Regala movery

Il Decameron di Boccaccio in scena alle cave di tufo di Canosa di Puglia e al Lapis Museum di Napoli (eventi da novembre a giugno 2024)

Piazzetta Pietrasanta, Naples, Metropolitan City of Naples, Italy
Da: €0.00
0
(0 recensioni)
Prenota da €25.00
Durata

1h

Le lingue

English, Italiano

Partecipanti

1-40 persone

Tipo

Tour Guidato

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Cose importanti da sapere

Servizi inclusi

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Biglietti e scontistica

  • Gli adulti pagano 25 € prenotazione online
  • I bambini fino a 12 anni pagano 15 €

Informazioni sul tour

  • La rappresentazione dura 1 ora
  • Lo spettacolo alle cave di tufo di Canosa di Puglia si svolge da novembre a giugno ed è abbinato alla visita al Castel del Monte
  • Il Museo Lapis si trova in Piazzetta Pietrasanta
  • Le cave di tufo di Canosa di Puglia si trovano in Via Lavello, 19
  • Il numero massimo dei partecipanti è 40

Prossime date - Cave di tufo in Puglia

  • 2 dicembre: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00
  • 15 dicembre: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 25 gennaio: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 21 febbraio: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 2 marzo: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00
  • 6 marzo: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 15 marzo: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 6 aprile: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00
  • 9 aprile: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 11 maggio: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00
  • 16 maggio: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 8 giugno: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00

Facilitazioni

  • L’esperienza è disponibili in italiano e inglese
  • Sono ammessi gli animali di piccola taglia con museruola
  • È permesso l’accesso ai disabili in carrozzina
  • Gli eventi si terranno da novembre 2023 fino a giugno 2024

Prossime date - Lapis Museum di Napoli

  • 21 novembre: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 25 novembre: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00
  • 6 gennaio: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00
  • 22 febbraio: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 12 marzo: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 23 marzo: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 3 aprile: 9:30; 9:45; 10:00; 10:15; 10:30; 10:45; 11:00; 11:15; 11:30; 11:45; 12:00; 12:15; 12:30; 12:45; 13:00
  • 4 maggio: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00
  • 1 giugno: 18:30; 19:00; 19:30; 20:00

Cancellazione

  • La cancellazione della prenotazione è gratuita fino a 24 ore prima dell’esperienza
  • La cancellazione della prenotazione per i gruppi è gratuita fino a una settimana prima dell’esperienza

Informazioni su questo tour

Dopo aver rappresentano l’Inferno di Dante nelle grotte di varie città italiane e l’Eneide negli scavi di Pompei, l’attore Domenico Maria Corrado questa volta ha deciso di raccontare il Decameron di Boccaccio, presentandolo in una veste nuova e diversa dal solito. Lo spettacolo è itinerante e si svolgerà all’interno di due luoghi iconici: le cave di tufo di Canosa di Puglia e il Lapis Museum di Napoli.
Il Lapis Museum è un polo museale che propone un suggestivo percorso sotterraneo a 40 metri di profondità lungo Via dei Tribunali e precisamente sotto la chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta. Nel sottosuolo si possono ammirare anche vasche e getti d’acqua delle antiche cisterne greco-romane e alcuni spazi usati come ricoveri antiaereo durante l’ultima guerra mondiale.
L’altro scenario ad ospitare lo spettacolo del Decameron sono le cave di tufo di Canosa di Puglia, in provincia di Bari. Si tratta di un fitto dedalo di ipogei naturali scavati dall’incessante azione erosiva dell’acqua nella pietra, ideale per fare da sfondo ad una raccolta di novelle medievali.
Farai parte di un gruppo di 30-35 persone e sarai accompagnato attraverso questi posti così affascinanti da un attore che interpreta Boccaccio. Lungo il tragitto vedrai altri 10 attori, ognuno dei quali avrà il compito di narrare le 10 novelle più belle dell’opera.
Un allestimento scenografico così spettacolare ti offre la possibilità di scoprire ambienti naturali di rara bellezza e allo stesso tempo ti trasporta in un viaggio indietro nel tempo fino al XIV secolo. Infatti, ti sarà proposta una rilettura del Decameron non filologica, ma più moderna e adatta ad un pubblico più dinamico e giovane. Che aspetti? Corri ad acquistare il tuo biglietto!
Da: €25.00

  • Adulto
    €25.00
    0
  • Ragazzi fino a 12 anni
    €15.00
    0
Totale
€0.00

Posizione del tour

Piazzetta Pietrasanta, Naples, Metropolitan City of Naples, Italy

Come arrivare

Come raggiungere il Lapis Museum con l’auto

Da Piazza Garibaldi imboccare Corso Garibaldi e continuare dritto su Via Rosaroll. Dopo 850 metri svoltare a sinistra in Via Foria ed avanzare fino a Piazza Cavour. Proseguire dritto verso Piazza Museo e girare a sinistra in Via Pessina e Via Broggia. Quindi svoltare in Via Costantinopoli e prendere Vico S. Aniello a Canopoli, Vico Luigi de Crecchio e Via del Sole. Dopo circa 200 metri percorrere Via dei Tribunali fino a Piazzetta Pietrasanta.

Come raggiungere il Lapis Museum con i mezzi pubblici

Dalla stazione di Piazza Garibaldi prendere la Linea 1 della metropolitana e scendere alla fermata Dante. Proseguire a piedi verso Via Port’Alba, Via S. Pietro a Maiella e Piazza Miraglia. Continuare su Via dei Tribunali fino a raggiungere Piazzetta Pietrasanta.

Come raggiungere le cave di tufo di Canosa di Puglia con l’auto

Da Piazza Garibaldi a Napoli prendere Corso Lucci e Via Ferraris per imboccare la A3. Dopo 3 km prendere l’uscita per A1/E55 ed entrare in A16/E842. Proseguire per 153 km e prendere l’uscita per Cerignola Ovest. Dopo 900 metri girare a destra e prendere la SP143 e la SP96. Dopo 9 km svoltare in SP231 e in Via Costantinopoli. Proseguire dritto per 140 metri e girare a sinistra in Via Lavello.

Come raggiungere la cave di tufo di Canosa di Puglia con i mezzi pubblici

Dalla stazione centrale di Napoli prendere il treno regionale per Caserta. Qui prendere il treno per Lecce e scendere alla stazione di Barletta. Quindi prendere l’autobus per Spinazzola e scendere alla fermata di Canosa di Puglia. Proseguire a piedi su Corso Garibaldi e Viale 1° Maggio. Infine, svoltare a destra in Via Lavello.

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attività

Il Decameron di Boccaccio in scena alle cave di tufo di Canosa di Puglia e al Lapis Museum di Napoli (eventi da novembre a giugno 2024)

Da: €25.00
Verifica disponibilità

Potrebbe interessarti