Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Città della Scienza è una grande area museale che si trova a Napoli, nel quartiere di Bagnoli, di fronte alla splendida isola di Nisida e ai piedi della verde collina di Posillipo.
Il primo museo scientifico interattivo d’Italia che da oltre vent'anni avvicina grandi e piccini al mondo del sapere scientifico, attraverso il metodo hands on: toccare e sperimentare per imparare divertendosi.
Corporea, primo museo italiano dedicato interamente al corpo umano, è un'esposizione organizzata in isole tematiche su 3 piani di area espositiva, per perdersi lungo arterie, muscoli e sinapsi con video immersivi, esperienze di realtà virtuale, games, multimedia, sperimentazioni dirette, laboratori live realizzati dalle guide scientifiche del museo. Non puoi far altro che visitare Corporea per comprendere tutti i segreti e il funzionamento di questa "macchina perfetta".
Il Planetario 3D è il più grande e tecnologicamente avanzato d'Italia. Possiamo viaggiare nei misteri del cosmo attraverso l'utilizzo di occhiali 3D, con una proiezione tridimensionale di ultima generazione insieme ad un'acustica dedicata per un'esperienza davvero coinvolgente.
La meravigliosa Città della Scienza si arricchisce e si rinnova di anno in anno con mostre temporanee, tra cui la Missione Antartide, 35 anni di missione italiana nel continente estremo, dove è possibile visitare in presenza ma anche a distanza un’emozionante mostra fotografica dal titolo Incantevole Antartide, che racconta il lavoro compiuto dall'Italia nel continente più affascinante e inesplorato della Terra, mettendo in luce i risultati scientifici ottenuti.
Batteri, alghe e protisti sono organismi molto interessanti, piccoli ma in grado di vivere in ambienti estremi. Studiare il loro adattamento a condizioni di vita avverse permette di comprendere quali possono essere state le prime fasi della vita sul nostro pianeta. Possono inoltre essere anche un'utile risorsa per trattare l'inquinamento ambientale, per l'esobiologia, l'affascinante studio sulla possibile vita extraterrestre, l'identificazione di criminali e specie animali.
Ritorna a grande richiesta la mostra Insetti & Co., che riapre con nuove istallazioni e ospiti molto interessanti. Un viaggio nel mondo dei piccoli organismi, dagli insetti e dai batteri fino al mondo dei virus!
Imparerai a conoscere le straordinarie proprietà di insetti e altri invertebrati, conoscerai anche Mantidi, Insetti stecco, Formiche, Millepiedi e Paguri. Se sei insectofobico o aracnofbico, non preoccuparti, è anche l’occasione giusta per sfidare le tue paure!
Ci sono, inoltre, tante mostre temporanee:
Lo spazio nel tempo: un coinvolgente viaggio nel tempo con video e postazioni interattive per raccontare l’affascinante storia della rappresentazione del cielo avvenuta nel corso dei secoli.
I colori della prosperità, frutti del vecchio e nuovo mondo: un percorso espositivo di grande fascino sulla biodiversità.
Progettiamo insieme una casa ecosostenibile: un percorso di exhibit interattivi che simulano il cantiere di un’abitazione ecosostenibile dove si è chiamati, attraverso il gioco, a costruire il proprio modello di casa sostenibile ed intelligente.
Biglietti e scontistica
Limitazioni
Parcheggio
Informazioni COVID-19
Informazioni sul Museo
3 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog