Starting from: 0 per person
English, Italian
Unlimited
State Museum
Suitable for children
Suitable for couples
Pets allowed
Parking available
Barrier-free
Language supports
Il costo del biglietto intero è di € 9,00
Il costo del biglietto ridotto è di € 6,00
È possibile prenotare un tour con una guida turistica privata chiamando il servizio di assistenza di Movery al numero 351.5585067
Animali non sono ammessi all’attività
Closed days are Dec. 4, 11, 24, 25, 31
Il museo è aperto il giovedì dalle ore 14:00 alle 20:00; il venerdì dalle ore9:00 alle 16:30; il sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 19:30
La tariffa ridotta è destinata ai ragazzi tra 6 e 18 anni non compiuti
In carrozza! Per staccare un pò dalle bellissime chiese di Napoli e dai suggestivi scorci che la città partenopea regala, forse una visita al Pietrarsa Railway Museum could be a good solution.
In the beautiful setting of the renovated Royal Mechanical Workshop, Pyrotechnic and for Locomotives dwell some 50 locomotives, from steam to electric, which after running far and wide on Italian railways are now kept as historical evidence in the Pietrarsa Railway Museum. A museum that stands right next to the first railroad built in Italy: the Naples - Portici, inaugurated on October 3, 1839, with its 7 km length now part of the railway line Naples - Salerno.
The National Railway Museum of Pietrarsa è il custode per eccellenza della storia delle ferrovie italiane.
The premises and pavilions that house the museum were born as a Royal Mechanical, Pyrotechnic and Locomotive Works voluto da Re Ferdinando II di Borbone nel 1840. Si tratta di fatto del primo polo industriale in Italia, realizzato 57 anni prima degli stabilimenti della Fiat e 44 anni prima della fondazione della Breda. Nello stabilimento sorto durante il Regno delle Due Sicilie sono state costruite centinaia di locomotive a vapore, e, in seguito all’Unità d’Italia e alla successiva statalizzazione delle ferrovie, la fabbrica entrò a far parte delle nuove State Railways, becoming one of the workshops of the Great Repairs, specializing of course in steam locomotives. In the twentieth century, however, the Royal Mechanical Works did not have a long life, due to the advent of electric and diesel locomotives, a technological advancement that waned steam engines and the factories where they were built and repaired, chief among them Pietrarsa.
Le officine, in seguito alla chiusura nella seconda metà degli anni settanta, furono destinate a diventare il Museo Ferroviario che oggi conosciamo, inaugurato dopo una ristrutturazione il 7 ottobre del 1989, in occasione del 150° anniversario delle ferrovie italiane.
The latest renovation in 2014 gave the museum wonderful outdoor spaces, with the beautiful Mediterranean Garden e un parapetto in vetro per la terrazza sul lungomare, che dà una vista mozzafiato sul Gulf of Naples.
With its total area of about 36,000 square meters, the Pietrarsa Railway Museum ospita una cinquantina di locomotive tra locomotive a vapore, locomotive elettriche trifase, locomotive a corrente continua, locomotori diesel, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri. Nei padiglioni ottocenteschi restaurati possiamo ammirare pezzi di storia della ferrovia in Italia, come la riproduzione della Locomotiva Bayard che nel 1839 trainò il primo convoglio ferroviario sulla Naples - Portici, scena riprodotta nella ricostruzione storica visitabile nel primo padiglione, dedicato ai mezzi a vapore e ai locomotori elettrici a trifase. La Storia d’Italia può essere toccata con mano anche attraverso la locomotiva 740.115, una delle locomotive che, alla fine della prima guerra mondiale, trainò il treno del Milite Ignoto per tutta la penisola. I padiglioni del museo ospitano anche molti rotabili e carri in scala ridotta, nonché oggetti ferroviari in generale e plastici, oltre a locomotori elettrici che sono stati in servizio fino a pochi anni fa: tra questi l’ultima arrivata è la E.444.001, un modello di locomotiva elettrica molto potente e resistente, entrata nell’immaginario collettivo con il soprannome di Tartaruga.
Not to be missed is the salon carriage of the Royal Train, currently Train of the Presidency of the Italian Republic, convoglio che fu costruito per le nozze di Umberto II di Savoia con Maria José del Belgio, composto da ben undici vagoni.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.
Don't miss out on your discount
Use the code movery3** per avere uno sconto immediato sul carrello*
*il coupon può essere utilizzato una volta sola.
**da scrivere in minuscolo