Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Visita il Percorso archeologico del Rione Terra. Fai un tuffo nel passato a Pozzuoli, immergiti nelle antiche strade di Puteoli, antica colonia romana.
Il percorso si trova al di sotto della rocca di tufo che caratterizza il Golfo di Pozzuoli e continua seguendo l'antica planimetria della città romana.
Ripercorrendo le strade della Pozzuoli sotterranea incontrerai mosaici, i resti di un'antica fontana, cisterne e altre strutture e elementi architettonici riportati alla luce nel corso dei secoli. La visita è agevolata da installazioni multimediali che arricchiscono il percorso e renderlo ancora più interessante e dettagliato.
Passeggiando tra le strade del Rione Terra, accompagnato da una guida abilitata e preparata, scoprirai anche antiche strutture e edifici storici, tra cui depositi di grano, il cosiddetto pistrinum, cioè un forno per la lavorazione del grano e del pane, criptoportici, che sarebbero antichi corridoi romani, o ancora templi, botteghe e magazzini.
Varcando l'ingresso del Palazzo De Fraja- Frangipane potrai subito notare le vestigia romane del principale tracciato stradale della città, il Decumano del 194 a.C. Sul decumano ci sono diverse tabernae, i negozi dell'epoca, e dei pilastri che un tempo sorreggevano un porticato pubblico.
All'interno di una taberna è stato ritrovato dagli archeologi un graffito che riporta il numero "38", riferimento nell'antichità utile ad indicare la sepoltura in urna di un neonato.
Nel retrobottega è stato individuato tra le fondamenta un muro realizzato con grandi blocchi di pietra, probabili resti di un accampamento fortificato, allora denominato castrum: si tratterebbe del più antico edificio di Pozzuoli. Sullo stesso tratto di strada è presente anche una cisterna di età moderna.
La via più importante della Puteoli imperiale è il Decumano Superiore, detto Via Duomo. Nelle viscere di Pozzuoli sotterranea possiamo anche vedere un Larario, cioè l'altarino dei Lares Compitales, gli spiriti che secondo gli etruschi e i romani proteggevano i viandanti.
Muovendosi sul tratto orientale del decumano è possibile ammirare i resti di un impianto termale decorato con meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, che rappresentano delle creature marine. Dopo aver visto la fontana pubblica, si raggiunge il punto più alto della collina salendo delle scale: la terrazza su cui è presente l'area sacra che oggi ospita la Cattedrale di San Procolo, dove si collocava l'antica acropoli.
Prima di accedere ai resti antichi si visita il Museo dell'Opera, dove sono conservati sia alcuni reperti in ceramica che raccontano la vita quotidiana degli antichi abitanti del Rione, che le decorazioni dei due templi romani costruiti sull'area sommitale: il Tempio repubblicano, definito Capitolium, e il Tempio di Marmo di età augustea.
Usciti dal Museo dell'Opera scoprirai le fondamenta dell’attuale Cattedrale. Attraversata l'area sacra si ritorna sulla strada principale, dove si ritrovano una serie di ambienti dedicati alla vita giornaliera e al lavoro, tra cui forni, macine, stanze per gli schiavi e esercizi adibiti alla ristorazione. Alla fine del percorso ad attenderti ci sarà il belvedere di Villanova, il quale riserva uno spettacolo panoramico imperdibile su Capri, sulla Penisola Sorrentina e sul Vesuvio.
Turismo e Servizi è un'agenzia di viaggi e tour operator italiano con sede a Pozzuoli e specializzato in incoming. L'agenzia è un punto di riferimento solido per numerosi tour operator nazionali ed internazionali.
Nasce con l'intento di promuovere la riscoperta delle bellezze naturali e delle ricchezze storiche e artistiche che costituiscono il vero patrimonio del popolo campano. L'agenzia organizza anche itinerari religiosi e tour archeologici innovativi, così da poter accogliere e soddisfare in ogni modo possibile i turisti che vogliono scoprire il nostro territorio e le sue diverse sfaccettature.
Biglietti e scontistica
Informazioni sul percorso
Facilitazioni
Limitazioni
1 foto per questo luogo