Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Spiaggia dello Schiacchetiello e Isolotto di Punta Pennata

Isola di Punta Pennata, 80070, Bacoli

Durata esperienza: 20min

Accesso gratuito
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Incantevole insenatura tufacea sita a Bacoli, è la Spiaggetta dello Schiacchetiello che si trova proprio di fronte all’Isolotto di Punta Pennata. Questi luoghi sono tutti da scoprire e sono alla portata di chiunque sia alla ricerca di un po’ di tranquillità. Si trovano nella riserva marina del Parco regionale dei Campi Flegrei.

Perché visitare la Spiaggetta dello Schiacchetiello

La bella spiaggia, dalle acque calme e limpide, offre un luogo perfetto dove rilassarsi prendendo il sole o fare uno spuntino in riva al mare. L’incantevole insenatura è costituita da una piccola spiaggetta di sabbia e sassolini e da un solarium di tufo. Si tratta di una spiaggia naturale. Su una parte della costa tufacea, per i più romantici segnaliamo un piccolo ristorantino caratteristico, fronte mare.

Le acque sono basse e protette dalle correnti quindi è possibile raggiungere la spiaggia anche su piccole imbarcazioni. Per godere appieno delle bellezze di questo posto, però, non bisogna dimenticare di portare con sé una maschera e fare snorkeling.

Snorkeling alla spiaggia dello Schiacchetiello

Tra le acque della spiaggia dello Schiacchetiello, vive una varietà di pesci sia di scoglio che di sabbia, grazie all’ambiente favorevole dato da un fondale misto. Ospite d’eccezione è però la Pinna nobilis, divenuta ormai rara altrove. Questo grande bivalve Mediterraneo è in via d’estinzione e ne è assolutamente vietata la raccolta.

Praterie di Posidonia offrono riparo e nutrimento ai pesci che vengono a depositare qui le loro uova.

Perché l’ambiente marino è stato preservato 

Per molto tempo la Spiaggetta dello Schiacchetiello era nota solo agli abitanti della zona, a causa della grandezza limitata della spiaggia e alla mancanza di lidi attrezzati. Le sue caratteristiche hanno fatto sì che questo piccolo angolo di paradiso, restasse ricco di biodiversità marina.

Sull’Isolotto di Punta Pennata, invece, c’è una folta macchia mediterranea dove nidificano indisturbati i gabbiani.

Le cose più importanti da sapere sulla Spiaggia dello Schiacchetiello

È permessa sia la balneazione che lo snorkeling ma vi sono delle limitazioni riguardo la pesca. Categoricamente proibita è, soprattutto,  la raccolta della Pinna nobilis.

Storia dell’Isolotto di Punta Pennata

Il suo nome compare tra gli scritti dell’Imperatore Costantino, risalenti al IV sec D.C. Pare che l’isola sia stata un complesso residenziale come testimonia non solo la vicinanza alla villa di Lucullo, ma anche diversi altri ritrovamenti. Tra questi sono stati rinvenuti resti di pavimenti in cocciopesto, pareti in opera reticolata, laterizia e vittata e numerosi frammenti di sculture, alcune delle quali sono conservate al Museo Nazionale.

Altri ritengono sia stata la sede del comando delle legioni "praetorium misenate" dell'antica flotta militare.

L’isolotto è attraversato da due tunnel chiamati: "Grotta del corallo" e "Grotta di Nerone". Essi avevano la funzione di far defluire le acque per evitare l’insabbiamento del relativo porto.

L’isolotto si formò dopo una violenta mareggiata del 4 novembre del 1966. Le acque, durante questo evento, portarono via la lingua di terra che collegava l’odierno isolotto alla terra ferma, rendendolo il piccolo angolino incontaminato che è oggi.

Esperienze che ti potrebbero interessare

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.