Il Natale ĆØ luce.

Sono tante le cittĆ  e i paesi che arricchiscono le strade, le case e i parchi con luci decorative. A rendere ancora più palpabile l’atmosfera natalizia sono anche i mercatini e gli eventi appositamente organizzati in questo periodo per trascorrere le feste con leggerezza e gioia, completamente assorbiti dalla magia del Natale. Le luci natalizie sono un’occasione sia per i più piccoli che per gli adulti di viverla da vicino e osservarla con i propri occhi.

Le Luci d’artista di Salerno

L’evento natalizio più famoso in Campania ĆØ sicuramente l’esposizione “Luci d’artista” di Salerno: una straordinaria e inconfondibile manifestazione che raccoglie ogni anno milioni di turisti a livello nazionale e internazionale. Nato dall’idea dell’allora sindaco Vincenzo De Luca, oggi Presidente della Regione Campania, questo evento viene atteso con grande entusiasmo ogni anno e parte dal mese di Novembre per terminare a fine Gennaio.

Le luci seguono diverse aree tematiche e sembra quasi di sfogliare le pagine di una fiaba, passando da un punto all’altro del percorso incontrando paesaggi, animali, personaggi e oggetti diversi, tutti che replicano l’idea e la fantasia del proprio autore: fiori, mosaici, renne, presepi, costellazioni e tradizioni prendono forma tra le strade e i giardini della cittĆ .Viaggerete in un mondo di colori e svago per tutte le etĆ .

La data dell’accensione di quest’anno ĆØ prevista per il 26 novembre 2021 e lo spegnimento ci sarĆ  il 30 gennaio 2022.

Salerno non ĆØ solo la cittĆ  delle luci d’artista, che le danno grande popolaritĆ  e affluenza di turisti. Ci sono molti posti interessanti da visitare, dal panoramico Castello di Arechi al romantico lungomare, la cui estensione ti sembrerĆ  ancora maggiore se sbuchi da una delle stradine del centro, dense delle luci e dei profumi dei locali.

Qui ĆØ nata la Scuola Medica Salernitana, uno dei fari culturali del medioevo occidentale, centro di diffusione della medicina greca e araba, dove sono state messe le basi della medicina moderna e dove, per la prima volta, fu consentito l’accesso alle donne medico.

I Giardini Incantati al Parco Vanvitelliano di Bacoli

Il Parco Borbonico del Fusaro si illumina a Novembre per le festivitĆ  natalizie 2021. Ad accendere le luci, oltre ai bambini, c’erano anche i medici e gli infermieri del centro vaccinale allestito presso la Casina Vanvitelliana. Le parole del sindaco Della Ragione: “Illuminare il Parco ĆØ un atto di speranza, di rinascita”.

A due passi dalla stazione della Cumana si trova il Parco Vanvitelliano, uno spazio pubblico e aperto a chiunque voglia visitarne i giardini, decorati dalle luci natalizie. Sono in programma, inoltre, eventi, concerti e mostre artistiche: una ripartenza locale in occasione del Natale per promuovere il territorio e la cultura.

Dal 26 novembre 2021 ĆØ stato attivato il servizio di trasporto gratuito in navetta per raggiungere il Parco Vanvitelliano del Fusaro. SarĆ  possibile parcheggiare la propria aiuto a Baia in Via Lucullo 57, nell’area ex Cantieri. L’area ĆØ sorvegliata e il servizio ĆØ attivo il sabato e la domenica dalle 16:30 alle 23:30, sia all’andata che al ritorno.

Dal 26 novembre, inoltre, nel Real Sito realizzato nel 1782, ĆØ stata istuita una mostra dei presepi settecenteschi della tradizione classica napoletana.

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Natale

In occasione del Natale il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa si trasforma dal 27 Novembre al 30 Dicembre. Questa seconda edizione ospiterĆ  i mercatini natalizi e diversi eventi in programma: saranno presenti numerosi espositori (artigiani, ristoratori e produttori dell’enogastronomia campana) ospitati nelle caratteristiche casette di legno, decorate e illuminate a festa nell’area “gallery street“.

Per gli adulti sono previsti eventi speciali, tra cui spettacoli, cabaret, rappresentazioni teatrali, concerti live e artisti itineranti. Per i più piccoli, invece, ci sarĆ  un programma specifico all’insegna dell’apprendimento e dello svago, per esempio ĆØ prevista la visita alla “Littorina postale” per scrivere e inviare la letterina dei desideri a Babbo Natale, la presentazione delle locomotive che hanno trainato il Polar Express e la visita alla casa di Babbo Natale.

L’evento ĆØ l’occasione giusta per visitare il Museo, i cui padiglioni ottocenteschi affacciano sul Golfo di Napoli, per scoprire il patrimonio storico e culturale che conserva al suo interno: 55 mezzi tra locomotive a vapore, carrozze e Littorine, cimeli ferroviari, modellini di treni e il grande plastico “Trecentotreni” lungo 18 metri e largo 2.

Il Natale al Castello di Limatola

Ogni anno il Castello di Limatola è la cornice perfetta per ospitare mercatini, decorazioni e eventi speciali in occasione del Natale: la bellezza del Castello renderà ancora più magica e speciale la visita.

Per la XII edizione di Cadeaux al Castello di Limatola verranno installati chalet espositivi ricchi di prodotti locali e artigianali. Lungo il tragitto ci saranno alberi parlanti, una Biblioteca sospesa nel tempo con un grande Album dei ricordi, la Grande casa delle Bambole fino ad arrivare alla baita incantata di Babbo Natale.

Gli appuntamenti si svolgeranno nei weekend dal 12 al 14 e dal 19 al 21 Novembre 2021. Dal 26 Novembre al 12 Dicembre si potrƠ accedere tutti i giorni e da martedƬ 7 a venerdƬ 10 Dicembre ci saranno gli special days.

Il Castello Incantato di Agropoli

Ogni anno il Castello Angioino Aragonese di Agropoli si trasforma nella casa di Babbo Natale. La vera Casa di Babbo Natale ĆØ un progetto nato nel 2017, diventando in breve tempo la casa più grande d’Italia. In tre anni ha registrato la presenza di più di ventimila persone, ospitando anche diversi personaggi famosi.

GiĆ  all’ingresso sia i bambini che gli adulti saranno completamente rapiti dalla magia realistica dell’atmosfera natalizia: gli elfi vi accompagneranno tra le immense stanze della casa: il Polo Nord, la Stanza degli Orologi, la Fabbrica dei giocattoli e l’Ufficio Postale, dove sono raccolte le letterine dei bambini di tutto il mondo, infatti chi vuole può scrivere e imbucare la propria. Alla fine del percorso vi aspetta la Sala del Trono, dove potrete rivedere il caro e vecchio Babbo Natale e scattare una foto ricordo con lui nella Stanza dei Ricordi.

L’evento dura più di un mese, dal 1 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022.

Natale al Parco a Bagnoli

Anche Bagnoli si veste di magia con mercatini, spettacoli e laboratori in occasione delle feste natalizie. Dall’8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 nei grandi spazi all’aperto e al chiuso del Parco San Laise, l’ex base Nato di Bagnoli, si terrĆ  la manifestazione Natale al Parco.

La grande piazza ospita i mercatini e l’enorme albero natalizio, inoltre lo spazio a disposizione consente di installare diverse strutture temporanee adibite ai laboratori per i più piccoli. Tra le attivitĆ  per i bambini, infatti, sono previste la creazione del giocattolo e degli strumenti musicali.

Non mancheranno anche la Casetta di Babbo Natale, la Notte dedicata alla Bianca Befana e una grande esposizione di arte presepiale al coperto.

L’evento prevede diverse iniziative dedicate all’intrattenimento e al divertimento grazie ad artisti di strada, teatro, presentazioni di libri, ristorazione e spettacoli. Testimonial dell’evento, infatti, ĆØ il noto attore e cabarettista Paolo Caiazzo. A rallegrare le serate ci saranno anche altri artisti come Peppe Iodice, Queen of Bulsara,Nando Paone, Patrizio Rispo,Tony Figo, Alan De Luca & Lino D’Angiò, il Seventheaven Gospel, Ivan e Cristiano e Amedeo Colella con la sua tombola culturale. Diversi spettacoli musicali verranno organizzati anche all’interno della chiesa grazie all’associazione MusikĆØ.

Natale alla Reggia di Carditello

Dal 4 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 presso il sito Borbonico di Carditello si tiene la versione natalizia dell’evento Carditello Experience, durante il quale ci saranno visite teatrali e musicali nella reggia, voli vincolati in mongolfiera, passeggiate sui pony per bambini e degustazioni degli ottimi vini del territorio.

Ad attirare l’attenzione sono in particolare i Balloon Night and Day, voli vincolati in mongolfiera per ammirare dall’alto le bellezze del sito Borbonico e dei boschi che lo circondano.

Il programma di eventi ĆØ molto fitto, sono previste mostre, manifestazioni e eventi teatrali e musicali. Al termine delle visite guidate serali, un’opportunitĆ  straordinaria per ammirare le scuderie, la cappella reale, il galoppatoio e le meridiane di Ferdinando IV, i visitatori avranno l’opportunitĆ  di degustare l’Asprinio di Aversa Spumante D.O.C. e il Pallagrello Nero di Pontelatone I.G.P.

Per tutti i clienti che acquistano la card My Carditello, inoltre, c’ĆØ una sorpresa speciale: il 6 gennaio verrĆ  sorteggiato il fortunato vincitore che avrĆ  la possibilitĆ  di vivere una magnifica esperienza su un volo in ultraleggero.

I mercatini natalizi del borgo medioevale di Castellabate

Anche il caratteristico borgo di Castellabate farĆ  da sfondo ai mercatini, arricchiti dalle luminarie e dal grande albero di Natale.

I Mercatini saranno disposti da Piazza Perrotti, di lato al Castello dell’Abate, e continueranno verso la Basilica Pontificia passando sotto il campanile e proseguendo fino alla Piazzetta 10 Ottobre 1123, per poi continuare lungo il borgo. Potrete passeggiare tra le vie del borgo accompagnati da un gradevole sottofondo musicale, tra rievocazioni storiche, racconti e eventi gastronomici.

Assaggerete le specialitĆ  locali come come le zeppole, la buona pizza cilentana o gli Scauratieddi, per poi perdervi tra i giochi di luce creati dal giardino incantato in via Caduti del Mare, le stelle sulla facciata del Comune, i tunnel di luce sul corso Matarazzo e sulla Piazzetta X Ottobre.

Per i più piccoli ci sarà svago e intrattenimento grazie allo spettacolo dei burattini di Rosario Mercurio, la Casa di Babbo Natale e tanto altro. Durante questi giorni potrete approfittare delle visite guidate al Borgo Medioevale, alla Basilica Pontificia e al suo Presepe, al Museo di Arte Sacra e alla Mostra dei Presepi e al Castello Medioevale.

La 9° edizione dei Mercatini di Natale si terrà dal 3 al 12 dicembre 2021.