Regala movery

Marechiaro, piccolo borgo di pescatori

Marechiaro, 80123, Napoli

Ora aperto
Durata

1h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Scogliera

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Cose importanti da sapere

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Limitazioni

  • ƈ una zona a traffico limitato (ZTL) in Via Marechiaro, tra Via Alfano e Piazzetta Marechiaro
  • La spiaggia dello Scoglione ĆØ raggiungibile solo via mare

Consigli per la visita

Come raggiungere Marechiaro, piccolo borgo di pescatori

  • Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni.'
  • Raggiungi Marechiaro con i mezzi pubblici
  • Da Napoli Piazza Garibaldi prendi il treno metropolitano per Pozzuoli Solfatara e scendi a Napoli Mergellina. Arriva a piedi alla fermata del bus Bruno - Sannazaro e prendi il bus 140. Scendi a Posillipo - Rione Primavera e in pochi minuti a piedi arriverai a Marechiaro.nRaggiungi Marechiaro in autonDa Napoli Piazza Garibaldi prendiĀ Corso Meridionale,Ā Viale della Costituzione,Ā Via Giovanni Porzio,Ā Corso MaltaĀ eĀ Svincolo 4 - Corso MaltaĀ in direzione diĀ A56. Prendi l'uscita versoĀ Domitiana/PozzuoliĀ daĀ Svincolo 4 - Corso Malta. Continua suĀ A56Ā in direzione diĀ Via Vicinale Cupa Cintia. Prendi l'uscitaĀ 10Ā daĀ A56. PrendiĀ Via ClaudioĀ in direzione diĀ Piazzale Vincenzo Tecchio. PrendiĀ Via Giulio CesareĀ eĀ Galleria di Posillipo/Galleria LazialeĀ in direzione diĀ Via Mergellina. PrendiĀ Via PosillipoĀ in direzione diĀ Discesa Rocce Verdi.n

Informazioni su questa attivitĆ 

Piccolo borgo di pescatori nel quartiere Posillipo a Napoli, si trova a picco sul mare: anticamente prendeva il nome di Santa Maria ma con il periodo svevo diventò mare plalum, poi mare chianu e oggi Marechiaro. Contrariamente a quanto molti pensano non viene chiamato così per la trasparenza delle sue acque ma per la tranquillità del posto.

PerchƩ visitare Marechiaro

Famoso in tutto il mondo, ha un’atmosfera unica tra reti di pescatori, vecchi gozzi di legno e ristorantini sul mare: nel corso degli anni ’60 ĆØ stato uno dei simboli della dolce vita italiana ed era frequentata anche dai divi di Hollywood.

ƈ un luogo unico dove poter trascorrere una bella serata cenando in riva al mare circondati da un meraviglioso panorama ma non solo: qui si trova anche una piccola spiaggetta, lo Scoglione, il misterioso Palazzo degli Spiriti eĀ A’Ā fenestrella eĀ Marechiare.

Lo Scoglione

Lo Scoglione ĆØ un luogo magico, un paradiso roccioso con acqua limpida e cristallina, raggiungibile via mare in pochissimo tempo, attraverso una delle tante barchette che partono quotidianamente. Ci si può sdraiare e rilassare su metri di rocce pianeggianti bagnate da piccole onde dalle quali si può ammirare uno splendido panorama dal Vesuvio all’isola di Capri.

Il Palazzo degli Spiriti

Conosciuto da alcuni come Villarosa o Villa di Virgilio, il Palazzo degli Spiriti ĆØ uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi di Napoli. ƈ un’antica struttura di epoca romana nell’area protetta archeologica e ambientale di Pausilypon e si dice sia abitata da spiriti e fantasmi antichi. Qui ci sarebbero misteriose apparizioni che alcuni attribuiscono al poeta Virgilio che tanto amò Napoli: di notte si sentirebbe un dolce lamento di una figura luminosa che suona la cetra e recita poesie in versi latini.

La fenestrella di Salvatore di Giacomo

“Quanno spónta la luna a Marechiare, pure li pisce nce fanno a ll’ammore”, ĆØ il celebre verso del poeta Salvatore di Giacomo che, vedendo una piccola finestra con un garofano sul davanzale, compose insieme al maestro Francesco Paolo Tosti quella che ĆØ diventata una delle più celebri canzoni napoletane, Marechiare, componimento d’amore per una donna di nome Carolina.

Oggi proprio sotto quella fenestrella si trova una targa commemorativa e qualcuno va sempre a porvi un garofano fresco.

CuriositĆ  su Marechiaro

Il borgo di Marechiaro ĆØ protagonista di quasi duecento canzoni classiche secondo l’Archivio della Canzone Napoletana ma anche nominato in un gran numero di versi poetici.

Posizione dell'attivitĆ 

Marechiaro, 80123, Napoli

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attivitĆ