Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri
Il ciuccio, mascotte della SSC Napoli

Il ciuccio, mascotte della SSC Napoli

Data
Pubblicato il 
27 febbraio 2023
AutoreIolanda Longobardo

L'associazione del ciuccio alla squadra di calcio Napoli ha origine dall'ironia tipicamente partenopea.

"O ciuccio 'e Fechella, trentatrè chiaje e 'a cora fraceca" (l'asino di Fechella, trentatè piaghe e la coda fradicia) è un antico detto napoletano, utilizzato in riferimento ad una persona dalla salute cagionevole: è da qui che l'asino diventa pian piano il simbolo della città. Ma chi era Fechella? E come mai il suo asino è diventato così famoso?

Fechella era uno scherzoso soprannome con cui era conosciuto Don Mimi Ascione, un carrettiere originario di Torre del Greco che agli inizi del 900, con l'aiuto di un anziano e malconcio asinello, era solito trasportare la frutta da vendere poi al mercato. Ti chiederai cosa c'entra questa storia con la squadra calcicistica: nel 1926, quando la squadra venne fondata, fu scelto come simbolo iniziale un cavallino rampante di colore bianco, circondato da un ovale celeste con i contorni dorati. Sotto c'era un pallone da calcio circondato dalle lettere A, C ed N, ovvero le iniziali di Associazione Calcio Napoli.

Purtroppo, però, il primo campionato giocato dal Napoli fu disastroso: la squadra perse tutte le partite tranne un misero pareggio con il Brescia. Lo stadio inizialmente era situato nel rione Luzzatti, e nella redazione del settimanale satirico napoletano “Vaco ‘e pressa”, ironizzando sull'imbarazzante situazione degli azzurri, un giornalista esclamò: “Ato ca cavallo sfrenato, a me me pare ‘o ciuccio ‘e fichella, trentatré chiaje e a coda fraceta!”

Il giorno dopo venne pubblicata una vignetta che raffigurava un asinello tutto incerottato con indosso la divisa del Napoli. Fu un grandissimo successo: il ciuccio suscitò subito grande simpatia ed ottenne l'affetto dei tifosi che lo associarono subito ad un porta fortuna. Il primo logo, infatti, durò soltanto un anno, fino al 1927, poi venne sostituito dal ciuccio.

Il ciuccio fece il suo primo vero ingresso allo stadio il 23 febbraio 1930 in occasione di una partita Napoli-Juventus. Magicamente, da una sconfitta quasi assicurata dall'iniziale 0-2, la squadra si riprese terminando l’incontro con il 2-2. Al termine della partita un piccolo asinello infiocchettato con un nastro azzurro fu portato in trionfo accompagnato da un cartello con la scritta "Ciuccio fa tu".

Esperienze che ti potrebbero interessare

Tour Pompei e Sorrento da Napoli

Tour Pompei e Sorrento da Napoli

Scopri gli scavi di Pompei e la magnifica Sorrento in questo tour all inclusive con trasporto da Napoli. Puoi anche scegliere di visitare prima Napoli con un city tour di due ore prima di raggiungere Pompei.

A partire da85,00 €

Giro turistico di Napoli con guida e transfer

Giro turistico di Napoli con guida e transfer

Un city tour grazie al quale visiterai i punti più belli della città in sole due ore: dal centro storico alla splendida terrazza con vista di Posillipo e rientro a Piazza del Plebiscito e Galleria Umberto I.

A partire da30,00 €

Escursione guidata sul Vesuvio con transfer da Napoli

Escursione guidata sul Vesuvio con transfer da Napoli

 Prenota la tua escursione guidata alla scoperta del vulcano più visitato al mondo: il Vesuvio.

A partire da60,00 €

Tour gastronomico e panoramico di Napoli

Tour gastronomico e panoramico di Napoli

Un tour di mezza giornata dal belvedere di San Martino fino al romantico lungomare di Mergellina, scandito da degustazioni, pizza e panorami incredibili.

A partire da55,00 €

Tour gastronomico di Napoli

Tour gastronomico di Napoli

Un tour di 3 ore alla scoperta di Napoli con 10 degustazioni, dall'aperitivo al dolce finale: un viaggio tra cultura e sapori.

A partire da65,00 €

Tour di Napoli esoterica

Tour di Napoli esoterica

Un immersione completa nel lato oscuro e affascinante che si cela dietro gli edifici storici della città: partecipa ad un tour con guida esperta di esoterismo tra i vicoli di Napoli.

A partire da13,00 €

Tour di Napoli in bicicletta

Tour di Napoli in bicicletta

Scopri la meravigliosa città di Napoli e tutti i suoi panorami tra una pedalata e l'altra.

A partire da45,00 €

Tour di Napoli in mezza giornata

Tour di Napoli in mezza giornata

Un tour guidato di 4 ore durante il quale visiterai le strade e i siti più belli di Napoli, tra cui San Gregorio Armeno, Via dei Tribunali, la Neapolis Sotterrata e il Museo del Tesoro di San Gennaro.

A partire da6,30 €

Tour dei Quartieri Spagnoli tra colori e sapori

Tour dei Quartieri Spagnoli tra colori e sapori

Perditi nei vicoli di Napoli e scopri le bellezze nascoste dei Quartieri Spagnoli

A partire da10,00 €

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.