Matera è una città che sorprende in qualsiasi stagione, ma è proprio d’inverno che mostra un volto diverso, più autentico e quasi sospeso nel tempo. Le luci soffuse dei Sassi, l’aria frizzante, il ritmo lento e la minor presenza di visitatori rendono la città perfetta per una fuga invernale di un giorno. Con un itinerario ben studiato, è possibile immergersi nella storia millenaria della città, godersi ambienti al chiuso quando serve, assaporare la cucina locale e terminare la giornata con viste che sembrano uscite da un presepe vivente.

Mattina: scoprire i Sassi con calma, tra luci invernali e scorci intimi

Passeggiata nel Sasso Caveoso

Il Sasso Caveoso è il cuore più antico e suggestivo di Matera. D’inverno, grazie alla luce più bassa e morbida, regala un’atmosfera quasi cinematografica. Le case scavate nella roccia sembrano emergere lentamente dal paesaggio, mentre i vicoli silenziosi offrono un percorso perfetto per iniziare la giornata.
La minore affluenza permette di esplorare con calma, fermarsi per scattare foto senza fretta e percepire davvero l’essenza del quartiere.

Consiglio: il Caveoso può essere più umido in inverno, quindi meglio indossare scarpe con una buona aderenza.

Visita a una Casa Grotta

Le Case Grotta sono l’occasione ideale per entrare letteralmente nel cuore della storia materana. Questi ambienti, scavati nella roccia e riportati all’aspetto originario, mostrano come vivevano le famiglie fino alla metà del Novecento: letti, utensili, animali, culle, attrezzi agricoli.
Sono spazi riparati, spesso riscaldati, perfetti per fare una pausa al chiuso e comprendere la quotidianità dei Sassi.

Salita alla Chiesa di Santa Maria de Idris

La salita è breve ma regala una delle viste più iconiche della città. In inverno, quando il sole è più basso, le ombre sulle pareti di tufo creano un contrasto affascinante. Da qui si abbraccia con lo sguardo tutto il Caveoso e si percepisce tutta la potenza della città scavata.

Pranzo caldo nei Sassi: sapori che scaldano il cuore

Matera d’inverno dà il meglio anche a tavola. È il momento ideale per assaporare piatti caldi, robusti e tipici della tradizione lucana. In una trattoria ricavata dentro una grotta l’atmosfera diventa particolarmente magica: pietra viva, luci soffuse, calore che abbraccia.

Da provare assolutamente:

  • Crapiata materana, una zuppa rustica e nutriente di legumi;
  • Pasta con peperoni cruschi, simbolo della Basilicata;
  • Cialledda calda, perfetta nelle giornate fredde;
  • Zuppe di ceci, fave e erbe locali;
  • Il celebre Pane di Matera, tostato o accompagnato con olio novello.

Prenotare è consigliato: i locali in grotta non hanno molti posti e d’inverno gli ambienti sono più raccolti.

Potrebbe interessarti

Pomeriggio: cultura, musei e angoli riparati

La Cattedrale di Matera

Un capolavoro dell’arte romanica, luminosa e accogliente anche durante l’inverno. L’interno, caldo e ricco di dettagli, invita a fermarsi un momento. Uscendo, la terrazza antistante offre una vista privilegiata sul Sasso Barisano, perfetta per scattare nuove foto con la luce pomeridiana.

Visita a uno dei musei: MUSMA o Palazzo Lanfranchi

Se il clima si fa freddo o arriva la pioggia, è il momento ideale per dedicarsi a un museo.

  • MUSMA: il Museo della Scultura Contemporanea più importante del Sud Italia, ospitato dentro antiche grotte e ipogei. L’incontro tra arte moderna e spazi rupestri è unico.
  • Palazzo Lanfranchi: dedicato all’arte medievale e moderna, adatto a chi ama la storia e le opere figurative.

Entrambi i musei sono perfetti per un paio d’ore al caldo.

Passeggiata nel Sasso Barisano e botteghe artigiane

Il Barisano è più riparato dal vento rispetto al Caveoso e diventa una meta ideale in pieno inverno. Qui si trovano laboratori di ceramica, botteghe di presepai, artisti del tufo e piccoli negozi con prodotti locali. Perfetto per scovare un souvenir fatto a mano e conoscere l’artigianato materano

Tramonto sulla Murgia… o alternative accoglienti

Opzione A: Belvedere sulla Murgia

Il belvedere di Murgia Timone è uno dei punti panoramici più suggestivi d’Italia. Al tramonto, le luci che si accendono nei Sassi rendono la vista semplicemente indimenticabile. D’inverno, con l’aria limpida, il paesaggio è ancora più netto e affascinante.

Opzione B: Degustazione al chiuso

Se fa troppo freddo per spostarsi fuori città, ci sono alternative perfette:

  • una visita a un forno storico per scoprire i segreti del Pane di Matera,
  • una degustazione di vini lucani (Aglianico, Primitivo, Matera DOC),
  • una sosta in una cioccolateria artigianale per riscaldarsi con dolci tipici.

Sera: i Sassi illuminati, l’immagine più magica dell’inverno

Con le luci accese e i vicoli tranquilli, Matera d’inverno diventa pura poesia. Bastano pochi passi per sentire l’atmosfera avvolgente della città, che ricorda un presepe vivo, silenzioso e incantato. Ideale per chiudere in bellezza la giornata.

Vivi Matera con Movery: tour, escursioni e attività imperdibili

Tra le esperienze più suggestive che puoi prenotare su Movery per scoprire Matera e la Basilicata, non perdere il tour condiviso o privato “Alla scoperta dei Sassi”, che ti guida fra i celebri rioni rupestri come il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, incluse chiese rupestri e una “casa grotta” autentica. Se ami la natura e l’archeologia, il tour guidato nel Parco della Murgia Materana ti porta in navetta oltre il canyon per visitare chiese rupestri come San Falcione e villaggi antichi, con panorami spettacolari all’imbrunire. Per chi ha più tempo, l’escursione full-day da Bari a Matera e Alberobello è perfetta: in un solo giorno puoi esplorare la Puglia con i trulli di Alberobello e la Basilicata con i suoi Sassi. Infine, se vuoi massima libertà di movimento ma non hai mezzi propri, c’è anche il servizio transfer Bari–Matera (e Alberobello) per tour indipendenti, che ti lascia nel cuore di Matera per esplorare in autonomia.