Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Monumento ai caduti sul lavoro: la memoria di Pozzuoli

Via Carlo Rosini, 32, 80078, Pozzuoli

Durata esperienza: 30min

Accesso gratuito
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Come purtroppo apprendiamo spesso dai casi di cronaca, quella delle morti sul lavoro è una tragedia che in Italia continua ad avere numeri spaventosi. Nonostante nel tempo siano aumentate leggi, regolamenti e tutele in proposito, sembra che il Belpaese continui a soffrire di grosse lacune per quanto riguarda la cultura della sicurezza sul lavoro. Per questo è assolutamente essenziale tenere alta l’attenzione su questi temi, diffondendo consapevolezza tra tutti i cittadini riguardo ai propri diritti. La città di Pozzuoli lo fa ogni anno a partire dal 1980, data di inaugurazione del Monumento ai Caduti sul Lavoro. Ogni 1 maggio, in occasione della Festa dei lavoratori, a Pozzuoli si tiene infatti una cerimonia commemorativa che termina con la deposizione di una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti sul Lavoro.

Perché visitare il Monumento ai Caduti sul Lavoro di Pozzuoli

Il Monumento ai Caduti sul Lavoro si trova su di una terrazza affacciata sul mare, consentendo quindi una magnifica vista sul Golfo di Pozzuoli. Il monumento ha come base un piedistallo di pietra recante delle targhe commemorative: quella principale è realizzata in marmo e dedicata ai caduti sul lavoro; le due laterali sono invece di metallo e ricordano il promotore dell’opera (Salvatore Bruno) e il suo progettista (Raffaele Giamminelli). Al di sopra del piedistallo si trova una colonna di marmo (un richiamo a quella a cui venne legato Gesù durante la flagellazione) e una scultura in ferro che rappresenta proprio il Cristo, con le braccia levate al cielo e ormai pronto all’incontro con il Padre. La scelta di questo soggetto ben si adatta al tema delle morti bianche, ribadendo con forza il loro status di innocenti costretti a diventare vittime “sacrificali”, pagando con la vita la scarsità di tutele sul lavoro. Per omaggiare ulteriormente la memoria di chi ha subito questa tragica sorte, la scultura del Monumento ai Caduti sul Lavoro di Pozzuoli comprende tre simboli specifici posti alla base della scultura del Cristo: sei spighe di grano per ricordare le vittime del settore primario, una ruota dentata per i caduti del settore secondario e infine un’ancora di nave per quanto riguarda le vittime del settore terziario.

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.