Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri
Castello di Arechi a SalernoWalking tour alla scoperta di SalernoDuomo di SalernoGiardino della Minerva a Salerno

Walking tour alla scoperta di Salerno

Valido dal 1 maggio 2023 al 31 dicembre 2023

Inizia alle 09:15 e Termina alle 12:45

A partire da 19,00 €

  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Possono partecipare solo se accompagnati dai genitori

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Sei curioso di visitare Salerno e passeggiare alla scoperta di incantevoli tesori artistici e culturali?

Il Salerno Walking tour è l'esperienza giusta per te! Partendo dal centro antico di Salerno sarai guidato tra le strade della città: ad attenderti ci sono l'incantevole Giardino della Minerva con il suo spettacolare belvedere, il Duomo di Salerno e le preziose opere custodite al suo interno.

Salerno è anche conosciuta come Città d'Ippocrate per il ruolo fondamentale che ha rivestito nella storia della medicina, la cui massima espressione è stata la Scuola Medica Salernitana, ritenuta la più antica e celebre istituzione de generis in Occidente.

Il percorso inizia dalla parte alta del centro antico di Salerno, che cela una zona ricca di acque, scale e gradoni, nel Medioevo denominata Plaium Montis: da qui prende vita, da ben 700 anni, il Giardino della Minerva, la cui storia si intreccia con quella della Scuola Medica grazie all'utilizzo delle piante officinali curative che crescevano in questo meraviglioso angolo di paradiso.

All'inizio del 1300, infatti, il maestro Matteo Silvatico vi istituì un Giardino dei semplici, anticipatore di quelli che sarebbero stati i futuri Orti botanici d'Europa. Nel corso di una recente campagna di indagini archeologiche, è stato rinvenuto l'antico giardino medievale a circa due metri di profondità sotto l'attuale piano di calpestio.

Il giardino fu costruito seguendo la planimetria delle antiche mura di difesa della città, non a caso si sviluppa su diversi livelli, ognuno distinto da vasche o fontane, collegati da una lunga scala scandita da pilastri che sorreggono una pergola. La struttura nel suo complesso fungeva da strumento di distribuzione dell'acqua per il mantenimento dei vari appezzamenti di terreno.

Incantevole è il panorama che si gode dal terrazzo belvedere dove è anche possibile degustare ottime tisane. La tisaneria, la biblioteca e la sala conferenze si trovano all'interno di Palazzo Capasso, antica residenza dei Silvatico e parte integrante del giardino.

Il tour prosegue sulle strade pedonalizzate del centro storico, dirigendosi verso la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, eretta in loro onore nell'XI secolo, all'indomani della conquista della città da parte dei Normanni.

L'esterno presenta opere importanti come il campanile in stile romanico e la scalinata a doppia rampa, con la Porta dei Leoni che immette nel grande quadriportico che funge da atrio. All'interno preziosi mosaici rivestono gli amboni e il pavimento. Eccezionale è anche la Cripta barocca, in cui sono custodite le reliquie del Santo Patrono.

La visita continua su Via Mercanti, l'arteria principale del centro storico, che ti condurrà fino al Rione Fornelle per ammirare i Muri d’Autore, galleria d'arte e poesia a cielo aperto, le cui opere sono realizzate da giovani talenti della street art allo scopo di riportare i versi del poeta Alfonso Gatto tra le strade della sua città.

Concluderai il tour in un caratteristico negozio in cui è prevista la presentazione di una ricca selezione di prodotti tipici campani, uno su tutti la Colatura di Alici di Cetara.

Il tour prevede la possibilità di prolungare l'esperienza per l'interna giornata con il pranzo e la visita al famoso Castello Arechi di Salerno.

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • Il costo del tour è 19 € ad adulto
  • Per i bambini tra i 2 e i 12 anni il costo è ridotto a 25 €
  • Il costo del tour con Traghetto A/R da Amalfi (ore 10:30) è 35 € a persona
  • Il costo del tour con Traghetto A/R da Positano (ore 10:00) è 45 € a persona
  • Per i gruppi fino a 20 persone il prezzo complessivo è 150 €

Informazioni sul tour

  • Il tour inizia alle 11:15 e alle 16:15
  • La durata del tour è di 2 ore e 30 minuti
  • Il punto d'incontro è Candy Villa, Via Roma 308, nei pressi della Villa Comunale

Facilitazioni

  • Il tour include il servizio guida e il ticket d’ingresso al Giardino della Minerva
  • Il tour è personalizzabile

Limitazioni

  • Il tour parte con un numero minimo di partecipanti pari a 6, il numero massimo è 20
  • È consigliabile portare con sé scarpe comode una bottiglietta d'acqua, un cappellino e gli occhiali da sole
  • Non sono inclusi cibi e bevande nel prezzo

Tappe dell'itinerario

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.