Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
"Similia similibus", così recita l'incisione sulla scultura a forma d'angelo posta sull'antico Palazzo Cigliano, dalla versione completa "similia similibus curantur", che tradotto significa i simili si curino coi simili, un riferimento proprio alla medicina omeopatica e un chiaro omaggio a colui che abitava in questa dimora, il medico omeopata Tommaso Cigliano.
Ischia non è nota non solo per le sue terme e spiagge mozzafiato ma anche per i suoi monumenti storici tra cui questo maestoso palazzo situato nel centro di Forio. La struttura è risalente al 1764 circa, che conserva in parte una torre, e conosciuta soprattutto per essere stata la casa di un noto omeopata.
Tommaso Cigliano partecipò come ufficiale medico alla Terza Guerra d'Indipendenza e quando venne istituita la cattedra di omeopatia all'Università di Napoli, divenne proprio il primo insegnante e venne eletto per il Mandamento di Forio come Consigliere Provinciale.
Proprio sulla facciata principale è esposta la lapide su cui è presente l'incisione che sottolinea che tale palazzo fu la dimora del medico. Una caratteristica particolare di questo palazzo è la sua struttura a trapezio che si sviluppa su due piani. Prima dell'acquisto degli attuali proprietari questo palazzo era in condizioni parecchio degradanti ma fortunatamente grazie al restauro fatto dagli acquirenti, la bellezza di quest'edificio è stata recuperata.
Palazzo Cigliano è stato ripreso più volte nella seconda stagione de L'amica geniale, essendo la dimora estiva dei due protagonisti Nino Sarratore e il suo amico Bruno. Per coloro che vogliono assaporare Ischia e tutti i suoi luoghi più caratteristici, sicuramente questo palazzo è rilevante, per la sua storia ma soprattutto per la sua splendida struttura.
Limitazioni
Esperienze che ti potrebbero interessare
1 foto per questo luogo