Tra le eccellenze navali della Campania , non possiamo non citare l’inconfondibile e iconico veliero Amerigo Vespucci , costruito nel cantiere di Castellamare di Stabia e varato nel 1931.
Nasce ottant’anni fa come nave scuola per la preparazione degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale , ed è oggi considerato la nave più bella al mondo. La nave Amerigo Vespucci ha intrapreso tante avventure, a partire dall’anno di nascita, continuando durante il dopoguerra fino a tempi più recenti.
Come ricorda il nome, il veliero è stato realizzato in onore dell’omonimo esploratore , infatti a prora è stata installata una polena in bronzo dorato che riproduce la sua fisionomia. Il primo viaggio risale al 2 luglio 1931 verso Genova , dove ricevette anche la bandiera di combattimento nelle mani del suo primo comandante, Augusto Radicati di Marmorito .
Tra le imprese storiche ricordiamo l’attività addestrativa durante la Seconda Guerra Mondiale. Al termine del conflitto restò in servizio solo la Vespucci in quanto la gemella Cristoforo Colombo venne ceduta all’URSS come risarcimento dei danni di guerra; o ancora, c’è stata la volta in cui l’ Ammiraglio Agostino Straulino riuscì a risalire tutto il fiume londinese del Tamigi a vele spiegate nel 1956.
In occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960 il veliero ha trasportato via mare la fiamma olimpica dal Pireo a Siracusa . Un simpatico aneddoto risalirebbe all’incontro avvenuto nel luglio 1962 nel Mediterraneo con la porta luminosa statunitense USS Indipendence : quest’ultima sarebbe lampeggiato con il segnalatore il nostro veliero chiedendo: «Chi siete?», per poi ricevere come risposta: «Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana». La nave è stata quindi segnalata: « Siete la più bella nave del mondo ».
Non a caso, ogni volta che il veliero si attracca in un porto, è consentito l’accesso a tutti i visitatori esterni per poterne ammirare la maestosità. Orgoglio italiano e napoletano, nel 2007 l’Amerigo Vespucci è diventato “ Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia ”, affinché sia promotrice di un messaggio di pace, rispetto e fratellanza , portandolo con sé in tutto il mondo.
Ogni tanto la nave scuola torna a salutare il Golfo di Napoli : ammirarlo, da vicino o da lontano, è sempre un’esperienza unica e indimenticabile.
Il Veliero Monarca
Non tutti sanno che costruito il veliero fu ricalcando il modello del Monarca , l’ammiraglia della Real Marina delle Due Sicilie . Si tratta di uno dei più prestigiosi velieri mai costruiti e la più grande nave da guerra di tutti gli stati preunitari d’Italia e fu varato sempre a Castellammare di Stabia nel 1850.
Fu progettata in funzione di una successiva integrazione con un impianto motoristico a vapore a caldaie tubolari e spinta ad elica, che si concretizzò nel 1860. Avvenne proprio poco prima dell’piemontese del Regno che invasione “consegnò” il gioiello nelle mani della marina sabauda ; il Monarca divenne Re Galantuomo, in onore del poco Vittorio Emanuele II, e le truppe borboniche dovettero affrontarlo durante l’assedio di Gaeta che pose fine alle Due Sicilie.
Il Veliero Tortuga
Il Veliero Tortuga, situato nel Golfo di Napoli, il prossimo 14 ottobre organizza un fantastico evento: cena in barca a lume di candela, accompagnata da buona musica e grandi artisti napoletani. Sei pronto a vivere un esperienza indimenticabile? Ti imbarcherai nel porto di Napoli al Movo Beverello alle ore 20.30 e costeggerai il meraviglioso lungomare di Mergellina, Posillipo, Capo Posillipo e Nisida, con rientro previsto alle ore 1.00 nel porto. Sullo sfondo dell’elegante Castel dell’ovo degusterai una deliziosa cena a base di pesce, o, se preferisci, potrai anche scegliere il menù di terra in alternativa. Il ristorante del Veliero Tortuga ha riservato per i clienti i seguenti menù: Il menù di mare composto da antipasto (insalata verde ai frutti di mare), primo (scialatielli alla tortuga con gamberi e calamari), secondo (rolenti di orata su crema di patate e prezzemolo), dolce (babà napoletano), acqua e vino. In alternativa vi è il menù di carne composto da antipasto all’italiana, primo (scialatielli alla sorrentina), secondo (scaloppa al vino bianco), dolce (babbà napoletano), acqua e vino. Per i più piccoli vi è il menù di terra composto dal primo (pennette al pomodoro fresco), secondo (cotoletta e patatine) e acqua. Il veliero Tortuga è il posto ideale per trascorrere in famiglia o tra amici una serata all’insegna del divertimento. Circondati dalle stelle e cullati dalle onde del mare dove potrai degustare ottime specialità di pesce sorseggiando un buon calice di vino. Cosa aspetti? Prenota con Movery!
0 Commenti