Associati a Movery

Sant’Agata de’ Goti, la terrazza in tufo alle falde del Monte Taburno

Sant'Agata de' Goti, la terrazza in tufo alle falde del Monte Taburno

A partire da: 0 a persona

0 / 5 Non recensito (0 Recensioni)

Ora aperto
Durata

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Borgo

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Consigli per la visita

Servizi inclusi

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Come arrivare a

  • Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni.'

Informazioni su questa attività

Sant’Agata de’ Goti è considerato uno dei borghi più belli della Campania: situato nel Sannio, alle falde del Monte Taburno, questo gioiellino è arroccato su una collina di tufo che affaccia su due corsi d’acqua.

I primi a conquistare quello che un tempo era conosciuto come villaggio di Saticula furono i romani nel 313 a.C., dopo aver vinto la battaglia contro i sanniti; qui nacque col tempo una vera e propria colonia dell‘Impero, voluta da Ottaviano Augusto.

La storia del borgo

La cittadella ha attraversato diverse fasi storiche: durante la dominazione longobarda fiorì incredibilmente e iniziarono a essere poste nuove basi sia dal punto di vista culturale che geografico; l’urbanistica romana, infatti, scomparve per lasciare spazio alle costruzioni longobarde, la cui particolarità stava nel fatto che queste inglobassero parti riciclate di altri edifici, ad esempio di templi o basiliche. Vennero costruite anche le masserie, esistenti ancora oggi e anticipatrici delle moderne aziende agricole, al tempo costituite da abitazioni e fattorie.

La città, infatti, è caratterizzata da una zona moderna, edificata intorno alla fine del XIX secolo, e l’altra risalente ai romani, costruita sulla terrazza in tufo. Nelle zone circostanti, che sono principalmente collinari, ci sono varie contrade e anche le masserie nate in epoca longobarda.

Dopo i longobardi si susseguirono diversi popoli, tra cui i normanni, gli svevi e gli angioini. Il borgo viene acquisito anche dalle famiglie feudatarie più potenti di Napoli, per ultima la famiglia Carafa.

Diventa sede vescovile fin dal X secolo: tra i vescovi più noti ricordiamo Felice Peretti, poi diventato papa Sisto V, e Sant’Alfonso de’ Liguori, anche conosciuto per aver scritto la famosa canzone natalizia “Tu scendi dalle stelle“. Questo periodo coincide anche con la dominazione normanna, durante la quale è stata costruita anche una fortezza e sono stati avviati i progetti per l’edificazione del Duomo e altre strutture sacre.

Le origini del nome

Ci sono diverse versioni in merito alla nascita del nome Sant’Agata dei Goti. In epoca longobarda il villaggio assunse solo la prima parte del nome attuale, infatti si pensa che siano stati i fratelli Radoaldo e Grimando della corte di Arechi I di Benevento, che abitarono nella gastaldia di Sant’Agata, a voler dedicare il nome della città alla santa catanese. Successivamente, probabilmente in epoca normanna, venne aggiunto il toponimo “dei Goti” in quanto la città è stata a lungo un feudo della famiglia francese De Goth.

Cosa vedere a Sant’Agata dei Goti

Dato il grande bagaglio storico e culturale che questo borgo racchiude, una visita alla città potrebbe essere un’ottima occasione per fare un vero e proprio viaggio nel tempo: vi sembrerà di entrare in una realtà in cui il tempo si è fermato e ha conservato in maniera immutata ogni angolo, da cui trasuda leggenda e antichità.

Il Castello ducale

Il Castello ducale è stata a lungo residenza di principi e casate nobiliari. Venne edificato per la prima volta dai Longobardi e poi modificato in epoca normanna e nel tempo anche dal resto dei proprietari che vi si susseguirono. La struttura si erge di fronte alla Chiesa di San Menna e un tempo su di essa troneggiava la collina della “Guardia”. Delle quattro torri un tempo esistenti è giunta a noi solo una, che in passato era adibita a carcere. Al primo piano del castello c’è una meravigliosa esposizione di affreschi del pittore Tommaso Giaquinto.

Le chiese

In Piazza Sant’Alfonso troverai la Cattedrale dell’Assunta, l’edificio di culto più importante della città. La chiesa nasce sulle fondamenta di un antico tempio romano: all’ingresso sarai accolto da un porticato di dodici colonne, mentre sui lati potrai ammirare le cappelle settecentesche e gli altari in marmo. Tra le cappelle merita in particolare quella di Sant’Anna, al cui interno è presente una pala marmorea che raffigura la Sacra Famiglia e realizzata da Giovanni Battista Antonini. Al di sotto della chiesa c’è una cripta sulle cui pareti ancora si possono intravedere degli affreschi antichi.

La Chiesa di San Menna, dedicata a un eremita, è stata costruita per volere di Roberto il Normanno e conserva ancora oggi il portone di ingresso originale con due teste di leone. Grazi ai restauri del Novecento sono stati ricostruiti importanti elementi architettonici e storici della struttura. Tra le chiese che meritano una visita ci sono anche quella dell’Annunziata e di San Francesco.

Il museo diocesano e il Palazzo Vescovile

Il Museo diocesano, inaugurato dal vescovo Mario Paciello nel 1996, fa parte del complesso che comprende la chiesa di Santa Maria del Carmine e il Palazzo Vescovile. Il museo è dedicato a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo di Sant’Agata, ed è suddiviso in due sezioni espositive.

La prima sezione espone opere di arte sacra, manoscritti e testi liturgici, materiali provenienti da varie chiese della diocesi, una Madonna lignea e i resti di una tomba del XIV secolo. La seconda sezione, che si trova all’interno del Palazzo, è dedicata a Sant’Alfonso e permettere di visitare la sua stanza, i suoi oggetti personali, il salone con gli stemmi dei 68 vescovi che si sono succeduti e una serie di affreschi del Seicento.

Il Ponte sul Martorano

Imperdibile è la passeggiata lungo il Ponte sul Martorano, che gode di un’incantevole vista su tutto il centro storico e il borgo. Ti suggeriamo anche di seguire il percorso di sera, in quanto le luci notturne ricreano un’atmosfera fiabesca tra le casette del borgo e il panorama è ancora più suggestivo.

Assistenza alla prenotazione

Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.

Stai cercado qualcosa di diverso o un preventivo personalizzato? Contattaci



    Posizione dell'attività

    Sant'Agata de' Goti, la terrazza in tufo alle falde del Monte Taburno

    Recensioni

    0/5
    Non recensito
    (0 recensioni)
    Eccellente
    0
    Molto Buono
    0
    Media
    0
    Scadente
    0
    Terribile
    0
    0 recensioni su questa attività

    Potrebbe interessarti

    Consent Management Platform by Real Cookie Banner