Starting from: 0 per person
5h
English, Italian
Unlimited
Village
Suitable for children
Suitable for couples
Pets allowed
Parking available
Barrier-free
Language supports
Free access
Accessible to people with disabilities in wheelchairs
Parking available for a fee and secured
È possibile prenotare un tour con una guida turistica privata chiamando il servizio di assistenza di Movery al numero 351.5585067
Il servizio di guida turistica è disponibile in diverse lingue
Animals may enter if muzzled and leashed
The origins of the name Cetara, picturesque village of the Amalfi Coast, risalgono ai cetari, antichi mercanti del pesce. Il porticciolo, infatti, è subito riconoscibile grazie ai numerosi pescherecci ormeggiati e le fabbriche di conserve. L’industria della conservazione del pescato è ancora oggi particolarmente attiva.
Cetara è anche conosciuta per la famosa Colatura di Alici: utilizzata come piatto di magro del cenone della Vigilia di Natale, nasce ad opera dei Cistercian monks, che salavano le alici pescate in Agosto in botti dalle doghe scollate. Quando il sale faceva maturare le alici, il liquido che gocciolava veniva raccolto e usato per condire le carni e le verdure. Nei secoli questa tradizione è stata conservata e tramandata. Oggi la colatura di alici è un olio pregiato che viene venduto nelle botteghe tipiche di Cetara, insieme al tonno rosso del Mediterraneo.
Sicuramente uno dei luoghi preferiti sia dai turisti che dai cittadini di Cetara è la meravigliosa e piccola marina, una spiaggetta racchiusa tra la Torre Vicereale da un lato e il porticciolo dall’altro.
Proprio la Torre è uno dei simboli del borgo, un edificio costruito totalmente in pietra, la cui funzione principale era quella di difendere la costa dalle invasioni dei Turchi. La Torre è stata scelta come sede del Civic Museum, ospitando dipinti e opere di artisti definiti costaioli in quanto hanno ritratto meravigliosi scenari raffiguranti la famosa Costiera Amalfitana. Nelle sale inferiori, invece, si trova il museo-cantina dedicato alla colatura delle alici, dove vengono conservate botti antiche per l’invecchiamento del liquido ottenuto dalla macerazione delle alici tenute sotto sale.
La marina di Cetara non è l’unica spiaggia piacevolmente frequentata: ad esempio la Lannio Beach, raggiungibile grazie ad una rampa di scale nei pressi della Torre, è un angolo tranquillo dove rilassarsi o godersi il sole sugli scogli vicini alla spiaggia. Si pensa che le origini del particolare nome derivino dalle “lagne”, i lamenti dei monaci trucidati in questo luogo durante le lotte con i saraceni.
Riconoscibile già delle curve della Costiera, raggiungendo il centro storico del borgo, salta all’occhio la cupola di maioliche della chiesa di S. Pietro, chiesa patronale del paese. È proprio il busto ligneo di San Pietro, infatti, ad essere portato in processione durante la festa onorata il 29 giugno.
From Corso Garibaldi, climbing some stairs leads to a terrace where the Church of St. Francis, un tempo affiancato dall’omonimo convento del 1585; oggi l’antico complesso è sostituito da un famoso ristorante locale, appunto chiamato “Al Convento”, mentre le sale interne fungono da uffici del comune. Anche questo Santo è molto importante per Cetara, infatti la sua statua viene fatta anch’essa sfilare durante le processioni del 4 ottobre e dell’8 dicembre.
The Church of St. Mary of Constantinople, dating back to 1800 and located in what is now Europe Square, also deserves a close look.
Every year in July, the traditional Lightning Night. The now historic event aims to pass on from generation to generation the importance of local culture, roots and traditions, preventing them from being forgotten over the centuries.
Durante la serata viene organizzata una battuta di pesca nelle acque a largo di Cetara. Il mare viene completamente illuminato delle lampare e tutto l’abitato attende a riva il rientro dei pescatori con le loro reti piene di alici. Naturalmente, in occasione dei festeggiamenti, vengono organizzati spettacoli, degustazioni e iniziative all’insegna del divertimento.
Le origini di questo borgo probabilmente risalgono all’Alto Medioevo. Durante l’Evo Antico il suo territorio, quasi completamente disabitato, apparteneva alla giurisdizione della città etrusca di Marcina, che si pensa sia l’attuale Vietri sul Mare.
Nel 988 era già in funzione la chiesa di S. Pietro Apostolo, attorno alla quale cominciò a svilupparsi l’insediamento nella zona costiera e collinare. Nel Medioevo la parte orientale del territorio di Cetara apparteneva al principato longobardo di Salerno, mentre quella occidentale faceva parte del ducato romanico-bizantino di Amalfi.
L’insediamento marinaro avvenne verso la seconda metà del IX secolo, quando questa località strategica venne occupata da una colonia di Saracen pirates, then driven out towards the end of that century. In 1030 the Cetaresi paid the right to fish, the so-called ius piscariae, to the archbishop of Amalfi. in 1120, however, after coming under the political rule of Amalfi, Duke William assigned the Benedictine monastery of Erchie il diritto alla riscossione della decima che si pagava per l’attività della pesca nel mare di Cetara. Infine, quest’ultimo passò all’Abbazia della S.S. trinità di Cava, connected with Benedictine monasteries in Africa with which Cetara entertained pilgrimages.
At the time of the enfeoffment of the duchy, Cetara remained a free land; in those years the people of Cetara contributed courageously to the liberation of Frederick I of Aragon, second son of the King of Naples, held captive in Salerno. Meanwhile, unfortunately, the Amalfi coast was infested with Turkish privateers. In May 1534, the fleet of Sinan Pascià saccheggiò prima i villaggi di Erchie e Soverano, poi attaccò Cetara, catturando alcuni abitanti come schiavi e uccidendone altri. Dieci anni dopo, una terribile tempesta sbaragliò le navi di Kheir-Eddin, detto Il Barbarossa .
Following the birth of the Parthenopean Republic in 1799, the French fleet che appoggiava i giacobini napoletani, costruì un blockhouse to Conca dei Marini. Un numeroso gruppo di marinai inglesi e cetaresi, dopo una serie di attacchi, finalmente riuscì a sbaragliare le forze dei velieri che sorvegliavano la zona, rovesciando il fortino francese.
Although centuries have passed, what was once an ancient and small fleet, today continues to fearlessly traverse the Western Mediterranean. Il 1° gennaio del 1834 Cetara divenne un comune con amministrazione indipendente e separata da Vietri.
As a result of direct dependence on Amalfi, a maritime republic, i cetaresi partecipavano assiduamente alle attività marittime e commerciali del piccolo Stato costiero, contribuendo al giro triangolare del commercio amalfitano, che aveva come vertici l’Southern Italy, l'North Africa and theByzantium Empire.
I Cetaresi si distinsero nella pesca grazie alla prosperità delle vicine acque: pescavano dentici, cernie, murene, o altre qualità di pesce catturate con le reti, tra cui i tonni, i palamidi, gli sgombri, acciughe e sarde. Tipica del posto era la tonnara, una parete di reti massicce di canapa e sparto, sostenute a galla da un’ingente quantità di sugheri, poi fermate nel fondo con mazzere legate a grosse gomene, cioè dei cavi, e ancore. Le tonnare partivano dal litorale e si spingevano ad ovest e ad est, formando un quadro cubico con vari scompartimenti. Questo “labirinto” aveva una sola apertura, detta porta, dalla quale entrava il pesce.
I pescatori di Cetara, come tutti gli altri della costiera, seguirono nelle loro attività il concetto di ripartizione degli utili menzionato nella raccolta di leggi marittime, meglio nota come Tabula de Amalpha. Si tratta del cosiddetto patto a mezzo guadagno, o alla parte, che prevedeva la divisione degli utili derivati dalla pesca e dalla conseguente vendita del pescato in tre parti, di cui una spettava al proprietario della barca, un’altra al capo pescatore e la terza alla ciurma.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.
Don't miss out on your discount
Use the code movery3** per avere uno sconto immediato sul carrello*
*il coupon può essere utilizzato una volta sola.
**da scrivere in minuscolo