Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Non sai cosa fare ad Halloween? Perché non visitare la Napoli esoterica? Ottobre può essere l'occasione perfetta per conoscere i fantasmi partenopei.
Da Piazza del Gesù fino a Piazza San Gaetano in un tour all'insegna di fantasmi e spiriti tra vicoli, chiese e osterie!
La Chiesa del Gesù Nuovo sorse per volere dei Gesuiti su un palazzo già esistente, trasformato in chiesa. Nonostante la copertura in bugnato a forma di piramide per attirare energie positive e proteggere la chiesa dalla iattura il palazzo ha subito tante sventure: la leggenda racconta che il bugnato sia stato esposto al contrario, diventando catalizzatore di energie negative, causando crolli e incidenti nel corso dei secoli.
Piazza San Domenico Maggiore è stata teatro di uno degli omicidi passionali più famosi di Napoli: l'uccisione di Maria d'Avalos, moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa e Fabrizio Carafa, duca d'Adria. I due erano amanti clandestini e la loro passione cresceva ogni giorno di più: un giorno Maria dice al marito che si allontanerà da casa per andare a caccia e invita l'amante nelle sue stanze ma Carlo li scopre. Accecato dall'ira manda tre sicari ad ucciderli e si accanisce con il suo pugnale sui loro corpi senza vita. Si dice che nelle notti senza luna si possano udire i lamenti del fantasma della bella Maria in cerca del suo amore Fabrizio.
Continuando c'è la Basilica di San Lorenzo Maggiore, luogo di uno degli snodi più violenti e significativi della storica rivolta contro il viceré spagnolo, guidata da un pescivendolo di 27 anni, Tommaso Aniello d'Amalfi, detto Masaniello.
Impossibile non incontrare poi il Munaciello, lo spirito leggendario di Napoli, un ragazzino vestito come un monaco che infastidisce le belle donne. Leggenda narra sia il figlio di una nobildonna napoletana, Caterina Frezza che alla morte del marito si trasferì in convento e lo diede alla luce: era un bambino nato con una deformazione che visse nel convento indossando gli abiti dei monaci.
Immergiti in questo affascinante tour, ti aspettiamo!
Chiesa
Chiesa del Gesù Nuovo, il mistero delle bugne
Piazza del Gesù Nuovo 2, 80134, Napoli
Chiesa
Chiesa di San Domenico Maggiore, gemma del barocco
Piazza S. Domenico Maggiore 8A, 80134, Napoli
Chiesa
Biglietto di ingresso alla Neapolis Sotterrata (Napoli Sotterrata) e la Basilica di San Lorenzo Maggiore
Piazza San Gaetano, 316, 80138, Napoli
4 foto per questo itinerario
Ecco dove ci incontriamo per dare inizio a Napoli Velata, tra fantasmi e leggende
Raggiungere Piazza del Gesù con i mezzi pubblici: La Chiesa del Gesù Nuovo è facilmente raggiungibile grazie alla metro di Napoli. Arrivando alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale basterà raggiungere l’interscambio con la stazione della metro di Piazza Garibaldi, capolinea della linea 1 della metropolitana. Prendere la metro in direzione Piscinola e scendere alla fermata Dante. Da qui procedere a piedi per circa 5 minuti. Piazza del Gesù si trova in pieno centro storico di Napoli, per cui non è possibile raggiungerla direttamente con l’auto.