A propos de cette visite
Quello natalizio è il periodo più bello e suggestivo per visitare la città di Napoli che in questi giorni si colora a festa. Nell’aria si percepisce un’atmosfera magica e carica di trepidazione, di cui il centro storico è il cuore pulsante. Durante questo tour speciale conoscerai l’arte presepiale napoletana e la tradizione artigiana del capoluogo Campano.
L’esperienza prevede come punto d’incontro Piazza Vanvitelli e da qui sarai accompagnato a piedi da una guida turistica alla Chartreuse de San Martino che accoglie il Museo dei presepi. Dove un tempo erano situate le antiche cucine della Certosa, oggi puoi ammirare la principale raccolta pubblica d’arte presepiale italiana, i cui vertici sono stati raggiunti nel Settecento e Ottocento.
I presepi che incontrerai non sono delle semplici costruzioni, bensì dei veri e propri racconti, dei capolavori che narrano storie a mano a mano che lo sguardo si sposta da una statuetta all’altra. Tra questi il più celebre è sicuramente il presepe Cuciniello che occupa un’intera sala. Oltre ai tradizionali presepi, all’interno della Certosa si organizzano anche delle mostre fotografiche che raccontano per immagini la storia di Napoli.
Una volta conclusa questa prima parte dell’escursione, prenderai la metropolitana a Piazza Vanvitelli e scenderai alla fermata Duomo per dirigerti a piedi verso Via dei Tribunali e Piazza San Gaetano. Qui ti saranno date le indicazioni generali per esplorare in autonomia Via San Gregorio Armeno, la rinomata via dei presepi napoletani.
Si tratta di un’antica strada di origine romana situata tra Spaccanapoli e Via dei Tribunali, dove incontrerai numerose botteghe dei maestri presepiali con miniature e rappresentazioni moderne e antiche della città, i classici presepi e degli insoliti pastori “moderni” raffiguranti iconici personaggi famosi. Potrai fermarti ad ammirare i minuziosi dettagli di queste opere d’arte e, se vorrai, portare via con te un ricordo di questa giornata per decorare il tuo presepe o la casa in occasione del Natale.