Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

La maestosa Torre di Guevara

Via Nuova Cartaromana, 80077, Ischia

Durata esperienza: 2h

Accesso gratuito
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Gratuito e non custodito

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

La Torre di Guevara, anche conosciuta come Torre S.Anna, per la presenza di una chiesetta dedicata alla Santa, sorge sulla costa orientale dell’isola, di fronte al Castello Aragonese, a pochi metri dai famosissimi Scogli di S.Anna.

Deve il suo nome ai duchi di Guevara, proprietari della fortezza fino agli inizi dell'800. Si pensa che nel XV secolo la sua costruzione sia stata voluta proprio da Giovanni di Guevara, nominato cavaliere del re, con l'obiettivo di difendere l'isolotto del Castello dalle incursioni nemiche attraverso un sistema di fortificazioni durante il regno Aragonese.

Perché visitare la Torre di Guevara

Sito storico, dalla vista romantica e suggestiva, testimone dell'epoca rinascimentale napoletana e della cultura manierista, oggi accoglie numerosi eventi, come manifestazioni, matrimoni, spettacoli, mostre d’arte, ma anche riprese cinematografiche e televisive.

Costruita in pietra vulcanica, si presenta con una pianta quadrangolare, divisa su tre piani, immersa in un giardino verdeggiante che lambisce la Baia di Cartaromana.

Nel 2011, grazie al Circolo Georges Sadoul di Ischia, con il lavoro di alcune dottorande della scuola di Restauro dell’Università di Dresda, sono stati riportati alla luce alcuni affreschi lungo le scale e sul piano nobiliare, in particolare lo stemma della famiglia Guevara.

Alcune delle decorazioni sono state associate a Jan Vredemann de Vries, pittore fiammingo del XVI secolo, mentre un altro affresco interessante si trova al primo piano, realizzato probabilmente da un allievo di Raffaello Sanzio.

Curiosità sulla Torre di Guevara

Si racconta che il famoso artista Michelangelo Buonarroti vi abbia soggiornato durante la sua permanenza a Ischia, infatti la torre è anche detta Torre di Michelangelo. Pare che l'artista abbia intrattenuto una relazione amorosa segreta con la poetessa Vittoria Colonna, moglie di Francesco Ferrante D'Avalos. Alcune delle pitture presenti nell'edificio sono infatti attribuite all'artista, ma non abbiamo alcun documento storico.

Il mistero degli Asburgo

Ci sono ancora oggi dei misteri che aleggiano attorno a questo edificio affascinante, come la copertura e la cancellazione di buona parte dei decori della sala principale, la presenza di un aquila con due teste ai quattro angoli della volta della seconda sala, ciascuna delle quali è sormontata da una corona, lo stemma degli Asburgo d’Austria, che sembrano non avere alcun collegamento con i Guevara o con Ischia, almeno fino al Settecento.

La Torre di Guevara nel Decameron

Giovanni Boccaccio ha ripreso l'atmosfera di questo luogo incantevole nella sua celebre raccolta di novelle. Con la sua posizione privilegiata al centro di un fiorente giardino vicino ad un’antica sorgente di acque miracolose è l'ambientazione perfetta.

"È durante questo amore così fervente, avvenne che, essendo la giovane un giorno di state tutta soletta alla marina, di scoglio in scoglio andando marine conche con un coltellino dalle pietre spiccando, s'avvenne in un luogo fra gli scogli riposto, dove sì per l'ombra e sì per lo destro d'una fontana d'acqua freddissima che v'era, s'erano certi giovani ciciliani, che da Napoli venivano, con una lor fregata raccolti."

(Giovanni Boccaccio, Decameron, Giornata V)

Torre di Guevara a Bollywood

Sia sugli scogli sottostanti alla Torre che nelle zone limitrofe, sono state effettuate delle riprese cinematografiche da una troupe di produzione indiana coordinata dal regista e coreografo Raju Sandaram, il cui film rientra nello stile Bollywood. La Baia di Cartaromana con la Torre e il Castello come sfondo, insieme alla musica, hanno ricreato un quadro magico con un panorama mozzafiato, ideale per la storia d’amore che i personaggi avrebbero interpretato.

Limitazioni

Cose importanti da sapere

  • Raggiungere Ischia con l'auto da Pasqua fino a fine settembre non è permesso

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.