Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Villa Fiorentino, al centro di Sorrento tra Corso Italia e le antiche mura della città, è stata costruita dai coniugi Fiorentino, agli inizi degli anni 30. Erano degli storici tessitori di fazzoletti dai pregiatissimi ricami e fecero costruire questa villa per ricevere i loro clienti di grande prestigio ed esporre i proprio lavori.
La villa ha uno stile neoclassico con influssi neocoloniali, tipico dell'architettura americana meridionale del XIX secolo: la costruzione fu infatti affidata all'ingegnere Almerico Gargiulo e terminata tra il 1935 e il 1936. È circondata un meraviglioso giardino: la parte antistante oggi ha aiuole fiorite e una caratteristica fontana in pietra mentre nella parte retrostante troviamo un agrumeto. Gli interni della villa furono arredati con grande gusto e ricchezza utilizzando mobili di alto antiquariato. Nel giardino è possibile ammirare una maiolica dedicata a San Francesco, restaurata dall'Associazione Antiquari locali.
Frutto della collaborazione tra la Fondazione Sorrento e l'Associazione Sorrento Coast Experience, il Museo Arti e Mestieri è un progetto nato per tramandare e ricordare gli antichi mestieri della cultura sorrentina e di tutta la costiera.
Prodotti tipici, abiti sartoriali e produzioni artigianali, è un vero e proprio percorso didattico per scoprire gli antichi mestieri della zona. Il percorso consiste in una mostra fotografica che ci fa vivere la cultura sorrentina a partire dalla produzione dei limoni e del vino, la creazione dei primi collegamenti stradali, le barche e le navi: tutta l'evoluzione del territorio prima dell'avvento del turismo.
Alle spalle della villa c'è una casa colonica preesistente inglobata nella mura della città: era l'abitazione del custode ed era occupata fino agli anni 2000.
Inizialmente questa aveva un piano terra tutti gli ambienti di una casa contadina come il forno, il bottaio e le stalle ma fu ampliata dopo l'edificazione della villa con l'aggiunta di un piano superiore e di un sottotetto. Lungo tutta la muratura della casa si trovano tanti affreschi di origine e tematica ignota.
Costruita negli anni 30 dalla famiglia Fiorentino, questi, al cessare della loro redditizia attività la donarono al comune di Sorrento con l'obiettivo di farla diventare un polo museale per la valorizzazione storica e culturale della città. Oggi è infatti la sede della Fondazione Sorrento, un organismo di promozione culturale.
Il presidente Gianluigi Aponte e il direttore Gaetano Milano, mossi dall'amore per la propria città e incarnando gli ideali della famiglia Fiorentino promuovono il patrimonio culturale e artistico locale attraverso mostre d'arte, manifestazioni e attività. Mirano al turismo di eccellenza per far conoscere a più persone possibile le meraviglie di Sorrento.
Biglietti e scontistica
Facilitazioni
Limitazioni
1 foto per questo luogo