Indice dei contenuti
Quando arriva il Natale, la Puglia si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie. I borghi storici, le piazze e le vie dei centri storici si vestono di luci scintillanti, decorazioni artistiche e installazioni spettacolari che rendono ogni angolo magico e suggestivo. Dai trulli di Alberobello, illuminati da mille luci, al fascino bianco di Locorotondo e Ostuni, fino alle piazze barocche di Lecce e ai vicoli storici di Bari e Taranto, ogni cittĆ regala unāesperienza natalizia unica.
Non si tratta solo di luminarie e decorazioni: il Natale in Puglia significa mercatini artigianali, presepi viventi, laboratori per bambini, degustazioni di specialitĆ locali e eventi culturali che si susseguono fino allāEpifania. In questo articolo ti guideremo tra le date principali dei mercatini e delle luminarie 2025, i borghi più belli da visitare e le esperienze imperdibili da vivere, cosƬ da organizzare un viaggio natalizio indimenticabile nel cuore della regione.
Mercatini di Natale in Puglia
Bari
Le luminarie natalizie a Bari sono state accese giĆ dal 25 ottobre 2025 e rimarranno in funzione fino al 6 gennaio 2026, allestendo un percorso luminoso affascinante nel centro storico.
Il mercatino di Natale si svolgerĆ dal 6 dicembre al 26 dicembre 2025, nelle piazze e nei vicoli della CittĆ Vecchia.
Alberobello
Il celebre āVillaggio di Natale tra i Trulliā aprirĆ i battenti il 6 dicembre 2025, fino al 6 gennaio 2026, con casette di legno, artigianato, specialitĆ gastronomiche e addobbi tipici. Le luminarie nei trulli verranno accese anchāesse il 6 dicembre, e illumineranno il borgo per tutto il periodo natalizio.
Locorotondo
A Locorotondo, il borgo si trasformerĆ con āIl Borgo delle Meraviglieā: le luminarie saranno accese dal 18 novembre 2025 al 12 gennaio 2026.
I mercatini, invece, si svolgeranno da 18 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026, principalmente in Piazza Aldo Moro.
Ostuni
Il āBianco Nataleā di Ostuni ĆØ uno degli eventi più suggestivi: le luminarie scenografiche illumineranno la cittĆ dal 30 novembre 2025 al 15 gennaio 2026.
I mercatini natalizi saranno attivi nei fine settimana e nei giorni festivi nello stesso periodo, secondo il calendario previsto.
Lecce
A Lecce, i mercatini classici non hanno unāapertura lunghissima ma ci sono eventi importanti: ad esempio la Fiera dei Pupi si terrĆ dal 1 al 23 dicembre 2025 presso āI Teatriniā (ex Convento dei Teatini).
Inoltre, la Fiera dellāArtigianato si svolgerĆ dal 27 dicembre al 6 gennaio, sempre nei Teatrini, con oggetti artigianali, presepi, decorazioni natalizie.
Per quanto riguarda le luminarie, Lecce partecipa al grande spettacolo di luci artistico natalizio nel Salento.
Potrebbe interessarti
Visita guidata di Alberobello con partenza da Polignano a MareĀ
a persona Prenota
Mozzarella Experience a Polignano a Mare con degustazione
a persona Prenota
Noleggio biciclette ed e-bike a Polignano a Mare
a persona Prenota
Visita guidata tra Matera e Alberobello in minibus da Bari
a persona Prenota
Tour privato a Gravina, Castel del Monte e Trani in partenza da Matera o da Bari
a persona Prenota
Walking tour condiviso nel centro storico di Polignano a Mare
a persona Prenota
Visita guidata a Polignano a Mare ed Alberobello in partenza da Bari
a persona Prenota
Tour privato a Polignano, Alberobello e Locorotondo in partenza da Matera
a persona Prenota
Taranto
A Taranto, il Natale inizia simbolicamente con la Festa di Santa Cecilia, il 22 novembre 2025, che segna lāavvio delle celebrazioni natalizie.
Dopo quella data, il centro storico si illumina con luci natalizie, installazioni decorative e un villaggio con casette di Natale, che si estenderĆ per tutto il periodo festivo.
Nei mercatini troverai stand artigianali, dolci tipici e attivitĆ per grandi e piccoli; inoltre, ogni anno si organizza una Mostra di Presepi (āLa CittĆ e il Nataleā) in centro storico.
Scorrano (Provincia di Lecce)
Il borgo di Scorrano, celebre per le sue luminarie artigianali, proporrĆ la Festa delle Luci dallā8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026: ogni vicolo diventa una scenografia luminosa creata da maestri artigiani.
Durante le giornate dellāevento saranno attivi mercatini artigianali e punti gastronomici, per immergersi completamente nellāatmosfera natalizia.
Scopri le esperienze Movery per un Natale pugliese indimenticabile
Se vuoi rendere il tuo Natale in Puglia davvero speciale, Movery offre tour ed esperienze perfetti anche in inverno. Tra borghi illuminati, mercatini e degustazioni, ecco alcune proposte imperdibili:
Esplora Matera e Alberobello
Vivi una giornata indimenticabile tra i Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, e i trulli di Alberobello. Comodi transfer da Bari o Polignano ti permettono di goderti la magia dei borghi senza pensieri: Servizio Transfer Alberobello e Matera.
Per chi preferisce il minibus, cāĆØ anche un tour guidato completo tra Matera e Alberobello: Visita guidata Matera e Alberobello in minibus.
Grotte di Castellana
Scopri lo spettacolo sotterraneo delle Grotte di Castellana con transfer da Bari o da Polignano, unāesperienza unica per chi ama natura e avventura:
Borghi e walking tour
Passeggia tra i vicoli storici di Polignano a Mare e Alberobello con visite guidate che ti faranno scoprire scorci suggestivi e panorami mozzafiato:
Esperienze gastronomiche
Assapora la Puglia più autentica con degustazioni e lezioni di cucina:
- Street Food Tour ad Alberobello
- Lezione di cucina pugliese a Polignano
- Mozzarella Experience a Polignano
- Street food tour a Monopoli
AttivitĆ allāaperto
Vivi la Puglia più autentica con esperienze nel verde e in movimento:
Un Natale pugliese da vivere fino allāEpifania
Grazie a queste date ādi riferimentoā, ĆØ possibile pianificare una vacanza natalizia in Puglia davvero completa: le luminarie iniziano giĆ in autunno (come a Bari), mentre i mercatini coprono un arco che va da metĆ novembre fino allāEpifania in molti borghi. Questo significa che visitare la Puglia tra fine novembre e inizio gennaio offre un mix perfetto di atmosfera natalizia, tradizione, artigianato e sapori tipici.
0 Commenti