Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Il Parco del Poggio

Arena del Poggio Viale Privata Sapio 43-41, 80131, Napoli

Durata esperienza: 20min

Accesso gratuito
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Cani ammessi

    Animali ammessi

Il Parco del Poggio è un piccolo parco urbano di Napoli, che sorge in zona Colli Aminei, sulla Collina di Capodimonte. L’area occupata oggi dal parco era, negli anni settanta, una cava di tufo da cui si attingevano materiali per la costruzione del vicino Rione Sapio. Terminata l’estrazione, il Comune, decise di donare nuova vita a quest’area, dando vita a questo piccolo parco da cui si gode uno dei più bei panorami su Napoli. Il suo Belvedere, infatti, si affaccia sul centro storico e sul Golfo di Napoli, e offre una visuale davvero splendida.

Perché visitare il Parco del Poggio 

Il piccolo parco è un gioiellino nascosto in una stradina di Colli Aminei. Non tutti lo conoscono, a causa della sua posizione, eppure chi lo visita una volta non può fare a meno di restarne piacevolmente colpito. Dal cancello d’ingresso vi è un piccolo infopoint con servizi igienici e una fontanella di acqua potabile. Un sentiero, attraversa i giardini del parco conducendo prima ad un laghetto artificiale ricavato sul fondo dell’antica cava e poi, attraversando giardini e agrumeti, degrada fino ad arrivare a un fantastico Belvedere dove è d’obbligo scattare almeno una foto al bel panorama. Da qui, nelle giornate più nitide, si può vedere tutto il Lungomare e la Cupola della vicina Chiesa di Capodimonte, mentre il Vesuvio impera come sempre nello sfondo napoletano. Vi sono panchine e prati dove prendersi piacevoli attimi di relax e un’area bimbi attrezzata per far divertire i più piccini.

I giardini del Piccolo Parco del Poggio 

Il Parco del Poggio si estende per circa 40 m² degradando in un lieve pendio verso il punto dallo spettacolare panorama. Il percorso attraversa giardini e vari terrazzi con essenze arboree di diverso tipo: Pini, Lecci e alberi di agrumi si alternano alla flora mediterranea costituita da Tamerici, Fillirea, Corbezzoli e Olivi. Nei pressi del laghetto artificiale vi sono anche sterlitzie e bambù mentre vicino all’area giochi vi è un piccolo giardino botanico di aiuole concentriche. Davvero bello è il pergolato che affaccia sul panorama con una copertura di profumato e bel Glicine, che aggiunge un tocco in più alla bellezza dello sfondo.

Le cose più importanti da sapere sul Parco del Poggio

Il Parco del Poggio ospita rassegne cinematografiche ed eventi nei mesi estivi. Famigerato e ben apprezzato è infatti il cinema all’aperto che organizzano ogni estate nel piccolo parco urbano. Il laghetto artificiale di forma circolare e alimentato da piccole cascate, è infatti circondato da gradinate che gli donano quasi le sembianze di un anfiteatro.

Curiosità sul Parco del Poggio

Nell’area dove oggi sorge il Parco del Poggio, vi era un monumento sepolcrale romano chiamato “la Conocchia”. Il mausoleo di età romana, risalente al I secolo d.C., venne distrutto nel 1965 durante la realizzazione di un progetto di lottizzazione del territorio, che non fu mai portata a termine. Non essendo stato dichiarato bene archeologico, peraltro, il processo penale che ne seguì, vide la completa assoluzione del costruttore. 

 

Esperienze che ti potrebbero interessare

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.