Associated to Movery

English Garden in the Park of the Royal Palace of Caserta

Douhet Avenue, 2/a, 81100, Caserta

Starting from: 0 per person

0 / 5 Not Rated (0 Reviews)
Duration

1h 30minutes

Languages

Deutsch, English, Espanol, Francais, Italiano

Participants

Unlimited

Type

Park or garden

img attribute

Suitable for children

img attribute

Suitable for couples

img attribute

Pets allowed

img attribute

Parking available

img attribute

Barrier-free

img attribute

Language supports

Important things to know

Services included

  • Exclusive Movery money back guarantee
  • Tourist assistance service included
  • Instant ticket delivery
  • Tickets are accepted on smartphones

Tickets and discounts

  • Il biglietto intero solo parco costa 10€

  • Il biglietto sala appartamenti+ ingresso parco costa 15€

Tour information

  • La biglietteria è in piazza Carlo di Borbone. E’ aperta dalle 8:30 alle 18:00

  • Opening hours of the Royal Apartment Rooms 08:30-19:30 (last entrance at 18:30)

  • Park opening hours 8:30 a.m. to 4:30 p.m. (last entrance 3:30 p.m.)

  • Opening hours of the English Garden 08:30-15:30 (last entry 14:30)

Limitations

  • Admission tickets must necessarily be purchased on the official website or on site

  • Animals are not allowed

  • Nelle giornate di gratuità il Giardino Inglese è chiuso

Facilitations

  • La prima domenica del mese il ticket è gratuito

  • È possibile prenotare un tour con una guida turistica privata chiamando il servizio di assistenza di Movery al numero 351.5585067

About this activity

The English Garden of Caserta è uno spazio verde di modeste dimensioni, che si sviluppa in una parte “nascosta” del Park of the Royal Palace of Caserta. Nei pressi della grande cascata che sta al culmine della “via dell’acqua”, sorge questo incantevole giardino che ospita specie esotiche provenienti da ogni parte del mondo. Un piccolo orto botanico in stile neoclassico che è la punta di diamante del bellissimo complesso reale.

A small vegetable garden in neoclassical style: the nobles' walk

The English Garden si sviluppa su una superficie di 24 ettari, adiacente al Parco della Reggia di Caserta. Si cela ad occhi indiscreti a causa della sua posizione: se non è conosciuta, il Giardino Inglese può passare totalmente inosservato. Accanto alla Cascata, ove sorge la fontana di Diana e Atteone, si apre l’ingresso del magnifico giardino voluto dalla Regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone. Maria Carolina desiderava un luogo per le sue nobili passeggiate, che fosse in armonia con la natura. Giardino incantato, immerso completamente nella pace del verde di piante esotiche anche secolari, dove passeggiare cullati dal suono dei piccoli ruscelletti e dalla bellezza delle “rovine” che arricchiscono il paesaggio, rendendo questo posto davvero particolare. A chi percorre i suoi sentieri, che penetrano tra i giardini e i prati, sembra di entrare in un modo a sé stante dove la parola d’ordine è serenità.

Oltre ad ammirare il bel posto e a godere di tanta pace, è consigliatissimo scegliere una panchina dove sedersi e ritagliarsi del tempo per ritrovare il contatto con la natura che qui regna sovrana. Il giardino inglese, infatti, fu progettato, secondo la moda dell’epoca, sull’accostamento e l’avvicendarsi di elementi naturalistici che fanno dell’insieme, un luogo volutamente incontaminato.

The wonders of the English garden among particular buildings and its exotic plants

I vari sentieri che si diramano all’interno del giardino inglese, conducono ad ambienti davvero affascinanti, che sorprendono il visitatore lasciandolo piacevolmente ammaliato.

The Venus Bath

Il Bagno di Venere è uno spazio davvero pittoresco. Si ambienta in un laghetto artificiale, dalla forma irregolare, posto ai piedi di un secolare esemplare di Taxus baccata che impera sul boschetto di lecci e allori che circondano le sue acque. La dea Venere, è rappresentata nell’atto di uscire dall’acqua in tutta la sua bellezza. Su un altro lato del laghetto sorge anche il Criptoportico, finto ninfeo con statue provenienti dagli scavi archeologici borbonici e dalla collezione Farnese. Tra le sue acque, infine, spuntano delle piccole isole una delle quali è adibita a ricovero per anatre, cigni ed altri anatidi che sostano nel laghetto. Piante di ninfee, colorano con i loro spettacolari fiori, l’ambiente acquatico.

La Palazzina all’Inglese

La Palazzina all’inglese, è un bell’edificio di fronte al quale ci si trova inaspettatamente seguendo un altro sentiero. Essa fu l’abitazione del giardiniere Graefer. Infine, dietro le sbarre di un cancelletto di forma circolare, con motivi geometrici, è custodita l’Aperia, uno spazio anticamente impiegato per l’allevamento delle api e la relativa produzione di miele. Successivamente essa fu adibito a serra per coltivare piante e fiori ornamentali.

Le piante esotiche del Giardino all’Inglese

Bellissime piante esotiche fanno di questo giardino inglese, quasi un piccolo orto botanico del Parco della Reggia di Caserta. Tra i suoi sentieri, infatti, troviamo esemplari secolari e spettacolari del già citato Taxus baccata (albero della morte completamente velenoso ma che ci ha fornito principi anticancerogeni), il maestoso Cedrus libani, l’albero della canfora ossia il Cinnamomum camphora e quella che si dice sia la prima pianta di Camellia japonica (o semplicemente camelia), arrivata in Europa dal Giappone.

Curiosità e origine del Giardino Inglese di Caserta

The English Garden did not belong to the original project that Luigi Vanvitelli aveva presentato al re. Infatti fu progettato e condotto dal giardiniere Graefer per volere della Regina Maria Carolina d’Austria nel 1785. Ella desiderava che fosse realizzato qualcosa che superasse in bellezza il Petit Trianon del Parco della Palace of Versailles voluto dalla sorella, la regina Maria Antonietta. Fu così che nacque il giardino inglese che per la bellezza artistica, paesaggistica e la sua importanza rispetto alle piante esotiche che qui vennero piantumate, divenne un piccolo angolo di paradiso dalle caratteristiche di orto botanico del Parco della Reggia di Caserta nonché il luogo incantato che oggi affascina i suoi visitatori.

Reservation assistance

Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.

Looking for something different or a custom quote? Contact us



    Activity's Location

    Douhet Avenue, 2/a, 81100, Caserta

    How to get there

    Reach the English Garden in Caserta by public transportation

    Da Napoli è possibile raggiungere il Giardino inglese posto alla fine del Parco della Reggia di Caserta, con il regionale Trenitalia che collega la stazione di Piazza Garibaldi a Caserta. Da qui sono circa 15 minuti di passeggiata fino al parco. Il Giardino inglese si trova al culmine della passeggiata nel parco, a 3 km circa dall’ingresso, sulla destra della Cascata.

    Reach the English Garden in Caserta by car

    Si raggiunge facilmente con il proprio mezzo da Via Galileo Ferraris. Attraverso l’autostrada A3/E45 si prosegue su Via Caduti fino all’uscita verso Caserta Nord. Da qui proseguire verso Via Tifata, Viale della Libertà, e Corso Pietro Giannone fino al Parco della Reggia di Caserta che ospita il bel Giardino inglese.

    Reviews

    0/5
    Not Rated
    (0 Reviews)
    Excellent
    0
    Very good
    0
    Average
    0
    Poor
    0
    Terrible
    0
    0 reviews for this activity

    You might be interested

    Consent Management Platform by Real Cookie Banner