Associated to Movery

Maiori and its beauties

Maiori, 84010, Salerno

Starting from: 0 per person

0 / 5 Not Rated (0 Reviews)

Ora aperto
Duration

1h

Languages

Deutsch, English, Espanol, Francais, Italiano, Japanese, Vietnamese

Participants

Unlimited

Type

Village

img attribute

Suitable for children

img attribute

Suitable for couples

img attribute

Pets allowed

img attribute

Parking available

img attribute

Barrier-free

img attribute

Language supports

About this activity

“… in Majori erano i cantieri, gli arsenali, la stazione delle flotte; quivi le rappresentanze marittime, piazza d’arme, …, i più imponenti fortilizi”. -F.Cerasuoli

Da queste parole si deduce che Maiori, paese compreso tra Cetara e Vietri da un lato e Ravello e Minori dall’altro, un tempo appartenesse all’antica Repubblica Amalfitana. Maiori è un comune in provincia di Salerno, situato lungo la meravigliosa Costiera Amalfitana. Si tratta di una località balneare che merita di essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno, soprattutto a ridosso del Carnevale, i cui tradizionali festeggiamenti, i più famosi dell’intero litorale, rimandano direttamente al Medioevo. La spiaggia di Maiori, circa 1 km di sabbia vulcanica, è la più lunga dell’intera costiera: parte dal piccolo porticciolo e arriva ai piedi della Torre Normanna, un tempo dedita alla difesa della città dagli attacchi saraceni e oggi trasformata in un panoramico ristorante.

It would have been Maiori's arsenals, moreover, where the locals associated the name Tramontana with the cold wind blowing from the north, coming from the valley of the neighboring town of Tramonti.

What to see in Maiori

Right from Maiori starts the hike that leads to the famous Lemon Trail, una delle strade più antiche e trafficate della Costiera, erede della tradizione contadina di un tempo. La profumatissima passeggiata tra i lemon groves also meets the hamlet of Torre, a charming village from the terrace of which you can admire the splendid view of Maiori, and then at the end of the route reach nearby Minori.

In the center of the village stands the Collegiate Church of Santa Maria a Mare. La struttura venne costruita in epoca medioevale e ampliata nel tempo. Quasi fin da subito è evidente il distacco cromatico e architettonico che distingue il steeple dalla chiesa vicina: questo perché il campanile è ciò che resta di un’antica rocca difensiva costruita dai Longobardi, poi distrutta dai Pisani. La torre che rimase intatta venne poi trasformata nell’attuale campanile della chiesa. Anche un’altra fortezza fungeva da rifugio dagli attacchi dei Saraceni o dei Longobardi ai tempi della Repubblica Marinara, e si trova sui monti vicini: il Castle of St. Nicholas de Thoro Plano. È possibile raggiungere la struttura in macchina o a piedi, lungo un sentiero con più di 700 gradini. Una volta arrivati in cima, però, ti aspetta una vista spettacolare. Maiori, come tutte le magnifiche località della costiera, nasconde angoli di paradiso in cui rilassarsi e godersi il mare. Tra questi c’è la Green Bay, un’insenatura così chiamata per il caratteristico colore cristallino dell’acqua. La Baia, anche conosciuta come Salicerchie Beach, non è molto ampia ma presenta un piccolo bathhouse reached after a set of steps. Thirty meters from the beach, on the right, is the Sulfur Cave, while on the left hides another ravine carved into the rocks. In the area of Erchie you can also reach the Cauco Beach, un luogo meraviglioso ma raggiungibile solo via mare; spesso vengono utilizzati dei pedalò dai lidi vicini, infatti è divisa dalla spiaggia di Erchie solo dalla Cerniola Tower, also used as a scenario in the spot of the "Rio Mare Tuna” con protagonista Kevin Costner. Non lontano c’è lo Sgarrupo, che in dialetto significa “dirupo”: per raggiungerla, infatti, i più coraggiosi affrontano una discesa abbastanza pericolosa che segue a un primo sentiero con i gradini. Nonostante non ci siano strutture balneari, spesso in queste zone puoi contare sul “bar-barca ambulante” dove, avvicinandosi a riva, un abitante del posto vende granite, caffè freddo, bevande, macedonie, e anche la caponata.

Infine, per gli amanti del trekking, Maiori è un punto di riferimento perfetto per varie escursioni nella natura. Il sentiero che conduce sul Monte Falerzio, percorrendo l’Alta via dei Monti Lattari, permette di scoprire un monumento raggiungibile solo a piedi: si tratta del Shrine of Mary Most Holy Advocate, a 16th-century building located on a beautiful panoramic terrace, a destination for many pilgrimages. The path starts from the Cicerali farmhouse ed è lungo circa 4 km, infatti presuppone almeno 4 o 5 ore di cammino tra andata e ritorno.

Secondo la storia le origini del santuario risalgono al  1485, quando un giovane pastore di Maiori, Gabriel Cinnamo, portando al pascolo le capre, scoprì una grotta tra i boschi del monte Falerzio. Una notte la Vergine Maria gli venne in sogno, chiedendogli di costruire un altare in quel luogo, quindi il pastore si ritirò come un eremita sul monte raccogliendo offerte per edificare una piccola cappella con un altare nella grotta. Fu nel 1503, grazie al consenso di Pope Leo X, that a church was erected on the rock above.

The history of Maiori

Maiori was built in the 9th century by the Salerno prince Sicardo, in origine col nome di «Rheginna Major» per distinguersi dalla limitrofa città di Minori, detta «Rheginna Minor».

Alcune teorie suppongono che Maiori sia stato il rifugio degli abitanti della città etrusca Marcinna (forse l’attuale Vietri sul Mare) a seguito di un alluvione o un saccheggio: è stato proprio questo incontro con una cultura nautica che ha posto le basi per fondare secoli dopo la prima Repubblica Marinara d’Italia. Durante il periodo di splendore del ducato Amalfitano, Maiori fu sede di numerosi arsenali e dell’Ammiragliato, nonché della Dogana e del Fondaco del sale. Ogni città dovette rinforzare le proprie fortificazioni ed è in questo periodo che a Maiori vennero costruiti diversi edifici a difesa della città, tra cui un potente baluardo aperto verso la spiaggia, chiamato fortezza di S. Sebastiano. Quelli che un tempo erano i borghi di Santa Tecla e Santa Sofia crebbero enormemente dal punto di vista demografico, infatti da essi si formarono due comunità diverse, Salicerchie ed Erchie. Maiori ha goduto nel corso dei secoli di diversi riconoscimenti, tra cui il titolo di “Città Regia” da Re Filippo IV di Spagna nel 1662, e anche il titolo di “Insigne Collegiata”, dedicato all’allora Basilica di S. Maria a Mare, ad opera del Pontefice Giulio II nel 1505.

Durante il Neorealismo Maiori fu scelta da Roberto Rossellini come set per alcuni dei suoi film: Paisà, Viaggio in Italia, Miracolo, La macchina ammazzacattivi. Molti cittadini presero parte alle riprese, in particolare lo scugnizzo di Paisà, che era proprio un maiorese.

Reservation assistance

Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.

Looking for something different or a custom quote? Contact us



    Activity's Location

    Maiori, 84010, Salerno

    How to get there

    Reach Maiori by public transportation

    From Central Station at Piazza Garibaldi take the train to Taranto and get off at Salerno. In Salerno take bus 5120 - Salerno- Maiori- Amalfi and get off at Maiori (Bar Oriente). From here you can walk to Maiori center.

    Reach Maiori by car

    Take SS162dir from Corso Meridionale, Via Taddeo da Sessa and Via Emanuele Gianturco. Drive from E45 to Angri. Take the Angri exit from E45. Follow SP2b and SP2a in the direction of Via Tenente Confalone in Maiori.

    Reviews

    0/5
    Not Rated
    (0 Reviews)
    Excellent
    0
    Very good
    0
    Average
    0
    Poor
    0
    Terrible
    0
    0 reviews for this activity

    You might be interested

    Consent Management Platform by Real Cookie Banner