La Puglia è una delle regioni più affascinanti d’Italia, dove mare, cultura e gastronomia si incontrano in un perfetto equilibrio. In soli tre giorni è possibile vivere un itinerario completo che racchiude la vera essenza del territorio: borghi bianchi, uliveti secolari, grotte spettacolari e piatti della tradizione.
Ecco un itinerario di tre giorni tra alcune delle mete più suggestive della regione, con esperienze autentiche selezionate per scoprire il meglio della Puglia.

Giorno 1 – Ostuni e il fascino dell’olio pugliese

Il viaggio inizia a Ostuni, la celebre “Città Bianca” che domina la Valle d’Itria. Le sue stradine candide, i balconi fioriti e le terrazze panoramiche offrono un’atmosfera unica.

Per immergersi davvero nella cultura locale, l’esperienza ideale è il tour con assaggio di olio d’oliva in masseria a Ostuni.
Durante la visita si scoprono le tecniche di produzione dell’olio extravergine, si passeggia tra ulivi secolari e si partecipa a una degustazione guidata per riconoscere profumi e sapori tipici di questa eccellenza pugliese.

Il pomeriggio può essere dedicato a una passeggiata nel centro storico o a una sosta rilassante in uno dei locali con vista mare.

Giorno 2 – Da Bari a Polignano a Mare: tradizione e meraviglie naturali

Il secondo giorno è dedicato alla costa adriatica, partendo da Bari verso Polignano a Mare. Si comincia con il food tour e cooking class a Polignano con partenza da Bari, un’esperienza ideale per chi desidera conoscere da vicino la cucina pugliese.
Durante la giornata si esplorano i mercati locali, si imparano i segreti delle ricette tradizionali e si degustano piatti preparati con ingredienti del territorio.

Nel pomeriggio si prosegue con una delle attrazioni più suggestive della zona: le Grotte di Castellana.
Il percorso, tra stalattiti, stalagmiti e cavità naturali, regala uno spettacolo di grande fascino e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Puglia centrale.

La giornata si conclude con una passeggiata a Polignano a Mare, tra i vicoli del centro storico e i belvedere affacciati sull’Adriatico.

Potrebbe interessarti

Giorno 3 – Polignano, Monopoli e Alberobello: la Puglia più autentica

L’ultima giornata è dedicata ai borghi più iconici della zona.
Si parte con un walking tour nel centro storico di Polignano a Mare per scoprire la storia, le leggende e gli scorci più pittoreschi del paese.

A seguire, è consigliata la Mozzarella Experience a Polignano con degustazione, dove si può assistere alla preparazione della mozzarella artigianale e degustare formaggi freschi locali.

Nel pomeriggio ci si sposta a Monopoli per partecipare allo Street food tour con degustazione di piatti locali, un’occasione per conoscere i sapori autentici della cucina di strada pugliese tra friggitorie, panifici e piccole botteghe.

L’itinerario si conclude ad Alberobello con il tour guidato tra i trulli. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il borgo regala un’atmosfera fiabesca tra le tipiche abitazioni in pietra bianca dal tetto conico, simbolo inconfondibile della Puglia.

Tre giorni in Puglia sono sufficienti per vivere un assaggio intenso di questa regione straordinaria.
Dalle masserie immerse negli uliveti ai borghi affacciati sul mare, ogni esperienza racconta un pezzo dell’identità pugliese.
Un itinerario breve ma completo, ideale per chi desidera scoprire la Puglia attraverso i suoi sapori, la sua storia e la sua autenticità.

Per qualsiasi necessità o richiesta di supporto, il team Movery è sempre disponibile. Contattaci telefonicamente al 351 558 5067 oppure inviaci un’email a info@movery.it.

Assicurati il tuo posto prenotando ora!