Associated to Movery

The Charterhouse of St. James

Via Certosa 10, 80076, Capri

Starting from: 0 per person

0 / 5 Not Rated (0 Reviews)
Duration

1h

Languages

English, Italian

Participants

Unlimited

Type

Church

img attribute

Suitable for children

img attribute

Suitable for couples

img attribute

Pets allowed

img attribute

Parking available

img attribute

Barrier-free

img attribute

Language supports

Important things to know

Services included

  • Exclusive Movery money back guarantee
  • Tourist assistance service included
  • Instant ticket delivery
  • Tickets are accepted on smartphones

Tickets and discounts

  • Il costo del biglietto intero è di 6 €

  • Il costo del biglietto ridotto è di 4 €

Tour information

  • Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 13.00

  • È possibile prenotare un tour con una guida turistica privata chiamando il servizio di assistenza di Movery al numero 351.5585067

Limitations

  • Il lunedì il museo è chiuso

About this activity

Sull’isola di Capri, a due passi dalla celebre strada dello shopping Via Camerelle e dagli affascinanti Giardini di Augusto, sorge l’edificio storico più antico di Capri: la suggestiva Charterhouse of St. James. La sua costruzione risale alla seconda metà del ‘300 per volere del conte Giacomo Arcucci, sotto il regno della regina Giovanna I d’Angiò. Il complesso monumentale, immerso in un’atmosfera silenziosa e lontana dal trambusto dell’isola, vanta una lunga storia tutta da scoprire. Oggi è sede del Liceo Classico di Capri, del Museo Diefenbach e occasionalmente ospita manifestazioni, concerti ed esposizioni d’arte.

Perché visitare la Certosa di San Giacomo a Capri

Tra le costruzioni storiche più antiche che sorgono sull’affascinante isola di Capri si inserisce l’intrigante Certosa di San Giacomo. Il complesso è costituito da un’alta tower fortified building that rises close to the portico of the church. There are several rooms in which the Carthusian monastery is divided, built according to the concept in which men and women could not meet.

Outside stands a building once used as a pharmacy and church where women could attend mass. Another room, however, was devoted entirely to the monks and guests. Here stood stables, granaries and workshops where the monks worked hard for the sustenance of the entire abbey. Consider, in fact, that each Carthusian monastery was an enclosed and independent place that produced almost everything necessary for the subsistence of the monks. There are also two cloisters: a Cloister Grande, delimitato da un porticato in stile rinascimentale con archi che svettano dalle colonne di pietra. Al centro un’area verde totalmente immersa nel silenzio, è adornata da viali disposti a formare particolari motivi geometrici. Il Chiostro Piccolo, invece, presenta un porticato con colonne di marmo in stile romanico, da cui partono archi a tutto sesto.

Come abbiamo già detto attualmente un’ala dell’edificio ospita le aule del High School Classical Capri while the rooms that once constituted the refectory rooms, where monks gathered in prayer and ate the day's meals, are now home to the museum Diefenbach. Qui sono esposte le opere del pittore Karl Wilhelm Diefenbach che visse sull’isola durante i primi anni del Novecento. L’artista è ritenuto uno dei maggiori esponenti della pittura simbolista europea, stile con cui eseguiva le sue magnifiche opere. Molte erano ispirate proprio agli ambienti di Capri, al perfetto equilibrio tra la vita degli isolani e la natura, esposte dal 1975 nelle sale della Certosa di San Giacomo.

Important things to know about the Charterhouse of St. James

Durante i caldi mesi estivi, la Certosa si anima di irresistibili events quali concerti, esposizioni artistiche e spettacoli. Posta in un punto abbastanza alto, tra i giardini della Certosa di San Giacomo sono disposti diversi punti da cui si gode di un panorama really impressive overlooking the Faraglioni and on the sea of the Gulf of Naples.

Cenni storici e curiosità sulla Certosa di San Giacomo

La Certosa di San Giacomo fu fatta costruire per volere del conte Giacomo Arcucci nel 1371. Il conte era il Gran Camerario della regina Giovanna I d’Angiò che diede in concessione la terra su cui oggi sorge il complesso monumentale.

It is said that the earl Arcucci, non riuscì a concepire figli per lungo tempo. Così l’uomo fece voto di costruire un monastero non appena fosse riuscito ad avere un erede. Finalmente il conte ebbe due figli e mantenne la parola facendo erigere il monastero per l’isola di Capri. A seguito di una delle tante incursioni dei pirati che per più volte danneggiarono l’isola di Capri e i suoi edifici, la Certosa venne ristrutturata ed ampliata dai certosini che aggiunsero alla costruzione un chiostro. Durante il regno del generale Joachim Murat, the Carthusian monastery was confiscated from the monks and was first used as a barracks and hospital until between 1868 and 1898 it became a penal colony for military personnel and rebellious anarchists. Years of decay followed an initial revival in 1936, when the Carthusian monastery became a gymnasium.

Dal 1975 è sede del museo Diefenbach. Durante i primi anni del 2000 gli ambienti furono ancora una volta restaurati mentre nel 2014 rientra tra i beni gestiti dal MIBACT.

Reservation assistance

Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.

Looking for something different or a custom quote? Contact us



    Activity's Location

    Via Certosa 10, 80076, Capri

    How to get there

    Reach the Charterhouse of St. James by public transportation

    Da Napoli o da Pozzuoli, è possibile raggiungere l’isola di Capri con il traghetto. Una volta raggiunto il porto proseguire a piedi in direzione Piazza della Pace. Da qui prendi la funicolare che congiunge il porto di Marina Grande alla Piazzetta di Capri. La tua destinazione si troverà a pochi metri proseguendo a piedi in direzione di Via Matteotti.  

     

    Reviews

    0/5
    Not Rated
    (0 Reviews)
    Excellent
    0
    Very good
    0
    Average
    0
    Poor
    0
    Terrible
    0
    0 reviews for this activity

    You might be interested

    Consent Management Platform by Real Cookie Banner