Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Scopri insieme a noi il monumento millenario alla religiosità partenopea: le Catacombe di Napoli. Si trovano nel Rione Sanità, dove nel XV secolo avvenivano miracolose guarigioni ed erano utilizzate come luogo di sepoltura. Qui furono costruiti ipogei ellenistici e affascinanti catacombe paleocristiane ma solo alcune sono state riportate alla luce tra cui le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso.
Con Movery hai sempre il servizio di assistenza turistica inclusa e l'esclusiva garanzia soddisfatti e rimborsati.
Le Catacombe di San Gaudioso, secondo cimitero paleocristiano più importante della città, si trovano sotto la Basilica di Santa Maria della Santità.
San Gaudioso era il vescovo di Abitine in Tunisia. Arrivò casualmente a Napoli e in seguito all'invasione dei vandali si rifiutò di convertirsi all'arianesimo. Il Re Genserico allora lo imbarcò con altri cristiani su una nave senza vele e remi, mandandolo alla deriva. Il santo si salvò approdando a Napoli, stabilendosi sulla collina di Capodimonte, nei pressi del Rione Sanità. Qui fondò un monastero introducendo la regola agostiniana.
Alla sua morte, tra il 451 e il 453 d.C., fu sepolto nelle catacombe e il luogo diventò oggetto di culto, ampliato sempre di più nel corso del tempo fino a diventare il secondo cimitero più grande di Napoli dopo le Catacombe di San Gennaro.
Potrai ammirare gli elementi paleocristiani della tomba del santo, gli affreschi, i mosaici del V-VI secolo con simboli cristiani come il pesce, l'agnello, la vite e le sepolture riservate ai nobili risalenti al 600.
Nel 2006, in un quartiere diviso fra contrasti e risorse, è cominciato un cammino di riqualificazione e autosviluppo per il Rione Sanità con la Cooperativa La Paranza. Archeologi, restauratori, storici con entusiasmo e professionalità hanno rilanciato l'immagine della città, riscoprendo il patrimonio artistico e culturale di Napoli.
Valorizzare la bellezza dei luoghi è fondamentale per il turismo. Giorno dopo giorno i visitatori delle catacombe si sono moltiplicati, così il Rione Sanità ha cominciato a respirare con la propria economia sociale.
Servizi inclusi
Biglietti e scontistica
Informazioni sulla visita
Facilitazioni
Limitazioni
Cancellazione
31 :reviews.list.title:
2 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Vorresti visitare Napoli ma sta piovendo?
Non preoccuparti! In questo articolo puoi scoprire i punti di interesse della città visitabili anche in caso di maltempo.
Pubblicato il
26 ottobre 2022
Alla scoperta della tradizione del Cristianesimo a Pozzuoli: le vicende e i luoghi legati al patrono San Procolo e ai santi più amati dalla città.
Pubblicato il
05 novembre 2021