A partir de: 0 une personne
1h
Anglais, italien
Illimité
Église
Convient aux enfants
Convient aux couples
Animaux admis
Parking disponible
Sans barrière
Soutien linguistique
Il costo del biglietto intero è di 6 €
Il costo del biglietto ridotto è di 4 €
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 13.00
È possibile prenotare un tour con una guida turistica privata chiamando il servizio di assistenza di Movery al numero 351.5585067
Il lunedì il museo è chiuso
Sull’isola di Capri, a due passi dalla celebre strada dello shopping Via Camerelle e dagli affascinanti Giardini di Augusto, sorge l’edificio storico più antico di Capri: la suggestiva Chartreuse de Saint-Jacques. La sua costruzione risale alla seconda metà del ‘300 per volere del conte Giacomo Arcucci, sotto il regno della regina Giovanna I d’Angiò. Il complesso monumentale, immerso in un’atmosfera silenziosa e lontana dal trambusto dell’isola, vanta una lunga storia tutta da scoprire. Oggi è sede del Liceo Classico di Capri, del Museo Diefenbach e occasionalmente ospita manifestazioni, concerti ed esposizioni d’arte.
Tra le costruzioni storiche più antiche che sorgono sull’affascinante isola di Capri si inserisce l’intrigante Certosa di San Giacomo. Il complesso è costituito da un’alta tour bâtiment fortifié qui s'élève près du portique de l'église. La chartreuse comporte plusieurs salles, construites selon le concept de l'interdiction de rencontre entre les hommes et les femmes.
À l'extérieur, un bâtiment a servi de pharmacie et d'église où les femmes pouvaient assister à la messe. Une autre salle, en revanche, était entièrement consacrée aux moines et aux hôtes. C'est là que se trouvaient les écuries, les greniers et les ateliers où les moines travaillaient dur pour assurer la subsistance de l'ensemble de l'abbaye. En effet, chaque chartreuse était un lieu clos et indépendant qui produisait presque tout ce qui était nécessaire à la subsistance des moines. Il y a également deux cloîtres : l'un Cloître Grande, delimitato da un porticato in stile rinascimentale con archi che svettano dalle colonne di pietra. Al centro un’area verde totalmente immersa nel silenzio, è adornata da viali disposti a formare particolari motivi geometrici. Il Chiostro Piccolo, invece, presenta un porticato con colonne di marmo in stile romanico, da cui partono archi a tutto sesto.
Come abbiamo già detto attualmente un’ala dell’edificio ospita le aule del École secondaire Capri, tandis que les salles qui étaient autrefois le réfectoire, où les moines se réunissaient pour prier et prendre leur repas de la journée, abritent aujourd'hui le musée de la culture et de l'éducation de Capri. musée Diefenbach. Qui sono esposte le opere del pittore Karl Wilhelm Diefenbach che visse sull’isola durante i primi anni del Novecento. L’artista è ritenuto uno dei maggiori esponenti della pittura simbolista europea, stile con cui eseguiva le sue magnifiche opere. Molte erano ispirate proprio agli ambienti di Capri, al perfetto equilibrio tra la vita degli isolani e la natura, esposte dal 1975 nelle sale della Certosa di San Giacomo.
Durante i caldi mesi estivi, la Certosa si anima di irresistibili événements quali concerti, esposizioni artistiche e spettacoli. Posta in un punto abbastanza alto, tra i giardini della Certosa di San Giacomo sono disposti diversi punti da cui si gode di un panorama vraiment suggestive, surplombant la Faraglioni et sur la mer de Golfe de Naples.
La Certosa di San Giacomo fu fatta costruire per volere del conte Giacomo Arcucci nel 1371. Il conte era il Gran Camerario della regina Giovanna I d’Angiò che diede in concessione la terra su cui oggi sorge il complesso monumentale.
On dit que le compter Arcucci, non riuscì a concepire figli per lungo tempo. Così l’uomo fece voto di costruire un monastero non appena fosse riuscito ad avere un erede. Finalmente il conte ebbe due figli e mantenne la parola facendo erigere il monastero per l’isola di Capri. A seguito di una delle tante incursioni dei pirati che per più volte danneggiarono l’isola di Capri e i suoi edifici, la Certosa venne ristrutturata ed ampliata dai certosini che aggiunsero alla costruzione un chiostro. Durante il regno del generale Joachim MuratAprès avoir été confisquée aux moines, la chartreuse a d'abord servi de caserne et d'hôpital avant de devenir, entre 1868 et 1898, une colonie pénitentiaire pour les militaires et les anarchistes rebelles. Des années de décadence ont suivi une première renaissance en 1936, lorsque la chartreuse est devenue le siège du gymnase.
Dal 1975 è sede del museo Diefenbach. Durante i primi anni del 2000 gli ambienti furono ancora una volta restaurati mentre nel 2014 rientra tra i beni gestiti dal MIBACT.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.
Ne manquez pas votre réduction
Utilisez le code movery3** per avere uno sconto immediato sul carrello*
*il coupon può essere utilizzato una volta sola.
**da scrivere in minuscolo