Regala movery

Palazzo D’Avalos: complesso monumentale dai tanti volti

Via Terra Murata 33, 80079, Procida
0
(0 recensioni)
Prenota da €10.00
Durata

45minuti

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Edificio storico

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Facilitazioni

Services included

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Scontistica

  • Biglietto al prezzo ridotto di 5 euro per i bambini, 8 euro a persona per i gruppi.

Consigli per la visita

Come arrivare a Palazzo d'Avalos

  • Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.
  • Raggiungi Palazzo D'Avalos a piedi
  • Da Marina di Procida procedi in direzione ovest su Via Roma verso Via Vittorio Emanuele. Svolta a sinistra e prendi Via Vittorio Emanuele. Poi svolta a sinistra e prendi Via Principe Umberto. Continua su Piazza dei Martiri per 20 metri, poi per altri 200 metri su Salita Castello. Poi svolta tutto a sinistra per rimanere su Salita Castello. La tua destinazione sarà sulla sinistra.
  • Raggiungi Palazzo D'Avalos con l'auto
  • Dal Marina di Procida procedi in direzione ovest da Via Roma verso Via Vittorio Emanuele. Poi svolta a sinistra e continua per 1 km su Via Libertà. Poi svolta a sinistra e prendi Via Vittorio Emanuele. Dopo 300 m svolta a destra e prendi Via Principe Umberto. Poi prosegui dritto su Salita Castello. Resta su Salita Castello. Svolta tutto a sinistra per rimanere su Salita Castello. La tua destinazione sarà sulla sinistra.n

Informazioni su questa attività

Palazzo D’Avalos domina Terra Murata. L’ex Carcere dell’isola di Procida è un imponente edificio sul mare, costruito dalla famiglia D’Avalos.

Perché visitare Palazzo D’Avalos

Palazzo D’Avalos fu costruito nel ‘500 dalla famiglia D’Avalos, governatori dell’isola fino al ‘700.

D’Avalos con la costruzione del suo Palazzo fece realizzare l’attuale accesso a Terra Murata, il cui borgo era accessibile solo dalla spiaggia dell’Asino dopo punta Lingua. Grazie a questo collegamento si ebbe lo sviluppo urbano dell’isola con la nascita dell’insediamento del borgo della Corricella, la realizzazione del Convento di Santa Margherita Nuova e l’attuale architettura dell’abbazia di San Michele.

Il Palazzo Signorile fu dal 1734 confiscato dai regnanti borbonici, che vi istituirono il primo sito Reale di caccia per Carlo III ma in particolare per Ferdinando IV, prima della realizzazione di Capodimonte e la Reggia di Caserta.

Il complesso monumentale, dopo essere stato Palazzo Reale dei Borbone, nel 1815 venne trasformato in scuola militare e poi nel 1830 in carcere del Regno.

Fu chiuso definitivamente solo nel 1988.

Il complesso monumentale è costituito dal Palazzo D’Avalos, il cortile, la Caserma delle guardie, l’Edificio delle Celle singole, Edificio dei veterani, la Medicheria, la Casa del Direttore, il tenimento agricolo Spianata. 

Oggi una semplice visita lo rivela come un posto unico, un luogo dell’anima, in cui si avverte una forte tensione emotiva. Infatti nell’ex carcere tutto è ancora lì, tra le celle e gli androni rinascimentali, consunto e fermato dal tempo: le vecchie divise, le scarpe sul pavimento polveroso e poi le brande arrugginite, le balle di cotone un tempo lavorate nell’opificio, e finanche il lettino per gli interventi ambulatoriali. Tutto sembra giacere uguale a sè stesso, sotto la bellezza mai davvero decaduta di ampie volte e capitelli.

Le cose più importanti da sapere su Palazzo D’Avalos

Nel Carcere di Procida sono stati detenuti Cesare Rosaroll e Luigi Settembrini. Dopo la caduta della repubblica di Salò, dal 1945 al 1950, cioè fino all’indulto Togliatti, furono rinchiusi qui anche tutti i principali capi della “nomenclatura fascista”, da Graziani, a Teruzzi, a Cassinelli, nonchè Julio Valerio Borghese.

Da: €10.00
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento è sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attività al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarà processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attività richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attività. Se la tua prenotazione non è stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attività, puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.

Posizione dell'attività

Via Terra Murata 33, 80079, Procida

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attività