Give movery

Guided tour of the Royal Palace of Caserta, a Bourbon splendor

Douhet Avenue 2/a, 81100, Caserta

Ora aperto
0
(0 recensioni)
€22.15 per person
Duration

3h

Languages

English, Italian

Participants

Illimitato

Type

Guided Tour

img attribute

Suitable for children

img attribute

Suitable for couples

img attribute

Pets allowed

img attribute

Parking available

img attribute

Barrier-free

img attribute

Language supports

Important things to know

Services included

  • Exclusive Movery money back guarantee
  • Tourist assistance service included
  • Instant ticket delivery
  • Tickets are accepted on smartphones

Visiting information

  • Gli Appartamenti Reali sono aperti dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:45)
  • Il Giardino Inglese è aperto dalle 8:30 alle 15:00 (ultimo ingresso 14:00)
  • Il Teatro di Corte è aperto dalle 10:00 alle 13:00
  • Il Bosco Vecchio e Via d'Acqua è aperto dalle 8:30 alle 15:30 (ultimo ingresso 14:30)
  • La Reggia è aperta tutti i giorni tranne il martedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio
  • La visita guidata è disponibile tutti i giorni previa disponibilità della guida seguendo gli orari di apertura e chiusura della Reggia
  • La visita guidata dura circa 3 ore e prevede visita al Palazzo e agli appartamenti
  • La visita guidata al Palazzo e agli appartamenti con aggiunta del parco ha una durata di circa 4 ore

Tickets and discounts

  • La visita guidata agli appartamenti reali ha un costo di 170€ a gruppo (da 1 a 20 persone)
  • La visita guidata agli appartamenti reali + parco ha un costo di 220€ a gruppo (da 1 a 20 persone)
  • Il ticket di ingresso Parco + Appartamenti ha un costo di 16 € per gli adulti
  • Le persone con disabilità e gli under 18 entrano gratuitamente
  • Il ticket solo ingresso parco ha un costo di circa 11€
  • E' obbligatorio l'uso di cuffie con costo extra per la visita guidata oltre 10 partecipanti

  • Gli animali non sono ammessi

Facilitations

  • La prima domenica del mese l'ingresso è gratuito
  • È disponibile una navetta interna al parco per muoversi lungo il percorso delle fontane. Costa 2,50 € e include andata e ritorno, dall’ingresso del Parco Reale alla fontana di Diana e Atteone
  • Il parcheggio più vicino all’ingresso principale di Piazza Carlo di Borbone si trova nel Sottovia Carlo Vanvitelli. In alternativa, puoi parcheggiare nei pressi di entrambi gli ingressi, grazie alla presenza di parcheggi a raso
  • All'interno del Palazzo Reale è presente un ascensore dedicato ai visitatori con disabilità. Per usufruire dell’assistenza, è possibile rivolgersi al personale agli ingressi
  • Ai visitatori con disabilità fisica è consigliato, per usufruire della biglietteria, l’accesso centrale di Piazza Carlo di Borbone

Limitations

  • Gli animali non sono ammessi
  • Il ticket d'ingresso non è incluso nel prezzo
  • Non è previsto parcheggio interno alla Reggia, ma nei dintorni custodito e a pagamento

Cancellation

  • La cancellazione senza penale è possibile entro 10 giorni dalla data di conferma dell'ordine

Informazioni su questa attività

La Royal Palace of Caserta è un palazzo reale, con annesso un immenso parco. Si tratta della residenza reale più grande al mondo per volume.

Visita con una guida la Reggia e i giardini

Questo splendore, progettato dal famoso architetto Luigi Vanvitelli, merita di essere visitato con una guida esperta.

Incontrerai la tua guida presso la biglietteria: da qui inizierà il tuo tour. Potrai scoprire il Palazzo e la sua magnifica architettura già all’ingresso, infatti ti troverai dinanzi ad una scalinata reale. Da qui avrai accesso alle varie sale, tra cui il Teatro di Corte Reale, the Palatine Chapel, per poi passare agli incantevoli Appartementi Reali, protagonisti indiscussi della Reggia.

Rimarrai incantato dagli arredi sfarzosi, gli affreschi e i dipinti, mentre la guida ti racconterà le differenze tra le diverse stanze su cui affacciano i corridoi.

Continua la tua visita con una passeggiata nei Giardini Reali: fiore all’occhiello del parco sono sicuramente le fontane con il loro ricco decoro scultoreo. Ti innamorerai perdutamente della vista della “Via dell’Acqua”.

Il complesso reale: origini e caratteristiche

I proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli, anche se c’è stato un breve periodo in cui la reggia fu abitata dai Murat.

L’edificio è l’ultima grande realizzazione del Barocco italiano, terminato nel 1845, sebbene fosse già abitato nel 1780, è un grandioso complesso di 1200 stanze e 1742 finestre.

Nel 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO, insieme con l’acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio, patrimonio dell’umanità.

È divisa in quattro fabbricati che si affacciano su altrettanti cortili interni, si estende su una superficie di circa 47.000 m² su cinque piani. Un imponente portico costituisce l’ideale collegamento con il Parco Reale e la cascata, posta scenograficamente al culmine del giardino all’italiana.

Si accede agli Appartamenti Reali attraversando lo Scalone d’onore, invenzione dell’arte scenografica settecentesca. Di fronte al vano dello Scalone d’onore si apre la Cappella Palatina, inaugurata alla presenza di Ferdinando IV nel Natale del 1784. Essa è simile alla Cappella della Reggia di Versailles, ma collocata diversamente.

The Palazzo reale di Caserta fu voluto dal Re di Napoli Charles of Bourbon, il quale aveva intrapreso una sorta di “competizione culturale” con i reali francesi. Desideroso di donare a Napoli strutture tali da poter svolgere un ruolo di città-capitale di livello europeo, decise di far realizzare una reggia che potesse rivaleggiare in magnificenza e imponenza con quella di Versailles.

Il sovrano si rivolse all’architetto Luigi Vanvitelli, a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della Basilica di Loreto per conto dello Stato Pontificio.

Il re chiese che il progetto comprendesse, oltre al palazzo, il parco e la sistemazione dell’area urbana circostante, con l’approvvigionamento da un nuovo acquedotto (Acquedotto Carolino). La nuova reggia doveva essere simbolo del nuovo stato borbonico e manifestare potenza e grandiosità, ma anche essere efficiente e razionale.

Il presepe Reale

Tra le varie camere troverete anche il Presepe Reale che è allestito nella Sala Ellittica della reggia. La struttura di base, detta “Lo scoglio”, è realizzata in sughero, occupa una superficie di 40 m². Su questa sono collocate 1200 figure nel rispetto delle scene canoniche.

Tutti i giardini della Reggia di Caserta

All’esterno troviamo il parco della reggia che si estende per tre chilometri di lunghezza. In corrispondenza del centro della facciata posteriore del palazzo partono due lunghi viali paralleli fra i quali si interpongono una serie di suggestive fontane e cascatelle che collegano il Giardino all’italiana at Giardino all’inglese.

Il giardino inglese è caratterizzato dall’apparente disordine “naturale” di piante, corsi d’acqua, laghetti, “rovine” secondo la moda nascente dell’epoca, derivata dai recenti scavi pompeiani.

In fondo al parco troneggia la Grande Cascata.

Giochi di ruolo alla corte dei Borbone

Per gli amanti dei giochi di ruolo sarà veramente affascinante visitare uno dei primi esempi di simulazione, la Peschiera Vecchia, che si trova nell’area del Giardino all’italiana.

Costruita nel 1769 e voluta da Ferdinando IV per dilettarsi con piccole battaglie navali, insieme alla Castelluccia, prima che fosse adibita ad abitazione per scampagnate, era il centro delle finte battaglie terrestri. Si tratta di un lago artificiale con un isolotto al centro, progettato per il divertimento del Re Ferdinando IV, dove si svolgevano finte battaglie terrestri e marittime con modelli di navi in scala ridotta.

Curiosità sulla reggia di Caserta

  • Quando nel 1861 dei funzionari censirono quanto contenuto nella Reggia, il bidet fu così inventariato: “strano oggetto a forma di chitarra”.
  • A Caserta puoi trovare Terrae Motus: si tratta di una collezione di arte contemporanea voluta da Lucio Amelio e donata alla reggia nel 1994: comprende circa una settantina di opere di autori come Joseph Beuys, Keith Haring, Anselm Kiefer, Andy Warhol e artisti italiani.
  • Quando nel 1860 l’intero regno venne incorporato nel Regno d’Italia il palazzo venne utilizzato occasionalmente per alcuni membri di casa Savoia, fino a quando Vittorio Emanuele III non lo cedette allo stato italiano nel 1919.
  • La Cappella Palatina, ispirata a quella della Reggia di Versailles; questo spazio, è stato danneggiato durante la seconda guerra mondiale, quando andarono perduti gli organi e tutti gli arredi sacri, e quindi restaurato.
  • Nel 2019 la Reggia ha ospitato le gare di tiro con l’arco della XXX Universiade. 

Accessibilità

Il Palazzo Reale è accessibile ai portatori di handicap (che a tal proposito godono di un titolo di ingresso gratuito per sé e per l’eventuale accompagnatore).

Nel caso di una difficoltà motoria la struttura offre l’ausilio di una sedia a rotelle e la possibilità di usare l’ascensore che collega comodamente l’entrata agli appartamenti reali. Per usufruire del servizio occorre chiedere informazioni alla biglietteria.

Per raggiungere il giardino all’inglese ci si può spostare con la navetta (previo pagamento biglietto anche per portatori di handicap); purtroppo, però, al momento i pulmini non sono attrezzati per poter far salire a bordo sedie a rotelle.

From: €22.15

  • Visita guidata appartamenti reali
    €170.00
    0
  • Visita guidata appartamenti reali + parco
    €220.00
    0
Totale
€0.00

How can I pay? Is my payment secure?

You can pay using your credit card, bank transfer or at our offices (by appointment) at Via Solfatara 31, Pozzuoli (Naples). Our payment system encrypts your data for Protect you from fraud and unauthorized transactions. To process your credit card transactions, Movery uses secure and internationally recognized payment systems. To ensure your safety, do not send direct payments to any activity provider outside of our site. Payment will be processed at the time of booking. However, some activities require confirmation from the activity provider. If your reservation has not been confirmed prior to your trip or before your activity start time, you may contact us to request a refund through the same payment method you used when making your reservation.

Itinerary

Posizione dell'attività

Douhet Avenue 2/a, 81100, Caserta

How to get there

Come raggiungere la Reggia di Caserta con l'auto

Da Napoli Piazza Garibaldi prendi Via Nazionale,a Via Nuova Poggioreale,a Corso Malta e Svincolo 4 - Corso Malta in direzione di A56. Prendi l'uscita verso Aeroporto da Svincolo 4 - Corso Malta, guida da A1/E45 fino a Zona Industriale Marcianise Nord, poi prendi l'uscita Caserta Sud Marcianise da A1/E45, prendi Viale Carlo III di Borbone in direzione di Viale Vittorio Veneto/SS7 a Caserta

Come raggiungere la Reggia di Caserta con i mezzi pubblici

Dalla stazione di Napoli Centrale prendi un treno in direzione Benevento o Caserta. Arrivato alla stazione di Caserta, uscendo dal binario 1 troverete la Reggia proprio di fronte alla stazione.  

Reviews

0/5
Not Rated
(0 Reviews)
Excellent
0
Very good
0
Average
0
Poor
0
Terrible
0
0 reviews for this activity

You might be interested