Regala movery

Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio

Complesso Monumentale Belvedere San Leucio, 81100, Caserta
0
(0 recensioni)
Prenota da €6.00
Durata

1h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Edificio storico

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Facilitazioni

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Prezzi e Scontistica

  • È presente un’area parcheggio a pagamento nei pressi dell’entrata.
  • In Via Vaccheria vi è un’area di sosta per gli autobus.
  • Le visite guidate per gruppi si effettuano su prenotazione (previo contatto telefonico).
  • Biglietto Intero: € 6,00 a persona.
  • Biglietto ridotto € 3,00 a persona per gruppi di numero superiore a 25 persone.
  • Biglietto Ridotto € 3,00 a persona per giovani con età compresa tra i 6 e i 18 anni, persone di età superiore ai 60 anni, docenti di scuole e delle università di Stato, giornalisti muniti di tessera dell’ordine, militari ed assimilati in divisa, studenti universitari muniti di libretto, cittadini residenti iscritti all’anagrafe di Caserta con apposito documento di riconoscimento; scolaresche.
  • Biglietto Casa del Tessitore € 1,00 a persona.
  • Biglietto Gratuito per portatori di handicap minori di 6 anni di età e loro accompagnatori.

Consigli per la visita

Come arrivare al Complesso Monumentale di San Leucio

  • Per raggiungere il Complesso Monumentale di San Leucio, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.
  • Raggiungere San Leucio con l'auto
  • Partendo da Napoli prendi l'autostrada A3 da Piazza Giuseppe Garibaldi e Via Galileo Ferraris per 3.2 km, poi prendi l'uscita E45/A1 verso Caserta/Roma per 26 km e l'uscita Caserta Nord verso Caserta Nord.
  • Una volta uscito dall'autostrada, svolta a sinistra e prendi Via Caduti sul Lavoro e svolta nuovamente a sinistra per prendere Via XXV Aprile.
  • Svolta a destra e prendi Via Condotto, dopo 240 metri alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Via S. Leucio. Svolta leggermente a sinistra per rimanere su Via S. Leucio e continua su Via Francesca Laura Morvillo . Svolta a sinistra e prendi Via S. Leucio 500 m, poi svolta a sinistra e prendi SP336, 700 m e sarai giunto a San Leucio.
  • Raggiungere San Leucio con i mezzi pubblici
  • Alla stazione di Napoli Centrale prendi un treno in direzione Benevento o Caserta. Arrivato alla stazione di Caserta, uscendo dal binario 1, prendi sul lato sinistro della Stazione ferroviaria di Caserta l'autobus CLP Linea 106 oppure Linea 108 fino a Fermata San Leucio Piazza Della Seta. Giunto alla fermata gira a destra in Via Planelli e prosegui fino al cancello di ingresso.n

Informazioni su questa attività

Chi fa tappa a Caserta alla volta delle bellezze campane non può non godere del fascino del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio a Caserta. Già famoso alla fine del 1600, un tempo ex colonia e industria serica, oggi è un complesso monumentale che vanta nella memoria storica locale un posto di prim’ordine.

Gli amanti delle tradizioni e dell’arte troveranno a San Leucio tessuti pregiati e monumenti che raccontano la storia di una passione, che da anni si porta avanti gelosamente quasi come a custodire un’identità che non si vuole e deve perdere.

Il passato di questo incantevole borgo ci spiega come con la nascita della seteria in quel di San Leucio si aprì un varco di avanguardismo sul territorio Casertano.

Perché visitare il Complesso Monumentale Di San Leucio

Con il re di napoli Ferdinando IV di Borbone la seteria di San Leucio ebbe il periodo di maggior lustro. Il sovrano napoletano ambiva a creare una comunità che oggi definiremmo “utopica”: la seteria di San Leucio era una vera è propria città nella città e tutti gli abitanti potevano auto-approvvigionarsi senza aver bisogno di uscire fuori dalle mura del feudo.

Ferdinandopoli, il sogno del re Borbone

Il re Ferdinando IV di Borbone aveva molto a cuore la sua colonia e progettò di ampliarne il territorio per le nuove esigenze industriali dovute all’introduzione della lavorazione della seta e della manifattura dei veli. Voleva costruire una nuova città e chiamarla Ferdinandopoli.

Il progetto utopico del re Ferdinando finì purtroppo con l’unità d’Italia quando tutto venne inglobato nel demanio statale, ma tradizione e qualità nelle produzioni di tessuti serici sono rimaste ancora oggi.

I percorsi di visita del Complesso Monumentale di San Leucio

Il percorso di visita comprende la Sezione di Archeologia Industriale dove vedrai tutti i macchinari destinati alla produzione della seta, gli Appartamenti Storici, in cui vissero i sovrani e pochi fidati, i Giardini Reali che si potevano raggiungere dalla Reggia di Caserta e la Casa del Tessitore, casa tipica degli operai della seteria, aperta ogni prima domenica del mese, grazie alle associazioni locali che si occupano di spiegare ai visitatori gli usi e i costumi degli antichi leuciani legati al sogno utopico del re Borbone.

Dove acquistare le pregiate sete leuciane

Per tutti gli amanti dei tessuti pregiati che desiderano sapere dove acquistare le sete leuciane, consigliamo di visitare:

  • Lo Show room dell’Antico Opificio Serico sito in Piazza della Seta 20 che primo fra tutti porta avanti la vendita delle tradizionali sete leuciane.
  • L’innovativa bottega “Antiche Leuciane” sita in Piazza trattoria 2 che negli anni ha cercato di valorizzare il prestigioso tessuto creando una più vasta gamma di prodotti, realizzando anche accessori moda, bomboniere e idee regalo.
  • L’azienda tessile “Alois è San Leucio” dove potrete trovare una vasta gamma di tessuti, passamanerie e complementi d’arredo con le sete di San Leucio.

Curiosità sulla seteria di San Leucio

La Real Colonia di San Leucio venne costituita nel 1778 e la comunità viveva seguendo proprie leggi e regole. Ai lavoratori delle seterie veniva offerta una casa all’interno della colonia, ed ai familiari una formazione gratuita in discipline professionali. Le abitazioni, fin dall’inizio, furono dotate di acqua corrente e servizi igienici.

Le donne della comunità godevano del diritto di una dote dal re, destinata al momento delle nozze con un giovane appartenente alla colonia.

A disposizione di tutti vi era una cassa comune di carità, dove ciascun lavoratore versava una parte dei propri guadagni. Abolendo il concetto di proprietà privata e garantendo l’assistenza ad anziani e infermi, re Ferdinando mirava ad esaltare il valore della fratellanza e del sostegno comunitario.

Nel 1997 insieme al Palazzo Reale di Caserta, San Leucio venne riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Da: €6.00
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento è sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attività al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarà processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attività richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attività. Se la tua prenotazione non è stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attività, puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.

Posizione dell'attività

Complesso Monumentale Belvedere San Leucio, 81100, Caserta

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attività