Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Escursione sul Monte Comune

Durata esperienza: 5h

Costo: 21,25€
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Attività per bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Sul Monte Comune puoi percorrere uno dei sentieri più suggestivi della Penisola Sorrentina, sospeso tra cielo e mare. Parte dalla Chiesa di Santa Maria del Castello a Vico Equense, passa per Punta Calabrica e arriva sulla cima del Monte. Un percorso di media difficoltà in un luogo incantevole dove potersi godere una giornata all'aria aperta.

Il Monte Comune

Il Monte Comune è un meraviglioso punto panoramico, al centro della Penisola Sorrentina, da cui si possono ammirare il Golfo di Napoli e di Salerno ma anche la Costiera Amalfitana e Capri. Il suo nome deriva probabilmente dalla sentenza con la quale secoli fa fu riconosciuto proprietà comunale mentre alcune famiglie proprietarie lo rivendicavano come proprietà privata.

Fa parte del Parco Regionale dei Monti Lattari ed è un'antica area agricola di Vico Equense. È una terrazza naturale ricca di alberi da frutto, vegetazione e prati sconfinati a picco sul mare, utilizzati da sempre per il pascolo della mucca agerolese, con cui si produce il celebre Provolone del Monaco DOP, nato proprio a Vico Equense.

Il versante nord-ovest è molto dolce mentre il versante sud è abbastanza ripido con falesie calcaree di colore bianco che contrastano con l'azzurro del mare e il verde dei prati. Nel corso dei secoli il Monte è stato modificato molto dall'uomo che ha creato terrazzamenti e sentieri per attraversarlo.

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • 21,25 € a persona in escursione di gruppo
  • 108 € a persona per escursione privata
  • 17 € a persone per i minori dai 12 ai 16 anni
  • 20 € a persona per degustazione presso la Baita sui Golfi con salumi, formaggi, un calice di vino e visita delle cantine

Informazioni sul percorso

  • Il percorso dura circa 5 ore
  • Il livello di difficoltà del percorso è E (escursionistico) - livello medio
  • La lunghezza del percorso è 7 km
  • Il dislivello è +300/-300
  • Il punto d'incontro è la Chiesa di Santa Maria del Castello a Santa Maria del Castello
  • La partenza è prevista alle ore 17:00

Facilitazioni

  • Il sentiero è guidato da una guida ambientale escursionistica AIGAE
  • I bastoncini da trekking sono inclusi
  • L'assicurazione RCT e infortuni è inclusa
  • È adatto ai bambini dai 12 anni in su
  • Ad ogni partecipante verrà inviato un PDF da firmare e consegnare in fase di prenotazione contenente una dichiarazione di idoneità psico-fisica e il vademecum “Covid-19: Modulo e Regolamento Escursioni” in base al DPCM in vigore

Limitazioni

  • L'escursione è disponibile il mercoledì
  • Il sentiero presenta alcuni tratti esposti
  • In caso di allerta meteo o condizioni atmosferiche non idonee all’escursione la guida può disdire la prenotazione (il cliente sarà rimborsato entro 72 ore)
  • Il trasporto non è incluso
  • L’escursione è sconsigliata a under 12, over 70 e a persone non in buono stato di salute
  • Ti consigliamo di utilizzare un abbigliamento comodo, cappello, occhiali, crema solare, repellente per insetti e di portare una colazione al sacco
  • Indossa scarpe da trekking o con suola scolpita antiscivolo
  • Porta con te almeno 1l di acqua
  • La prenotazione si può effettuare fino a 4 ore prima dell'escursione

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.