

Da questo balcone naturale che sovrasta Positano potremmo ammirare le sue splendide vedute. Ha inizio a ovest della Chiesa di Santa Maria del Castello, nella frazione più alta di Vico Equense e scende tra stretti risvolti, selciati e gradonate.

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • Il prezzo fino a 2 persone è 95 € a persona
  • Il prezzo fino a 3 persone è 64 € a persona
  • Il prezzo fino a 4 persone è 51 € a persona
  • Il prezzo da 5 a 7 persone è 45 € a persona
  • Il prezzo da 8 a 15 persone è 37 € a persona

Informazioni sul percorso

  • Il percorso dura circa 5 ore e mezza
  • Il grado di difficoltà del percorso è E (escursionistico)
  • La lunghezza del percorso è di 5,5 km
  • Il dislivello è +/-150 m
  • Il punto d'incontro è alla Chiesa di Santa Maria del Castello, in via Santa Maria del Castello 17, 80069, Vico Equense (NA)

Facilitazioni

  • Sarà a vostra disposizione una guida escursionistica, in italiano e in inglese
  • Il prezzo varia in base al numero di persone (da 2 a 10)

Limitazioni

  • Occorre arrivare alla Chiesa di Santa Maria del Castello alle ore 09:45, 15 minuti prima della partenza prevista per le 10:00
  • Numero minimo 2 persone, numero massimo 10
  • Porta con te 1l di acqua
  • Indossa scarpe da trekking o da ginnastica con fondo scolpito
  • Ti consigliamo di utilizzare cappello, crema solare, repellente per insetti e di portare una colazione al sacco
  • Il sentiero è sconsigliato per chi soffre di vertigini o ha problemi alle articolazioni
  • I cani sono ben accetti
  • È possibile cancellare la prenotazione fino a 72 ore prima
  • Non è possibile modificare gli orari

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.